noleggio auto

UNA VITA IN LEASING - DAI MOBILI AL FRIGORIFERO: AGLI ITALIANI INTERESSA PIU’ AFFITTARE CHE COMPRARE: ECCO PERCHE’ – L’ULTIMA FRONTIERA E’ IL NOLEGGIO DI OPERE, QUADRI E OGGETTI DI VALORE PER ARREDARE O VALORIZZARE UNO SPAZIO LAVORATIVO. NATURALMENTE A TEMPO DETERMINATO...

Daniela Uva per il Giornale

 

noleggio auto

Quando la lavatrice si rompe e occorre sostituirla non è più necessario spendere un capitale. Perché oggi anche gli elettrodomestici possono essere noleggiati. Affittati per periodi più o meno lunghi, online o nei negozi specializzati, a fronte di un piccolo canone mensile. Proprio come già da tempo accade per le auto, gli smartphone e gli strumenti musicali. È questo il nuovo fenomeno del consumismo italiano: noleggiare invece che acquistare.

 

Per avere la possibilità di cambiare i beni con più frequenza, e di ottenere sempre il meglio a disposizione sul mercato. A confermare il trend sono i dati raccolti dal nuovo osservatorio mensile di Findomestic, realizzato in collaborazione con Doxa e dedicato proprio al cosiddetto «rent», la pratica che consente di affittare un bene per un periodo compreso fra uno e cinque anni pagando un canone mensile che spesso comprende anche alcuni servizi aggiuntivi.

 

noleggio frigo

Dai numeri emerge che oggi un italiano su due preferisce noleggiare il cellulare invece che comprarlo. Ma sono in aumento anche le persone convinte che questo sistema possa coinvolgere anche prodotti decisamente meno trendy. Il 10 per cento dei nostri connazionali è interessato ad affittare un elettrodomestico, la stessa percentuale pensa a questa soluzione anche per le attrezzature sportive. C' è poi un altro 11 per cento pronto a noleggiare a lungo termine gli attrezzi per la manutenzione della casa e del giardino, mentre il sette per cento non disdegna l' idea di fare la stessa cosa per assicurarsi articoli per l' infanzia o mobili (due per cento). Si tratta di numeri ancora bassi, che però dimostrano come l' approccio ai consumi stia cambiando. Spinto da quella sharing economy nella quale questo fenomeno è incluso. Rappresentandone una sorta di evoluzione.

 

«La sharing economy è esplosa fra il 2010 e il 2013, in piena crisi economica, come un rapporto fra pari.

Consumatori che mettevano a disposizione di altri consumatori beni e servizi, a fronte di somme di denaro.

noleggio frigo e passeggino

Il fenomeno è cresciuto al punto che le grandi aziende hanno cominciato a guardarlo con interesse, trasformandolo nel loro nuovo business spiega Davide Arcidiacono, sociologo dei consumi all' università Cattolica di Milano -. Le imprese più grandi hanno capito che alla gente non interessa più tanto il possesso di un bene, quanto il suo utilizzo. E così oggi spingono proprio il noleggio, con una serie di servizi pensati proprio nell' ottica della condivisione.

 

Insomma, le multinazionali si sono appropriate dei codici alla base della sharing economy, trasformando i noleggi in un nuovo affare».

 

Alla base di questa evoluzione c' è una trasformazione dell' idea stessa di consumo. «Il paradigma è completamente cambiato prosegue l' esperto -. Il sistema economico tradizionale si è sempre basato sulla proprietà privata. Adesso siamo di fronte a una rivoluzione, al centro c' è l' uso del bene. Questo si traduce in un cambio dell' offerta, perché oggi le aziende mettono a disposizione servizi legati ai prodotti, più che i prodotti in senso stretto. Ma anche in un nuovo tipo di domanda, perché oggi i consumatori sono disponibili a noleggiare perfino mobili e vestiti». A confermarlo sono, ancora una volta, i dati pubblicati dall' osservatorio. Emerge, infatti, che il 54 per cento degli italiani considera vantaggioso l' affitto di un bene proprio in virtù dei servizi accessori che questo sistema garantisce.

noleggio

 

Dall' assicurazione per il furto o il danno molto spesso compresa nel canone -, alla sostituzione in caso di guasto e alla manutenzione ordinaria programmata. Il 37 per cento dei consumatori apprezza anche la possibilità di dilazionare il pagamento attraverso la rateizzazione con canone mensile, mentre il 36 per cento è attratto dall' idea di poter di sostituire l' articolo noleggiato con un altro più recente. Infine c' è un altro 30 per cento soddisfatto di poter provare a lungo un prodotto prima di decidere l' eventuale acquisto. E questo non vale solo per le auto e per i costosissimi cellulari di ultima generazione. Ma anche per prodotti di uso comune e, soprattutto, dai prezzi decisamente più bassi.

 

«Il noleggio a lungo termine sta crescendo moltissimo nel campo delle attrezzature sportive conferma Arcidiacono -. Grazie anche a piattaforme online come per esempio Sharewood, che oggi permette di prendere in affitto qualunque oggetto necessario per lo sport in qualunque luogo.

sito noleggio jet privati

 

Ci sono anche siti per consentono di trovare in affitto utensili di qualunque genere, dal phon alla piastra per i capelli, fino alla stampante per il pc. Infine oggi è possibile noleggiare attrezzi per il giardinaggio, elettrodomestici e mobili. Oltre che i vestiti e gli accessori, che però sono più richiesti nei Paesi anglosassoni». A prima vista si potrebbe pensare che dietro questo fenomeno ci sia il desiderio di risparmiare, entrando in possesso di un oggetto senza spendere grosse cifre. In realtà esiste anche un' altra faccia della medaglia.

 

Quella che rappresenta un nuovo tipo di consumismo. Portato all' eccesso. E infatti, secondo i dati di Findomestic, il 21 per cento di chi noleggia lo fa per avere a disposizione sempre prodotti di altissimo livello, possibilmente top di gamma.

«In effetti anche il consumismo sta cambiando. La nostra società, dopo la crisi economica, è solo apparentemente più sobria. In realtà esiste il bisogno di cambiare sempre più spesso i beni, per entrare in possesso delle ultimissime novità va avanti l' esperto -. Diversi studi condotti in Francia dimostrano che chi sfrutta la possibilità dell' affitto a lungo temine non ha ridimensionato la sua domanda, ma al contrario ha cominciato a consumare più prodotti contemporaneamente, proprio grazie al noleggio. E' proprio per questa ragione che le aziende sono così interessate a questa formula».

 

NOLEGGIO FERRARI

Insomma oggi, soprattutto per i cosiddetti millenials, la proprietà privata di un bene non è più considerata un privilegio. Piuttosto, è vista come una limitazione dell' esperienza di consumo. «L' affitto permette di sperimentare in continuazione, senza impegnare un capitale conclude Arcidiacono -. In un momento storico caratterizzato dalla precarietà del lavoro e del reddito, si tratta di una possibilità importante». Anche se il target dei noleggiatori non è propriamente basso. Chi sceglie questa formula è mediamente giovane, ha un livello di istruzione medio- alto e, soprattutto, è caratterizzato da un livello di alfabetizzazione digitale decisamente elevato. Al contrario le maggiori resistenze a questo fenomeno sono messe in campo dalle generazioni più anziane. Sono quelle più legate all' idea tradizionale della proprietà e quelle che, quindi, guardano al noleggio con un certo sospetto. «In effetti siamo di fronte a un cambio epocale nelle abitudini di consumo commenta Nadia Olivero, economista dell' università Milano- Bicocca -. C' è un attitudine maggiore rispetto al passato. I consumatori sono attratti dalla possibilità di rinnovare continuamente senza indebitarsi per acquistare qualcosa che nel frattempo potrebbe non piacere più e divenire un peso».

CAR SHARING

 

Anche perché chi noleggia non ha la sensazione di essere in difetto rispetto a chi compra. Findomestic ha, infatti, chiesto agli italiani che effetto faccia l' affitto di un bene a lungo termine. Per il 36%o degli intervistati noleggiare equivale a essere proprietario del prodotto a tutti gli effetti, avendone quindi la stessa cura. Per il 26%, invece, la possibilità di beneficiare di alcuni servizi accessori, come per esempio la copertura assicurativa e l' assistenza tecnica dedicata, consente un uso più disinvolto del bene. Un altro 24% ha addirittura una maggiore cura del prodotto noleggiato in vista della restituzione dello stesso (questo dato sale al 30% per le donne e scende al 20% per gli uomini), mentre il 14% è meno attento perché sa che l' oggetto in questione verrà sostituito.

 

CAR SHARING

«Anche noi italiani stiamo imparando a valutare i vantaggi dei servizi accessori o della manutenzione offerti dal rent dice Claudio Bardazzi, responsabile dell' osservatorio Fondomestic -. Si tratta di un importante cambio di passo per il nostro Paese che, più di ogni altro in Europa, è ancora legato al tradizionale concetto della proprietà».Il risultato è che noleggio è diventata la nuova parola d' ordine. Anche nel mondo dell' arte. E così negli ultimi anni sono nati servizi di «art rent» che permettono a una clientela decisamente alta di noleggiare opere, quadri e oggetti di valore per arredare o valorizzare uno spazio lavorativo. Naturalmente a tempo determinato. Con l' idea, un giorno più o meno lontano, di cambiare tutto senza averci rimesso un patrimonio.

CAR SHARING

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO