alcol

ALCOLISTI NOTI - DALL'INIZIO DELLA PANDEMIA, IN ITALIA SONO AUMENTATI I BEVITORI "A RISCHIO" E QUELLI "DANNOSI" - IN AUMENTO ANCHE I GIOVANI E GLI OVER 60 CHE ALZANO TROPPO IL GOMITO - PROPRIO QUESTE DUE CATEGORIE SONO QUELLE PIÙ A RISCHIO DI AVERE PROBLEMI DI SALUTE LEGATI AL CONSUMO DELL'ALCOL, A CAUSA DELLA LORO SCARSA CAPACITÀ DI METABOLIZZARLO IN MANIERA EFFICACE - I RISCHI PER LA SALUTE SONO NUMEROSI E NON DIPENDONO SOLO DALLA QUANTITÀ CONSUMATA, MA ANCHE DA…

alcol

Chiara Daina per il “Corriere della Sera – Salute”

 

Il calice di vino è legato a momenti di convivialità e di piacere sociale. «Ma non esiste una quantità minima di alcol che non sia priva di rischi per la salute», sottolinea Emanuele Scafato, direttore dell'Osservatorio nazionale alcol dell'Istituto superiore di sanità (Iss). E in tempi di aperitivi e apericene «è quanto mai necessario costruire nella comunità una consapevolezza critica e responsabile sulle conseguenze negative dell'alcol» avverte. Tenuto conto, oltretutto, che la pandemia ne ha fatto lievitare i consumi.

alcol e salute 7

 

L'indagine

L'ultimo rapporto dell'Iss registra nel 2020 oltre 8,6 milioni di bevitori a rischio (quelli che superano la dose di alcol standard giornaliera, di 10 gr per le donne e di 20 per gli uomini), in prevalenza uomini, contro i quasi 8,2 del 2019. L'altro dato preoccupante è la quota dei minori (750mila) e degli over 65 (2,6 milioni), cioè le categorie della popolazione in assoluto più vulnerabili, a causa della loro scarsa capacità di metabolizzare l'alcol in maniera efficace.

 

alcolici

Anche i bevitori «dannosi» (oltre 40 grammi di alcol al dì per le donne adulte e oltre 60 per gli uomini adulti), con disturbi da uso di alcol, sono aumentati: 830mila, erano 670mila l'anno precedente. In un contesto che sconta una storica inadeguatezza dei servizi di cura.

 

«Il 90% di queste persone non è intercettato per un'opportuna presa in carico» evidenzia Scafato. I centri di alcologia afferiscono ai Serd (i Servizi territoriali per le dipendenze). «È urgente potenziare il personale e intercettare i più giovani offrendo spazi dedicati meno stigmatizzanti» reclama Roberta Balestra, vicepresidente di FederSerd, la federazione dei Serd italiani.

 

birra

Sul territorio

Esistono 487 servizi per il trattamento della dipendenza da alcol. L'accesso è gratuito e avviene direttamente senza impegnativa del medico. L'equipe è multidisciplinare (medico, psicologo, educatore, infermiere). «Si valutano il grado di dipendenza dell'utente e le sue condizioni cliniche. Si propone un supporto psicologico, anche per la famiglia, e se necessario si attiva un percorso medico-farmacologico e una presa in carico integrata con l'ospedale - spiega la presidente di Federserd -. Per il mantenimento dell'astinenza, si invita il paziente a frequentare un gruppo di auto mutuo-aiuto».

bere

 

L'associazione degli Alcolisti anonimi conta 452 gruppi su tutto il territorio nazionale. L'Associazione italiana dei club alcologici territoriali (Aicat) coordina le attività di 2 mila club destinati al bevitore e ai membri della sua famiglia. «Al-Anon» è un'altra associazione di familiari e di amici di bevitori problematici, che comprende anche gruppi rivolti a bambini e adolescenti che vivono l'alcolismo in famiglia («Alateen»).

 

alcol e salute 1

I danni per la salute

L'etanolo (o alcol etilico) è la sostanza alla base delle bevande alcoliche (vino, birra, superalcolici), tossica e potenzialmente cancerogena. «Maggiore è il consumo e maggiore è il rischio di sviluppare un cancro, in particolare a bocca, gola, esofago, fegato, laringe, colon e seno. Con due drink al giorno - sottolinea Scafato - il rischio di tumore mammario aumenta fra il 7 e il 27%.

alcol e salute 10

Altre patologie alcol-correlate sono esofagite, gastrite, diabete, aritmia, ipertensione, cardiomiopatia, ictus, pancreatite, cirrosi epatica e disturbi mentali, come disfunzione cognitiva, depressione, ansia, impulsività, autolesionismo, tendenza al suicidio».

 

La probabilità di ammalarsi cambia da soggetto a soggetto e dipende da diverse variabili: età, sesso, peso (una persona magra, avendo meno liquidi in corpo, avrà una concentrazione di alcol nel sangue più elevata), consumo a stomaco pieno o vuoto (a digiuno l'assorbimento è più rapido e in mezz' ora si raggiunge il picco ematico di alcol), fattori predisponenti. «L'alcol non è un problema solo per gli alcoldipendenti ma per i tutti i consumatori, di ogni livello» rimarca Gianni Testino, presidente della Società italiana di alcologia.

binge drinking 1

 

I giovani e il binge drinking

 Bere cinque o più drink in breve tempo (circa 2 ore) per ubriacarsi (il «binge drinking») è un'abitudine pericolosa che caratterizza i weekend e coinvolge soprattutto i giovani nella fascia 18-25 anni (810 mila).

binge drinking 3

 

La platea complessiva degli intossicati è di 4,1 milioni di italiani (300 mila in più del 2019), di cui 120 mila di età minore. Con effetti devastanti per la salute. «Sotto i 20 anni lo sviluppo cerebrale non è ancora completato e il fegato non è sufficientemente maturo per eliminare adeguatamente l'etanolo che, a prescindere dalla quantità assunta, circola meno diluito nel sangue.

 

pischelli alcol

Se un adulto impiega 90 minuti per smaltire un bicchiere, un 16enne ci mette 4 ore. Già una sola bevuta porta a un'infiammazione degli organi, dal cervello al fegato, stomaco, cuore, seno, testicoli - spiega Testino -. Il consumo di alcol in questa fase espone a rischi più elevati, determinando danni cellulari, aggressività, perdita della memoria, maggiori possibilità di incidenti stradali, che sono la prima causa di morte tra i giovani, impotenza e infertilità».

binge drinking

 

Per questo motivo la legge vieta la somministrazione e vendita di bevande alcoliche agli under 18. «Ma i controlli nei locali sono carenti senza considerare che tramite gli acquisti online e le app di consegna a domicilio si aggira agevolmente il divieto», denuncia Scafato.

 

Donne alcol 2

Le donne

«Le donne, avendo una massa corporea inferiore rispetto agli uomini, hanno meno quantità di acqua in circolo e la metà della capacità di assorbimento dell'alcol. Significa dunque che a parità di consumo hanno un livello più elevato di alcol nel sangue e sono più vulnerabili ai suoi effetti - riprende Testino -. Per proteggersi devono imparare a non bere più di un bicchiere al giorno e astenersi totalmente quando programmano un figlio, durante la gravidanza e l'allattamento. L'alcol, infatti, attraversa la placenta e arriva direttamente all'embrione o al feto, che non avendo gli enzimi per digerirlo può subire dei danni nello sviluppo neurologico e fisico, più o meno gravi in base al consumo».

 

alcol e anziani 5

Gli anziani

Con l'avanzare dell'età il fegato perde progressivamente la sua funzione di metabolizzare l'alcol peggiorando le malattie croniche già presenti o favorendone l'insorgenza. «Se si assumono farmaci, la loro interazione con l'alcol può ridurne l'efficacia o potenziarne gli effetti, dando reazioni anche gravi» sottolinea Testino.

binge drinking 2alcol e anziani 3alcol e anziani 1

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO