DOPO LE INCHIESTE GIUDIZIARIE IL MOSE PARLA CROATO – UN CANTIERE DI SPALATO SI AGGIUDICA DUE APPALTI PER LA FORNITURA DI PARATOIE DEL VALORE DI 50 MILIONI

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

MAURO FABRIS MAURO FABRIS

Adesso il Mose si mette a parlare croato. Lentamente sfuggita ai radar dell’attualità, anche complice l’esplosione di altre inchieste giudiziarie in giro per l’Italia, la maxidiga che dovrebbe proteggere Venezia dall’acqua sta andando avanti. E sta affidando ricchi appalti per il suo completamento, che secondo le stime più aggiornate dovrebbe essere raggiunto a metà del 2017.

 

Ebbene, dopo l’appaltopoli messa nel mirino nei mesi scorsi dalla magistratura, proprio in tempi recenti sono state aggiudicate le ultime commesse per la fornitura delle cosiddette “paratoie” metalliche, in pratica quei moduli che elevandosi faranno da barriera all’acqua. Ad essersele aggiudicate per circa 50 milioni di euro è Brodosplit (abbreviazione di Brodogradevna Industrija Split), cantiere navale croato con sede a Spalato. Il tutto non senza sorprese, come l’esclusione da alcune delle procedure dell’italiana Fincantieri, il gruppo cantieristico italiano recentemente quotato in borsa.

 

Mauro Fabris Mauro Fabris

LE PROCEDURE

Gli appalti sono stati aggiudicati dal Cvn, quel Consorzio Venezia Nuova che cura lo sviluppo dell’opera e che è finito dritto nell’inchiesta veneziana esplosa nei mesi scorsi. Inchiesta che, tra i tanti, ha coinvolto anche l’ex sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni (Pd), poi uscito di scena, e l’ex ministro ed ex presidente della regione Veneto, Giancarlo Galan (Fi).

 

Il Consorzio, per tanto tempo dominato dall’ex padre padrone Giovanni Mazzacurati, oggi è guidato dal dg Hermes Redi, con un consiglio direttivo presieduto dall’ex deputato e senatore Udeur Mauro Fabris. E qualche settimana fa, su richiesta del presidente dell’Autorità anticorruzione, Raffaele Cantone, sono stati nominati due commissari: l’ex direttore dei Monopoli, Luigi Magistro, e Francesco Ossola. E’ stato proprio il Consorzio (prima della nomina dei due commissari) ad assegnare definitivamente ai croati le due commesse, entrambe il 6  novembre scorso, quando la vicenda giudiziaria era già ampiamente deflagrata (parliamo dei primi di giugno 2014).

 

IL CANTIERE

E così Brodosplit è riuscita a incassare 22 milioni e 650 mila euro per la fornitura di 20 paratoie metalliche in acciaio destinate alla bocca di porto di Chioggia, e  25 milioni e 950 mila euro per la fornitura di 21 paratoie destinate alla bocca di porto di Malamocco. Un mese prima, per la precisione l’8 ottobre, era stata perfezionata l’aggiudicazione definitiva di un altro degli ultimi appalti dei moduli di acciaio. In quel caso è risultata vincitrice la società veronese Cordioli & C., che per 26 milioni e 235 mila euro fornirà al Mose 22 paratoie.

raffaele cantoneraffaele cantone

 

In quest’ultimo caso, così come in quello per la bocca di porto di Chioggia, la particolarità è che tra gli sconfitti dei due appalti c’è l’italiana Fincantieri, guidata dall’amministratore delegato Giuseppe Bono, esclusa per questioni formali in seguito a una serie di ricorsi. La stessa Fincantieri che, peraltro, in passato ha anche stretto rapporti commerciali con i croati di Brodosplit, che hanno fornito al gruppo italiano alcune sezioni di navi.

 

LA CURIOSITA’

Che poi, a dirla tutta, le sorprese che ruotano intorno alla costruzione del Mose, che finirà per costare 5,7 miliardi di euro, non accennano a finire. Dai documenti di gara relativi alla fornitura di 22 paratoie metalliche per la bocca di porto di Lido-San Nicolò (quella aggiudicata per 26,2 milioni di euro alla Cordioli & C.) spunta fuori l’interesse avanzato all’epoca da un’altra società estera. Parliamo della Environment Solutions, basata in Danimarca, che a fine maggio 2014 fece arrivare al Consorzio Venezia Nuova una richiesta solo apparentemente curiosa, in lingua inglese.

 

GIUSEPPE BONO GIUSEPPE BONO

Dopo essersi brevemente presentata, e aver manifestato interesse alla fornitura delle paratoie, la società danese chiese al Consorzio Venezia Nuova di avere a disposizione il bando di gara, preferibilmente proprio in lingua inglese. Di lì a poco ci fu la risposta del Consorzio, il quale in via preliminare fece semplicemente notare che tutti i documenti di gara disponibili erano pubblicati sul suo sito.

 

Cosa senz’altro vera, con il piccolo particolare che ancora oggi sul sito il bando e il disciplinare sono riportati in lingua italiana. In più, quasi beffardamente, il Consorzio concluse la risposta scrivendo: “Si precisa che, ai sensi di quanto previsto nel bando di gara, le offerte dovranno essere redatte in lingua italiana”. Insomma, per di capire che ai danesi è stato opposto un doppio no: nessun bando in italiano e nessuna eventuale offerta redatta in inglese.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....