sushi

IL SOLITO MAGNA MAGNA - TRA DELIVERY E CHEF A DOMICILIO AGLI ITALIANI PIACE SEMPRE DI PIU' INFORCHETTARE A CASA - IL GIRO D’AFFARI PER I SITI SPECIALIZZATI NELLE ORDINAZIONI VIA WEB E’ ARRIVATO A 400 MILIONI DI EURO L’ANNO -  E COSA FINISCE NEL PIATTO? A MILANO SPOPOLA IL SUSHI, A FIRENZE IL THAI, A GENOVA IL MESSICANO...

Daniela Uva per “il Giornale”

 

HAMBURGERHAMBURGER

C' è lo chef professionista che arriva direttamente in casa per preparare una cena stellata. E poi l' appassionato di cucina, che mette a disposizione la propria casa per far assaggiare i suoi piatti forti. E, infine, la selva di portali che con un semplice clic trasformano in realtà qualunque desiderio gastronomico. Quest' anno più che mai gli italiani preferiscono mangiare fra le mura domestiche. Cene e pranzi a domicilio, attraverso il servizi di delivery ma non solo, stanno conoscendo un vero e proprio boom. Con un giro d' affari che ha già raggiunto quota 400 milioni di euro l' anno, e che punta a crescere ancora: almeno di un altro 50 per cento entro il 2019.

 

PIZZAPIZZA

A trainare il settore sono soprattutto i siti specializzati nelle ordinazioni digitali. Se fino a qualche anno fa il servizio a domicilio era riservato quasi esclusivamente a pizzerie e ristoranti cinesi, dal 2015 in poi la crescita di soluzioni alternative è cresciuta in modo esponenziale. E così oggi in Rete è possibile trovare di tutto, dal pokè hawaiiano al piatto di spaghetti. Il merito è soprattutto di portali che, a partire dagli Stati Uniti e dal Nord Europa, hanno invaso di biciclette e scooter colorati anche le nostre città: Just Eat, Uber Eats, Foodora e Deliveroo su tutti. Il successo è enorme soprattutto nelle grandi città, al punto che le previsioni solo a Milano parlano di un business che entro due anni potrebbe arrivare a 500 milioni di euro l' anno.

 

Cucina Thai Cucina Thai

Ma il domicilio non è fatto solo di delivery. Perché, negli ultimi anni, hanno cominciato a spopolare anche ristoranti diffusi e chef a domicilio. I primi sono diventati una vera e propria moda, importata dalla Gran Bretagna dove gli «home restaurant» sono una realtà ormai consolidata dal 2009. In questo caso la diffusione è garantita soprattutto da passaparola e canali social. E poi, naturalmente, ci sono anche i cuochi che al locale tradizionale preferiscono la cucina domestica. Si tratta per lo più di chef professionisti, anche se le «zone grige» sono ancora molte, in un settore ancora troppo sregolato. Il successo è comunque enorme, spinto soprattutto dai prezzi concorrenziali.

 

DELIVEROODELIVEROO

Per una cena completa, ingredienti compresi, si possono spendere dai dieci ai 40 euro a persona. Senza muoversi da casa. Insomma, per chi al ristorante preferisca un ambiente più intimo e riservato non c' è che l' imbarazzo della scelta. Ma quali sono i gusti degli italiani? A condurre uno studio è stato proprio Just Eat che ha scoperto, città per città, quali sono i piatti a domicilio più richiesti. Emerge, così, che a Milano vanno fortissimo sushi e hamburger mentre a Roma non si può fare a meno di ricette cinesi e della tradizione italiana (il piatto in assoluto più amato qui è il pollo alla cacciatora). Il giapponese piace moltissimo anche a Palermo, dove viene registrato anche un boom di ordinazioni di gelato.

 

FOODORAFOODORA

Mentre a Bari spopola il greco, così come a Cagliari piacciono molto la cucina mediorientale e gli hamburger. Infine c' è Genova, dove hanno molto successo i piatti messicani, Verona che preferisce il fritto e Bologna dove, invece, a farla da padrona è sempre la tradizione italiana. Naturalmente resiste anche la pizza, al primo posto fra le ordinazioni di piacentini e monzesi. Mentre torinesi e fiorentini gradiscono di più la cucina asiatica, rispettivamente quella cinese e tailandese. Ma delivery non vuol dire solo ordinazioni a domicilio. Con l' arrivo dell' estate a Milano si è registrato un boom di richieste nei parchi e giardini della città, come hanno raccontato i responsabili di Uber Eats. All' ombra della Madonnina, gli ordini outdoor da due mesi a questa parte sono cresciuti del 125%. E c' è da scommettere che siamo solo all' inizio.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....