casalinga

COME VIVERE, E MALE, SENZA CASALINGHE - IN DIECI ANNI DIMINUITE DI MEZZO MILIONE: OGGI SONO 7,3 MILIONI - IL 63,8% VIVE AL CENTRO SUD E IL 9% VIVE IN POVERTÀ ASSOLUTA - LANGONE PIANGE: “CON LE CASALINGHE SCOMPARIRANNO INTERI RICETTARI. E’ DIRE ADDIO AI SAPORI DELLE NOSTRE MAMME, DELLE NOSTRE NONNE: SUONA INEVITABILE MA CHI SE NE COMPIACE È UN MOSTRO”

felicita casalingafelicita casalinga

1 - PIÙ DONNE AL LAVORO IN DIECI ANNI CASALINGHE CALATE DI MEZZO MILIONE

Alessandra Arachi per il “Corriere della Sera”

 

È una fotografia che ci riporta indietro ai tempi dei nostri nonni, dei film di Pietro Germi, di una rotonda sul mare. Sembra un dagherrotipo quello che l'Istat ha scattato alle casalinghe italiane, ancora oggi veri e propri angeli del focolare domestico che hanno attraversato indenni decenni e decenni della nostra storia.

 

casalinga moglie perfettacasalinga moglie perfetta

Eccolo, lo scatto. Nel 2017 succede ancora che tre casalinghe su quattro abbiano come titolo di studio al più la licenza di scuola media inferiore. Ma ancora meglio: nell' era dell'iperconnessione oltre otto casalinghe su dieci (l' 82%) non si collegano al web, quando addirittura non sanno nemmeno che cosa sia la Rete e soprattutto non sanno proprio cosa farsene di un computer che in casa potrebbe portare tante meraviglie.

 

È diminuito in Italia il numero delle casalinghe, in dieci anni sono diventate 518 mila di meno, sono cioè 7 milioni 338 mila. «Ovvero il 7% in meno», precisa Giorgio Alleva, presidente dell' Istat, prima di analizzare in controluce questa cifra che ancora una volta ci fa diventare fanalino di coda dell' Europa. Dice Alleva: «Il 7% in dieci anni non è certo molto. Il trend di diminuzione della figura della casalinga ha decisamente ritmi lenti qui in Italia.

 

CASALINGACASALINGA

Ci sono meno casalinghe perché, in Italia, negli ultimi dieci anni è aumentato il tasso di attività femminile. Siamo passati dal 50,8 al 55,2% (contro una media europea del 67,4) e questo giustifica quasi tutta la cifra scomparsa delle casalinghe negli ultimi dieci anni. Un altro punto sono i decessi: alle casalinghe anziane non si sostituiscono lo stesso numero di casalinghe giovani».

 

C'è un terzo punto che è forse quello che fa meno tornare i conti con i tempi che non dovrebbero assomigliare a quelli dei nostri nonni. «La simmetria nei carichi di lavoro che fa sì che non ci sia più bisogno di una persona che in casa si dedichi solamente a questo», spiega ancora il presidente dell' Istat. Tuttavia, a fare i conti, si può notare che questa spartizione dei carichi di lavoro domestico fra uomo e donna in tema di parità di passi ne deve ancora fare, e anche parecchi.

 

CASALINGA  CASALINGA

È vero che l'età media delle casalinghe oggi è di 60 anni e che quelle con più di 65 anni sono il 40,9 % (ovvero oltre 3 milioni). Ma c'è anche una buona fetta di casalinghe che non supera i 34 anni e sono quasi una su dieci (8,5% per amore di precisione). Non a caso anche questo scatto dell' Istat ci mostra un' Italia che viaggia a due velocità: il 63,8% delle casalinghe vive prevalentemente al Centro sud. E, ovviamente al contrario, il 76,8% delle donne occupate vive al Centro nord.

 

C' è un dato molto triste fra quelli dell'Istat: oltre 700 mila casalinghe vivono in uno stato di povertà assoluta, ovvero il 9,3% del totale. «Le casalinghe sono un segmento particolarmente fragile della nostra società», dice il presidente Giorgio Alleva, constatando come, a fronte di questa povertà, le donne che lavorano in casa lavorano addirittura di più degli occupati.

 

CASALINGA    CASALINGA

Per capire: l'Istat ha calcolato che le casalinghe lavorano - in media - 49 ore alla settimana per un totale di 2 mila 539 ore all' anno, mentre poco più della metà di loro non ha mai lavorato fuori casa. Ma se il 10,8% (ovvero 600 mila donne tra i 15 e i 64 anni) è scoraggiato perché ha cercato lavoro senza trovarlo, ancora una volta è il comportamento delle più giovani che ci riporta indietro ai tempi dei nonni: a indagare il motivo principale per cui le giovani tra i 15 e i 23 anni non cercano lavoro, si scopre che è di natura familiare nel 73% dei casi perché - risposta testuale delle giovani casalinghe - «il carico di lavoro domestico è elevato».

 

Difficilmente una casalinga potrà trovare lavoro fuori, visto che soltanto l' 8,8% ha frequentato corsi di formazione che potrebbero elevare i titoli di studio. Una quota che sale di poco tra le giovani fra i 18 e i 34 anni (12,9%). Eppure, secondo l'Istat, il grado di soddisfazione della vita delle casalinghe non è niente male: più di un terzo di loro dichiara - addirittura - un valore alto di soddisfazione della propria vita. Non solo: poco meno di una casalinga su due riferisce di stare «bene» o «molto bene» in condizioni di salute.

CASALINGA CASALINGA

 

2 - ELOGIO DELLA CASALINGA (IN VIA D'ESTINZIONE)

Camillo Langone per www.ilgiornale.it

 

Sempre più vecchie, sempre più povere e sempre di meno: gli ultimi dati Istat sono una Caporetto per una categoria un tempo protagonista e non solo fra le mura di casa. La Casalinga di Voghera fu conio glorioso di Alberto Arbasino, scrittore per l'appunto vogherese che non intendeva denigrare nessuno ma anzi elogiare il buonsenso lombardo delle proprie zie, e dunque di tutte le zie anche non lombarde.

 

LANGONELANGONE

Come le vecchie zie che Longanesi considerava baluardo della tradizione (nel suo caso erano romagnole). Le esponenti più giovani si insinuavano nei sogni erotici degli idraulici e dei ragionieri ossia di Fantozzi, che nel sesto episodio della saga inventata da Paolo Villaggio trascinava la pudibonda Milena Vukotic a vedere Le casalingue in un cinema a luci rosse. Con esiti ovviamente catastrofici.

 

Brividi del passato: oggi l'età media della casalinghe è sessant'anni e continua ad aumentare per mancanza di ricambio generazionale. Di questo declino in apparenza irreversibile qualcuno si mostra lieto, in nome dell'emancipazione femminile. Io invece me ne dispiaccio perché insieme a questa categoria si estinguono molte cose buone.

 

CASALINGA       CASALINGA

Le famiglie numerose, ad esempio: per le donne che lavorano fuori casa avere un figlio è complicato, avere due figli è complicatissimo, avere quattro figli è impossibile, se non si è in grado di pagare stuoli di tate. Il matrimonio indissolubile, inoltre: quella della casalinga era una vocazione a vita, protetta da certezze oggi evaporate.

 

A trent'anni non puoi scegliere questo ruolo se non sei sicura di non ritrovarti a quaranta senza alcun sostegno perché l'uomo su cui contavi se n'è andato con un'altra. Il posto fisso, infine: se le unioni risultano sempre più instabili, figuriamoci il lavoro. Le giovani famiglie monoreddito sono a continuo rischio di indigenza e dunque il lavoro femminile è spesso una melanconica assicurazione contro la disoccupazione maschile.

CASALINGA      CASALINGA

 

Con le casalinghe scompariranno interi ricettari: per me è una fitta al cuore. Estraggo dalla libreria Le ricette regionali italiane, la bibbia gastronomica di Anna Gosetti della Salda, e capisco che sta per diventare un reperto archeologico, il documento di un mondo perduto.

 

Soltanto signore con moltissimo tempo a disposizione potevano permettersi di preparare specialità come il lombardo brasato («Lasciare cuocere a fuoco basso per circa sei ore...») o la lucana insalata di lampascioni («Pulire i lampascioni privandoli delle prime foglie, lavarli bene e tenerli in acqua fredda per un giorno o due...»). Dire addio alle casalinghe è dire addio ai sapori delle nostre mamme, delle nostre zie, delle nostre nonne: suona inevitabile ma chi se ne compiace è un mostro.

CASALINGA     CASALINGA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…