peste laboratorio wuhan

DIETRO OGNI GRANDE VIRUS C’È UN GRANDE COMPLOTTO – MICA C’È SOLO IL LABORATORIO DI WUHAN: OGNI PANDEMIA DALLE ORIGINI SCONOSCIUTE HA ALIMENTATO TEORIE STRAVAGANTI E CACCIA AGLI UNTORI – DALLA PESTE DI ATENE CHE TUCIDIDE ATTRIBUIVA AL VELENO GETTATO DAGLI SPARTANI NELLE CISTERNE DEL PIREO ALLA COLONNA INFAME PASSANDO DA QUELLA DEL TRECENTO, DI CUI FURONO ACCUSATI GLI EBREI

 

 

Alberto Fraja per “Libero quotidiano”

 

LABORATORIO DI WUHAN

C' è chi avanza l' ipotesi secondo la quale il Codiv-19 sia nato in un laboratorio cinese a Wuhan e fatto volutamente sloggiare dalla provetta in cui era domiciliato con lo scopo di andare ad infettare mezzo mondo per ragioni le più arcane. Vero? Falso? Verosimile? Boh. Forse un dì sapremo.

 

la peste di atene nel 430 a.c. 1

Di una cosa si può esser certi. Da che mondo è mondo, l' apparire di una pandemia dalle origini sconosciute ha sempre alimentato le più stravaganti ed immaginifiche teorie del complotto di cui la caccia all' untore non poteva che esserne l' immancabile corollario. Siamo insomma nell' ambito della logica del capro espiatorio: in assenza di una spiegazione scientifica, nel vuoto di una cura, ecco che, disordinatamente ed in modo inconsulto, per giustificare il male ignoto, fra la gente fa breccia la modalità barbara ed inconscia di inventarsi un colpevole.

 

Di casi del genere la storia ne offre a frotte. Tucidide attribuì la peste che fece strage di ateniesi nel 430 a.C. e di cui fu puntuale e scrupoloso cronista, ai veleni gettati dai nemici spartani (si era in piena guerra del Peloponneso) nelle cisterne del porto del Pireo. Veleni ricavati da dove non è dato sapere. Questa modalità di diffusione di sostanze venefiche verrà più innanzi definita da Seneca "pestilenza manufatta".

 

peste nera 1

LE BOLLE PONTIFICIE

La colpa del dilagare della terribile Peste Nera del 1347 venne attribuita agli ebrei. Come racconta la storica Anna Foa nel suo Ebrei in Europa: dalla peste nera all' emancipazione, ai primi contagi cominciò a circolare l' accusa che il popolo di Abramo avesse avvelenato fonti e pozzi. La calunnia non rimase senza conseguenze.

 

la peste di atene nel 430 a.c.

Cominciata in Savoia, la caccia all' uomo si diffuse presto in tutto il continente. Per calmare gli animi, ci vollero le due bolle pontificie nelle quali papa Clemente VI dimostrava che a morire erano anche gli ebrei medesimi, ragione per la quale mai essi avrebbero avuto interesse a causare il morbo intenzionalmente.

persone vestite come i medici della peste a venezia

 

Clemente VI

Legata al complottismo magico-esoterico è la psicosi che percorse l' Europa centrale e l' America tra il XV e il XVIII secolo che attribuiva ad alcuni povericristi la responsabilità di diffondere malattie tra uomini e bestie di cui, ça va sans dire, si ignorava l' origine. Lo stigma, con conseguente condanna a morte, cadde soprattutto su donne (levatrici, prostitute, praticanti di riti medici o ascetici), mistici, ed eretici. A calare nella untore in letteratura è un classico.

 

condanna di gian giacomo mora

Il caso più noto riguarda Gian Giacomo Mora e Guglielmo Piazza, la cui storia è raccontata anche da Alessandro Manzoni ne I promessi sposi e nella Storia della colonna infame, i due romanzi ambientati nella Lombardia del 1630, devastata dalla peste. Mora e Piazza, rispettivamente barbiere e commissario di Sanità a Milano, finirono sul patibolo poiché considerati untori dell' epidemia di peste nera che uccise oltre un milione di persone.

 

la colonna infame

colonna infame

I due, a lungo interrogati e torturati dalle autorità, finirono per confessare una colpa di cui non si erano mai macchiati, quella di ungere le porte delle abitazioni del quartiere di Porta Ticinese, a Milano, e di diffondere il morbo. Un' accusa terribile, al punto che al posto del negozio di Mora venne costruito un monumento che avrebbe dovuto fungere da monito contro gli untori: la colonna infame. E che dire delle accuse di veneficio sorte negli anni Trenta dell' 800 durante l' erompere di una epidemia di colera? Neppure in quel caso tardarono a nascere teorie strampalate: in Basilicata si sparse la convinzione che a irrigare i campi di sostanze mortali fossero stati possidenti e uomini benestanti.

ALESSANDRO MANZONI

 

Motivo? I ricconi si sarebbero sentiti minacciati nei loro interessi dall' aumento della popolazione e avrebbero pertanto proceduto ad una sorta di decrescita demografica forzata diffondendo infezioni mirate.

 

peste nera

Di episodi di ferocia ai danni di uomini, donne e forestieri, accusati di essere diffusori di malattie parla anche Giovanni Verga nella novella Quelli del colera contenuta nella raccolta Vagabondaggio. E rivolte attribuibili alla credenza nella senechiana "peste manufatta" scoppiarono nel 1910-1911, durante l' ennesima epidemia di colera, quando folle inferocite soprattutto nel Sud si scagliarono contro amministratori, medici, e persino contro il re Vittorio Emanuele III, accusandoli di voler sterminare la povera gente diffondendo il morbo attraverso una "polveretta". Capitolo "influenza spagnola".

 

LABORATORIO DI WUHAN laboratorio wuhan

 La sua genesi fu attribuita alla guerra batteriologica dei tedeschi. Negli Stati Uniti finirono davanti al plotone d' esecuzione ufficiali, infermieri e personale sanitario accusati dai aver inoculato la malattia nelle truppe dirette in Europa dove avrebbero combattuto nella Prima Guerra- Morale. Per abbattere la meneghina colonna infame ci sono voluti 150 anni. Per cancellare la caccia ai capri espiatori, invece, non si è ancora trovata cura.

peste nerala peste di atene nel 430 a.c. 2peste giustinianeapesteDIOCLEZIANO E L'EPIDEMIA DI PESTEcoronaviruspeste nerapeste nera del 1300pestepeste nera 2la peste in madagascarla fine di gian giacomo mora e guglielmo piazzapeste nera 3esecuzione di gian giacomo mora

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”