O MIA BELA MADUNINA CHE TE BRILLET SOPRA IL BAR – A CACCIA DI SOLDI, LA FABBRICA DEL DUOMO DI MILANO VENDE L’ANIMA A PANINI E BIRRETTE (BERGOGLIO FAI QUALCOSA! CACCIA I BARISTI DAL TEMPIO)

Armando Stella per il "Corriere della Sera"

Pausa caffè, di grazia. Nella suggestiva cornice delle guglie monumentali, sotto lo sguardo protettivo della Madonnina, il chiosco dei panini e delle bibite dovrebbe allietare le visite alle terrazze del Duomo. Versione aggiornata delle opere di misericordia: la cocacola ai turisti assetati, il tramezzino agli affamati. Alla lettera. La Veneranda Fabbrica ha ricavato 9 metri quadri di tetto per un baretto, ha scelto il gestore, progettato il «punto ristoro» e consegnato il plico alla Sovrintendenza: «L'iniziativa risponde a un'esigenza del pubblico e consente di finanziare i restauri della cattedrale».

Se caffetteria sarà, lo stabiliranno i giudici del Tar. L'ufficio dei Beni culturali ha rispedito indietro la richiesta, il parere è negativo; il chiringuito banalizza la storia e intacca il profilo delle architetture gotiche: «È inopportuno e incompatibile con la funzione del luogo». Ma aldilà del ricorso legale, il problema sta proprio qui, a 70 metri d'altezza, nella definizione di luogo: il Duomo è chiesa e museo, tempio e cartolina, meta di pellegrinaggi e prima tappa nelle vacanze degli stranieri, massima espressione della cristianità e modernissima macchina culturale. Chi decide cosa?

Turista di Expo non avrai il tuo desco. La questione è molto più seria del coprifuoco al gelato di mezzanotte, divieto ordinato e ritirato in 48 ore dal sindaco Pisapia. La disfida del Duomo divide una delle istituzioni più antiche di Milano - la Veneranda Fabbrica che ha costruito, cura e custodisce la cattedrale - e l'autorità garante dell'arte e del paesaggio.

L'azienda che ha avuto l'appalto dal Duomo e doveva (e siccome non s'arrende, ha fatto ricorso: ancora vuole) aprire il chiosco è stata costituita un anno fa e ha preso il nome di «Desco ambrosiano»: su Internet, un'unica paginetta immobile, pubblicizza «una sorprendente location (sic) per eventi davvero speciali».

Sbucando dall'ascensore (dodici euro il biglietto intero, sette il ridotto), a destra, la terza campata, stiamo attraversando la balconata principale, la caffetteria mariana dovrebbe essere sistemata su un piedistallo, a un metro e mezzo dalle falconature. Dettagli tecnici: un gazebo di tre metri per tre, tipo un ponteggio di tubolari da cantiere, poche seggiole sul perimetro e una strepitosa vista sulla piazza.

Dicono dalla Veneranda Fabbrica: «Abbiamo un milione di visitatori l'anno sulle terrazze, un punto di ristoro ci starebbe bene. Non sarebbe la prima volta, per altro: un bar c'era già nel Dopoguerra e negli anni 60 e 70». Obietta il soprintendente Alberto Artioli: «Beh, evitiamo di ripetere l'errore. Gli ammiccanti "eventi speciali", poi, lasciano intendere qualcosa di più invasivo di uno spaccio di bibite...». Controreplicano dalla cattedrale: «Ma i turisti bevono e mangiano comunque, le temperature estive sono torride».

E Artioli: «Sì, ma il chiosco richiede anche locali per frigoriferi e rifiuti, oltre a un "binario" per trasportare le merci; onestamente, è troppo». La Veneranda Fabbrica vorrebbe aprire il baretto quest'anno e smontarlo dopo l'Expo 2015 (che porterà 30 milioni di stranieri e incassi): «Il progetto non offende la sensibilità dei pellegrini né nuoce alla sacralità del Duomo».

Fece discutere, anni fa, il progetto di una caffetteria sul cupolone di San Pietro. La storia si ripete a Milano, ma sono altri tempi. Il Duomo ha «necessità e urgenza» di recuperare soldi per i restauri, gli storici canali di finanziamento si sono inariditi, lo Stato s'è sfilato e il Comune non può più permettersi donazioni stabili e generose. Solo per riaprire il Museo a Palazzo Reale sono serviti 12 milioni di euro (inaugurazione il 4 novembre). La Veneranda Fabbrica fa quel che può: presta le facciate agli sponsor, s'appella all'antica generosità della borghesia milanese, ha messo in adozione le guglie, fa mostre e concerti. Il chiosco garantirebbe un'altra e consistente rendita fissa: oltre mezzo milione di euro l'anno, per tre anni. Una benedizione.

 

Movimento Stelle in piazza Duomo a Milano ad c fd ec a a a ac LA MANIFESTAZIONE PD A PIAZZA DEL DUOMO MILANOITALIA SPAGNA PIAZZA DUOMO A MILANO jpegmilano duomo b MILANO-DUOMOmilano duomo

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?