sistema sanitario nazionale

DAGO SALVAVITA - IL DOTTOR MASSIMO FINZI: ‘COME FUNZIONA IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE? MOLTI NON HANNO CAPITO CHE CON IL PASSAGGIO DALL’USL ALL’ASL LE COSE SONO CAMBIATE: ORA SI TRATTA DI UNA GESTIONE AZIENDALE, NON PER FARE PROFITTO MA PER EVITARE SPERPERI - A PARTE I GRANDI SCANDALI, ECCO ALCUNI PICCOLI SPRECHI CHE SOMMATE PORTANO UNA GRANDE SPESA PER LA COLLETTIVITÀ

Massimo Finzi Massimo Finzi

Massimo Finzi per Dagospia

 

Il Servizio Sanitario Nazionale e il problema della sostenibilità economica.

 

Incrociando i dati di un miliardo e mezzo circa di dichiarazioni dei redditi con quelli della mortalità, una ricerca condotta negli USA ha dimostrato che ad un reddito scarso corrisponde una salute povera. Considerando anche che circa 50 milioni di americani sono esclusi dalle assicurazioni sanitarie, “gli indici di salute” non mettono la sanità americana ai primi posti della classifica mondiale malgrado la loro spesa pro-capite sia la più elevata nel mondo.

 

Molto meglio fanno le nazioni, come l’Italia, che hanno adottato un Sistema Sanitario Nazionale, che però apre  problemi di sostenibilità economica.

Le risorse economiche, raccolte con la fiscalità generale e distribuite tra le regioni, alimentano  il fondo a disposizione della sanità:  il governo elabora il Piano Sanitario Nazionale e definisce i livelli essenziali di assistenza (LEA). Tale piano viene recepito dalle regioni che lo attuano attraverso i direttori generali delle ASL e degli ospedali.

sistema sanitario  nazionalesistema sanitario nazionale

 

Esiste una forbice, che negli anni si è andata sempre più divaricando,  tra disponibilità delle risorse che sono limitate e richiesta di “salute” in crescita esponenziale. I motivi di questo aumento di “richiesta sanitaria” sono molteplici: maggiore informazione e quindi consapevolezza, aumento della vita media, desiderio di vita attiva ecc.

 

A queste richieste la medicina risponde con tecniche diagnostiche e terapeutiche sempre più innovative ed efficaci ma sempre più costose finendo così con il mettere in crisi il motto “tutto a tutti”.

usl unita sanitaria localeusl unita sanitaria locale

 

In Italia non è stato ben compreso il passaggio da USL ( Unità Sanitaria Locale ) ad ASL (Azienda Sanitaria Locale ): nella prima c’era una totale indifferenza ai costi ( ci pensava poi lo Stato a colmare i deficit), nella seconda si è introdotto il concetto di azienda nel senso che a fronte di risorse impiegate venivano valutati i risultati ottenuti.

 

In pratica le ASL sono aziende non profit dove “il guadagno” è rappresentato dal recupero dell’efficacia e dell’efficienza.  In questo caso non si tratta affatto di risparmiare ma di non sprecare: le risorse economiche vanno utilizzate tutte e per intero ma vanno massimizzati i risultati. L’obiettivo è evitare sprechi per offrire più servizi con gli stessi soldi.

asl azienda sanitaria localeasl azienda sanitaria locale

 

Quando si parla di sprechi si pensa solo ai grossi scandali  denunciati giustamente dai media ma si trascurano “gli sprechi quotidiani” apparentemente innocenti ma che invece rappresentano una importante sottrazione di risorse.

 

Qualche esempio pratico ?

I farmaci "protettivi  dello stomaco", che vengono prescritti al fine di proteggere dai danni di taluni farmaci, rappresentano una delle spese maggiori nella nostra sanità. E’ sempre appropriata la loro prescrizione ?  No, Il loro uso dovrebbe essere limitato alla protezione gastrica da farmaci cortisonici o FANS ( anti-infiammatori, antireumatici) e poche altre eccezioni.

 

risonanza magneticarisonanza magnetica

Richiedere con frequenza il dosaggio del colesterolo è corretto ? Assolutamente no. L’esame fornisce una “indicazione di tendenza” che va considerata nel contesto di una storia personale dove rappresenta solo uno dei vari fattori di rischio cardiovascolare. Uno stile di vita corretto che passa dall’abolizione del fumo, alla riduzione dell’alcool, ad una dieta salutare e ad una sana attività fisica vale molto più del dosaggio del colesterolo in termini di prevenzione.

 

gastroprotettorigastroprotettori

Una osservazione condotta in uno dei maggiori ospedali di Roma, ha dimostrato che i risultati delle risonanze magnetiche effettuate in un anno non avevano modificato né la diagnosi né la terapia nell’80% dei casi: un dato che deve far riflettere sul grado di appropriatezza della richiesta di un esame impegnativo e costoso.

 

Se vogliamo che il nostro Servizio Sanitario Nazionale continui ad esistere e ad erogare prestazioni migliori è necessario che operatori sanitari e utenti adottino comportamenti virtuosi basati su protocolli che rispettino la medicina basata sulle evidenze.

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO