suicidi crisi

LA CRISI UCCIDE - DAL 2012 AL 2017 CI SONO STATI 878 SUICIDI PER “MOTIVAZIONI ECONOMICHE” MA POTEVANO ESSERE IL DOPPIO: IN 608 CI HANNO PROVATO SENZA RIUSCIRCI – DISOCCUPATI, IMPIEGATI, MA MOLTO PIÙ SPESSO (IL 42%) IMPRENDITORI, STRETTI TRA DEBITI E BUROCRAZIA…

Claudia Osmetti per “Libero Quotidiano”

 

suicidio

Quel senso di impotenza, di solitudine. Quel tracollo bollato pure dal tribunale di turno, che non lascia respirare perché non è momentaneo, non è una debolezza passeggera che si risolve con la sola forza di volontà. Magari lo fosse. Invece c' è un faldone giudiziario che è una sentenza lapidaria, il danno nel danno: e a leggere quella parola, "fallimento", è tutta un' altra storia. È il colpo di grazia che non dà scampo.

 

Sono tanti, sono troppi, gli imprenditori italiani che gettano la spugna, che si sentono schiacciati dal peso di una burocrazia che sta ancora facendo a botte con gli strascichi della crisi economica.

suicidio

Questa settimana si sono già uccisi in due. Entrambi in Piemonte, entrambi devastati dai debiti e dai cancelli chiusi dell' azienda che era stata la loro ragione di vita.

 

Un' industriale di Rivoli, il principale di una ditta di demolizioni. A 57 anni ha preferito il vuoto fuori dalla finestra del suo capannone al vuoto della depressione. Un artigiano di Pinerolo, che si è barricato nella sua officina e si è sparato un colpo in testa: non aveva commesse, ha lasciato un foglietto per la moglie.

suicidio

 

«Così non possono più andare avanti». Resta il rammarico (degli amici), il dolore (dei parenti) e la rabbia (di tutti noi). Il rancore di pensare che "il motore del Paese", quelle piccole e medie imprese che osanniamo come vanto del made in Italy nel mondo, affondano in mille difficoltà, in mille inghippi, in mille problemi.

 

E poi siamo sempre lì, a puntare il dito davanti a ogni sciocchezza, a inventarci polemiche e a dimenticarci, sempre, che un imprenditore in brache di tela è molto di più di un imprenditore in brache di tela.

 

NUMERI DRAMMATICI

crisi economica

Dal 2012 al 2017 su tutto il territorio nazionale ci sono stati 878 suicidi per "motivazioni economiche", potevano essere quasi il doppio: in 608 casi si è appena sfiorata la tragedia. I numeri della disperazione sono del laboratorio di ricerca sociale della Link campus university di Roma, fotografano una realtà che non vorremmo raccontare.

 

Disoccupati, impiegati, ma molto più spesso (cioè nel 42% degli episodi registrati) imprenditori. Lavoratori autonomi, liberi professionisti. Con un' impennata che fa spavento nel nord-est. Quel nord-est produttivo e sempre chino sul fatturato, che non si scoraggia facilmente, che traina l' economia italiana dai tempi della prima Repubblica.

 

crisi

E che però, adesso, arranca: negli ultimi sette anni nel Veneto e dintorni è avvenuto il 25,2% di tutti i suicidi in questione. La provincia di Padova guida la triste classifica e la fascia d' età più esposta è quella che va dai 45 ai 54 anni.

 

Colpa della recessione, colpa di una politica (di destra, di sinistra, di centro) che è diventata giorno dopo giorno sorda e assente. Che non vede, e alle volte fa finta di non vedere. A cui i campanelli d' allarme (che ci sono, eccome se ci sono) non allarmano granché.

 

Altrimenti non si spiegherebbe come l' esercito di imprenditori incatenati, imbavagliati, asserragliati sotto le sedi istituzionali più vicine al territorio facciano così poco scalpore. A gennaio Bruno Ferrari, il titolare di una storica azienda della montagna piacentina, ha inscenato un funerale davanti al Comune della sua città, poi si è ammanettato al portone.

 

CRISI FINANZIARIA

Garantiva uno stipendio a quindici persone, l' alluvione del 2015 lo ha messo in ginocchio: ha aperto un mutuo, ma gli aiuti promessi dallo Stato li ha visti solo in cartolina. Così ha deciso di protestare il protestabile, di gridare la sua stizza.

 

STORIE DISPERATE

Esattamente come Sergio Bramini, un imprenditore brianzolo che si è trovato nella morsa di una caterva di debiti e manco per imperizia sua: sono stati i crediti insoluti a metterlo nei guai. Si è incatenato, a maggio, nel cortile della sua ditta, un secondo dopo che gli hanno notificato l' ordine di sgombero.

 

CRISI FINANZIARIA

Epiloghi di epopee lavorative che a metterle assieme fanno male al cuore. Non solo al portafogli di un' Italia che ha così tanto bisogno delle sue aziende di famiglia da non rendersene neanche conto.

 

Nel 2013 un industriale di Savona si è dato fuoco, attanagliato da una sfilza di grattacapi che lo avevano mandato sul lastrico. Qualche giorno prima si era sfogato addirittura con Beppe Grillo, gli aveva chiesto aiuto, erano gli anni dell' ascesa del Movimento.

 

Oggi, con i pentastellati al governo e nei punti cardine - vedi Luigi Di Maio al ministero del Lavoro, il rischio di un "malcontento" di categoria resta alto. Assieme all' amaro in bocca, perché non è giusto morire così, in senso metaforico e in senso letterale, torchiati da un sistema che non dà vie d' uscita.

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…