L'ULTIMA FUGA DI RONNIE BIGGS, UN MITO DELLA CRIMINALITA’ BRITANNICA, PROTAGONISTA DELLA "GRANDE RAPINA AL TRENO" DEL 1963

Enrico Franceschini per "la Repubblica"

Era un maestro dell'attimo fuggente, sempre capace di svignarsela al momento giusto. E Ronnie Biggs, artefice della "Great Train Robbery" ("Grande rapina al treno"), come viene ancora ricordata in Gran Bretagna, quasi fosse un'impresa militare o sportiva, ha colto l'attimo anche per la sua fuga definitiva: se n'è andato ieri, a 84 anni, non solo nell'anno del cinquantesimo anniversario della sua rapina ma proprio nel giorno in cui la
Bbc mandava in onda un film rievocativo.

C'è quasi da immaginarselo nell'aldilà, che strizza l'occhio e alza due dita in segno di vittoria - come fece nel marzo scorso, sua ultima apparizione pubblica, ai funerali di uno dei suoi complici, Bruce Reynolds. Era in sedia a rotelle, parlava per segni e scrivendo su un foglietto, ma aveva ancora l'aria della "simpatica canaglia", l'etichetta che cinema, libri e media gli hanno appiccicato addosso per mezzo secolo.

Sembrava davvero un rapinatore da film, quando giornali e tivù lo andavano a intervistare in Brasile, sulla spiaggia di Copacabana: abbronzato, irriverente, autoironico. A limitare la simpatia nei suoi confronti ci ha pensato il sindacato ferrovieri, ricordando che l'autista del treno, colpito in testa con una sbarra di ferro dalla banda, non recuperò mai dalle contusioni riportate, smise di lavorare e morì sette anni più tardi.

«A lui e alla sua famiglia vanno il mio pensiero e il mio rincrescimento, vorrei poter riportare indietro il tempo ed evitare il male che gli abbiamo fatto, ma purtroppo non è possibile», ripeteva Biggs a ogni occasione. Ma era, sottolineava subito dopo, il suo «unico rammarico».

Della rapina andava orgoglioso: un colpo audace, quasi incruento rispetto alla criminalità odierna, per derubare il treno postale Glasgow-Londra di 2 milioni e 600mila sterline. Era l'8 agosto 1963. Al valore attuale sarebbero state 40 milioni di sterline - circa 50 milioni di euro. Una bella sommetta.

Ronnie sosteneva di essere riuscito a intascarne solo una piccola parte, meno di 150mila sterline (pur sempre 3 milioni di euro in soldi di oggi): «In tre anni li avevo completamente sperperati», ricordava nella sua autobiografia, e sembrava orgoglioso anche dello sperpero. Fu catturato e chiuso in prigione, a Londra, nello stesso carcere di Oscar Wilde (e, in epoca più recente, di Julian Assange).

Cogliendo il proverbiale attimo fuggente, evase dalla tetra galera. In Brasile diede un'intervista al Daily Express, non sospettando che il giornalista si sarebbe portato dietro gli agenti di Scotland Yard, che lo riarrestarono: ma il governo brasiliano non concesse l'estradizione, perché Biggs aveva avuto un figlio da una giovane brasiliana e poteva quindi pretendere di restare vicino alla sua nuova famiglia. Si rifece i lineamenti con la chirurgia estetica.

Finiti i proventi della rapina al treno, visse del proprio nome, dando interviste, scrivendo le sue memorie (Odd Man Out), collaborando con i film e telefilm sulla "Great Train Robbery". Poi nel 2001, vecchio e malato, rientrò volontariamente in patria per farsi curare. Lo curarono, ma in carcere, a dispetto dell'età. Il ministro della Giustizia (all'epoca il laburista Jack Straw) gli rifiutò più volte il rilascio per ragioni di salute e d'età, affermando che poteva ancora "intraprendere attività criminali".

È uscito di prigione solo nel 2009, malato di polmonite, in sedia a rotelle, incapacitato a parlare. Ma non a sorridere a divertirsi, ancora un poco, andando allo stadio a vedere Scozia-Brasile e pubblicando una versione aggiornata della sua autobiografia. Ha fatto in tempo a presenziare alle celebrazioni, come altro definirle, per il cinquantesimo anniversario della rapina: un diluvio di interviste, libri, documentari, fino al film televisivo in due puntate che la Bbc ha appunto cominciato a mandare in onda ieri sera.

Per Natale si può perfino comprare un gioco di società a quiz in cui i concorrenti si sfidano a rispondere a tutte le domande possibili sulla "grande rapina al treno", da quale famoso calciatore cenò con Biggs a Rio de Janeiro (Bobby Moore, il capitano dell'Inghilterra che vinse i Mondiali nel 1966) a dove si rifece il viso (una clinica di Parigi).

Viveva in un ospizio, ma di lusso, con figli, parenti e amici sempre vicini. In fondo aveva pagato i frutti della "rapina del secolo" con solo qualche anno di prigione, restando latitante a fare la bella vita in Brasile per tre decenni. Era un rapinatore, ma apparteneva a un mondo criminale che non c'è più. Quello che esiste adesso fa molta più paura. Anche per questo verrà sempre ricordato come una "simpatica canaglia".

 

article A FD x article A C F x article A C x article ED E E x article EA x article A D E x article A C B x article A C x article A C x

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?