casalinga

COME VIVERE, E MALE, SENZA CASALINGHE - IN DIECI ANNI DIMINUITE DI MEZZO MILIONE: OGGI SONO 7,3 MILIONI - IL 63,8% VIVE AL CENTRO SUD E IL 9% VIVE IN POVERTÀ ASSOLUTA - LANGONE PIANGE: “CON LE CASALINGHE SCOMPARIRANNO INTERI RICETTARI. E’ DIRE ADDIO AI SAPORI DELLE NOSTRE MAMME, DELLE NOSTRE NONNE: SUONA INEVITABILE MA CHI SE NE COMPIACE È UN MOSTRO”

felicita casalingafelicita casalinga

1 - PIÙ DONNE AL LAVORO IN DIECI ANNI CASALINGHE CALATE DI MEZZO MILIONE

Alessandra Arachi per il “Corriere della Sera”

 

È una fotografia che ci riporta indietro ai tempi dei nostri nonni, dei film di Pietro Germi, di una rotonda sul mare. Sembra un dagherrotipo quello che l'Istat ha scattato alle casalinghe italiane, ancora oggi veri e propri angeli del focolare domestico che hanno attraversato indenni decenni e decenni della nostra storia.

 

casalinga moglie perfettacasalinga moglie perfetta

Eccolo, lo scatto. Nel 2017 succede ancora che tre casalinghe su quattro abbiano come titolo di studio al più la licenza di scuola media inferiore. Ma ancora meglio: nell' era dell'iperconnessione oltre otto casalinghe su dieci (l' 82%) non si collegano al web, quando addirittura non sanno nemmeno che cosa sia la Rete e soprattutto non sanno proprio cosa farsene di un computer che in casa potrebbe portare tante meraviglie.

 

È diminuito in Italia il numero delle casalinghe, in dieci anni sono diventate 518 mila di meno, sono cioè 7 milioni 338 mila. «Ovvero il 7% in meno», precisa Giorgio Alleva, presidente dell' Istat, prima di analizzare in controluce questa cifra che ancora una volta ci fa diventare fanalino di coda dell' Europa. Dice Alleva: «Il 7% in dieci anni non è certo molto. Il trend di diminuzione della figura della casalinga ha decisamente ritmi lenti qui in Italia.

 

CASALINGACASALINGA

Ci sono meno casalinghe perché, in Italia, negli ultimi dieci anni è aumentato il tasso di attività femminile. Siamo passati dal 50,8 al 55,2% (contro una media europea del 67,4) e questo giustifica quasi tutta la cifra scomparsa delle casalinghe negli ultimi dieci anni. Un altro punto sono i decessi: alle casalinghe anziane non si sostituiscono lo stesso numero di casalinghe giovani».

 

C'è un terzo punto che è forse quello che fa meno tornare i conti con i tempi che non dovrebbero assomigliare a quelli dei nostri nonni. «La simmetria nei carichi di lavoro che fa sì che non ci sia più bisogno di una persona che in casa si dedichi solamente a questo», spiega ancora il presidente dell' Istat. Tuttavia, a fare i conti, si può notare che questa spartizione dei carichi di lavoro domestico fra uomo e donna in tema di parità di passi ne deve ancora fare, e anche parecchi.

 

CASALINGA  CASALINGA

È vero che l'età media delle casalinghe oggi è di 60 anni e che quelle con più di 65 anni sono il 40,9 % (ovvero oltre 3 milioni). Ma c'è anche una buona fetta di casalinghe che non supera i 34 anni e sono quasi una su dieci (8,5% per amore di precisione). Non a caso anche questo scatto dell' Istat ci mostra un' Italia che viaggia a due velocità: il 63,8% delle casalinghe vive prevalentemente al Centro sud. E, ovviamente al contrario, il 76,8% delle donne occupate vive al Centro nord.

 

C' è un dato molto triste fra quelli dell'Istat: oltre 700 mila casalinghe vivono in uno stato di povertà assoluta, ovvero il 9,3% del totale. «Le casalinghe sono un segmento particolarmente fragile della nostra società», dice il presidente Giorgio Alleva, constatando come, a fronte di questa povertà, le donne che lavorano in casa lavorano addirittura di più degli occupati.

 

CASALINGA    CASALINGA

Per capire: l'Istat ha calcolato che le casalinghe lavorano - in media - 49 ore alla settimana per un totale di 2 mila 539 ore all' anno, mentre poco più della metà di loro non ha mai lavorato fuori casa. Ma se il 10,8% (ovvero 600 mila donne tra i 15 e i 64 anni) è scoraggiato perché ha cercato lavoro senza trovarlo, ancora una volta è il comportamento delle più giovani che ci riporta indietro ai tempi dei nonni: a indagare il motivo principale per cui le giovani tra i 15 e i 23 anni non cercano lavoro, si scopre che è di natura familiare nel 73% dei casi perché - risposta testuale delle giovani casalinghe - «il carico di lavoro domestico è elevato».

 

Difficilmente una casalinga potrà trovare lavoro fuori, visto che soltanto l' 8,8% ha frequentato corsi di formazione che potrebbero elevare i titoli di studio. Una quota che sale di poco tra le giovani fra i 18 e i 34 anni (12,9%). Eppure, secondo l'Istat, il grado di soddisfazione della vita delle casalinghe non è niente male: più di un terzo di loro dichiara - addirittura - un valore alto di soddisfazione della propria vita. Non solo: poco meno di una casalinga su due riferisce di stare «bene» o «molto bene» in condizioni di salute.

CASALINGA CASALINGA

 

2 - ELOGIO DELLA CASALINGA (IN VIA D'ESTINZIONE)

Camillo Langone per www.ilgiornale.it

 

Sempre più vecchie, sempre più povere e sempre di meno: gli ultimi dati Istat sono una Caporetto per una categoria un tempo protagonista e non solo fra le mura di casa. La Casalinga di Voghera fu conio glorioso di Alberto Arbasino, scrittore per l'appunto vogherese che non intendeva denigrare nessuno ma anzi elogiare il buonsenso lombardo delle proprie zie, e dunque di tutte le zie anche non lombarde.

 

LANGONELANGONE

Come le vecchie zie che Longanesi considerava baluardo della tradizione (nel suo caso erano romagnole). Le esponenti più giovani si insinuavano nei sogni erotici degli idraulici e dei ragionieri ossia di Fantozzi, che nel sesto episodio della saga inventata da Paolo Villaggio trascinava la pudibonda Milena Vukotic a vedere Le casalingue in un cinema a luci rosse. Con esiti ovviamente catastrofici.

 

Brividi del passato: oggi l'età media della casalinghe è sessant'anni e continua ad aumentare per mancanza di ricambio generazionale. Di questo declino in apparenza irreversibile qualcuno si mostra lieto, in nome dell'emancipazione femminile. Io invece me ne dispiaccio perché insieme a questa categoria si estinguono molte cose buone.

 

CASALINGA       CASALINGA

Le famiglie numerose, ad esempio: per le donne che lavorano fuori casa avere un figlio è complicato, avere due figli è complicatissimo, avere quattro figli è impossibile, se non si è in grado di pagare stuoli di tate. Il matrimonio indissolubile, inoltre: quella della casalinga era una vocazione a vita, protetta da certezze oggi evaporate.

 

A trent'anni non puoi scegliere questo ruolo se non sei sicura di non ritrovarti a quaranta senza alcun sostegno perché l'uomo su cui contavi se n'è andato con un'altra. Il posto fisso, infine: se le unioni risultano sempre più instabili, figuriamoci il lavoro. Le giovani famiglie monoreddito sono a continuo rischio di indigenza e dunque il lavoro femminile è spesso una melanconica assicurazione contro la disoccupazione maschile.

CASALINGA      CASALINGA

 

Con le casalinghe scompariranno interi ricettari: per me è una fitta al cuore. Estraggo dalla libreria Le ricette regionali italiane, la bibbia gastronomica di Anna Gosetti della Salda, e capisco che sta per diventare un reperto archeologico, il documento di un mondo perduto.

 

Soltanto signore con moltissimo tempo a disposizione potevano permettersi di preparare specialità come il lombardo brasato («Lasciare cuocere a fuoco basso per circa sei ore...») o la lucana insalata di lampascioni («Pulire i lampascioni privandoli delle prime foglie, lavarli bene e tenerli in acqua fredda per un giorno o due...»). Dire addio alle casalinghe è dire addio ai sapori delle nostre mamme, delle nostre zie, delle nostre nonne: suona inevitabile ma chi se ne compiace è un mostro.

CASALINGA     CASALINGA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”