valentina matvienko villa pesaro putin

DOPO I MEGA YACHT, L'ASSALTO ALLE VILLONE - L'ITALIA, SPINTA DALLE SOLLECITAZIONI DI NAVALNY, SI È DECISA AD APPLICARE SERIAMENTE LE SANZIONI CONTRO GLI OLIGARCHI RUSSI: A PESARO LA CASA DA 7 MILIONI DI EURO STA PER ESSERE TOLTA DELLA ZARINA MATVIENKO - L'ABITAZIONE ERA DEL MANAGER DI PAVAROTTI, TIBOR RUDAS, POI È STATA COMPRATA NEL 2009 DALLA DONNA CHE RICOPRE LA TERZA CARICA DELLA RUSSIA: LEI PAGÒ 20 MILA EURO PER I FUOCHI D’ARTIFICIO DELLA CITTÀ...

Enea Conti per www.corriere.it

 

valentina matvienko con putin 4

Oltre un miliardo di euro di beni (non solo i soliti yacht ma anche ville e immobili) sono stati sequestrati in Italia agli oligarchi russi dopo le sanzioni imposte per la guerra in Ucraina. E non è finita qui, le liste sono ancora in fase di compilazione e all’appello mancherebbe anche una villa che sorge nel cuore dal Parco del San Bartolo, nelle Marche.

 

A Pesaro tutti la chiamano «Villa Rudas» (era di Tibor Rudas, tra i manager di Luciano Pavarotti che pure soggiornò spesso da queste parti a Villa Giulia di sua proprietà) ma all’ingresso di questa tenuta quasi nascosta nel verde delle colline che si affacciano sull’Adriatico nella pietra è scolpita una scritta «Villa M», dove la M sta per Matvienko, la famiglia della terza carica dello Stato russo, la presidente del consiglio federale (che è la camera alta del parlamento), la settantaduenne Valentina Matvienko, già sindaca di San Pietroburgo.

 

valentina matvienko con putin 3

Non una persona qualunque ma una delle più fidate di Vladimir Putin, tra le personalità più potenti del Paese che il sito della fondazione Aleksej Navalny, l’organizzazione legata all’omonimo dissidente politico ora incarcerato, definisce il «braccio destro di Putin» anche e soprattutto nell’ambito del conflitto russo-ucraino, nonché «esempio di corruzione e arricchimento goduto grazie alla sua vicinanza al presidente».

 

L’acquisto

Ad accendere i riflettori della stampa sulla villa è stata proprio una piccola inchiesta portata avanti dalla fondazione Navalny: alcuni reporter sono andati di persona a Pesaro a ripercorrere le vicende «italiane» dell’oligarca russa.

 

valentina matvienko con putin 2

Che a Pesaro era già più o meno nota ma che alla luce del conflitto in corso sono ritornate in auge non senza l’imbarazzo di molti cittadini. Bisogna tornare indietro al 2009 per capire come – più o meno - siano andate le cose. Durante l’amministrazione dell’allora futuro presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, Valentina e Sergey Matvienko acquistarono l’ex Villa Rudas per sette milioni di euro.

 

Al Comune marchigiano favorirono anche un assegno da 20.000 euro per coprire le spese (o parte delle spese) per finanziare lo spettacolo pirotecnico della seicentenaria festa del porto, molto sentita dai cittadini e ingraziarsi la città che li avrebbe ospitati perlomeno per le vacanze.

 

valentina matvienko con putin 1

I soggiorni Sergey Matvienko

Va detto che l’habituè della villa finì per essere il figlio della «zarina» (come è soprannominata dalla fondazione Navanly e pare anche da qualche pesarese), negli ultimi anni anche in compagnia della moglie.

 

I reporter della fondazione russa hanno diffuso alcune foto pubblicate sul suo account Instagram raffrontandole con alcune riprese aeree fatte a Pesaro di recente: dai dettagli ambientali, pare che la coniuge della figlia dell’oligarca russa abbia soggiornato a «Villa M» almeno fino all’estate del 2019.

 

I lavori della discordia

la villa a pesaro di valentina matvienko

Al di là della villa le cronache ricordano anche altri episodi, non privi di polemiche. Qualche anno dopo l’acquisto – la villa è formalmente di proprietà di una società immobiliare sconosciuta – i Matvienko tentarono in tutti i modi di conquistare il loro angolo di paradiso immerso nel Parco San Bartolo: immaginando uno sbocco privato sul mare e un eliporto: partirono lavori di disboscamento (per costruire la strada) e di costruzione dell’eliporto ma fu tutto bloccato dall’amministrazione di Pesaro.

 

la villa di valentina matvienko a pesaro 3

Gli altri oligarchi

Pochi anni dopo la Matvienko, a Pesaro arrivò anche un noto industriale russo del settore farmaceutico, Boris Spiegel. Anche lui acquistò una villa ma sul colle Ardizio, altra terrazza sul mare marchigiano. Gli costò quattro milioni di euro.

 

Ma l’oligarca sparì ben presto: di recente Spiegel è stato arrestato in Russia per corruzione anche se la stampa locale parla di divergenze con Putin per la produzione del vaccino Sputnik, quello arrivato a migliaia di dosi poco più in là di Pesaro in cima al Monte Titano, a San Marino, che da Pesaro quando il cielo è terso non si fatica a intravedere all’orizzonte.

 

Articoli correlati

A PESARO SI CHIEDONO TUTTI DOVE SIA SPARITA VALENTINA MATVIENKO, POLITICA RUSSA MOLTO VICINA A PUTIN

L\'ITALIA NON HA NULLA DA DIRE A VALENTINA MATVIENKO? - L'OLIGARCA PUTINIANA HA UNA VILLA A PESARO...

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO