mario draghi vladimir putin

ZITTI E MOSCA SULL’AFGHANISTAN: DRAGHI INCASSA L’OK DELLA RUSSIA, SERIAMENTE PREOCCUPATA DAL RISCHIO TERRORISMO, AL G20 DI SETTEMBRE. MA L'INCONTRO È ANCORA IN FORSE PER DUE RAGIONI. LA PRIMA: NON È SCONTATO IL SÌ DEI CINESI, IN PESSIMI RAPPORTI CON WASHINGTON E INTERESSATI AD AVERNE DI BUONI COI TALEBAN. LA SECONDA: A METÀ SETTEMBRE È GIÀ PREVISTA L'ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – LE RICHIESTE DI BIDEN A DRAGHI: DAGOREPORT

DAGOREPORT: AFGHANISTAN, IL G20 DEL CAOS - BIDEN PRETENDE DA DRAGHI DI SAPERE IN ANTICIPO QUALE SARÀ LA POSIZIONE DI RUSSIA E CINA, E DOVE VOGLIONO ANDARE A PARARE. CON PUTIN, MARIOPIO E' GIÀ D'ACCORDO. CON XI JINPING PARLERÀ DOMANI. E’ OVVIO CHE IL PRESIDENTE CINESE IN CAMBIO DI UNA PARTECIPAZIONE AL G20 E DI UNA EVENTUALE ‘’APPOGGIO’’ ALLA RISOLUZIONE VORRÀ UNA CONTROPARTITA, DAL 5G AI RAPPORTI COMMERCIALI - ALTRA ROGNA: DRAGHI AUSPICA UN G20 IN PRESENZA DEI LEADER, BIDEN NO, LO VUOLE VIRTUALE PERCHÉ GLI PERMETTEREBBE DI SVICOLARE EVENTUALI OSTACOLI, IMPOSSIBILI DA SCANTONARE IN UN FACCIA A FACCIA…

 

https://m.dagospia.com/biden-pretende-da-draghi-di-sapere-in-anticipo-quale-sara-la-posizione-di-russia-e-cina-280643

 

 

Alessandro Barbera e Francesca Sforza per la Stampa

 

VLADIMIR PUTIN

Mario Draghi è sempre più convinto che per uscire dal disastro afghano occorra mettere insieme un'alleanza larga, e Mosca è favorevole al G20 che il premier vorrebbe organizzare a settembre. L'agenda di Palazzo Chigi ha in programma domani mattina un incontro con il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov. Fonti qualificate parlano dell'importanza per parte russa, di «sincronizzare gli orologi sull'agenda internazionale».

 

PUTIN - CONSIGLIO DI SICUREZZA NAZIONALE DELLA RUSSIA

I russi, seriamente preoccupati dal rischio terrorismo, hanno iniziato una serie di contatti multilaterali. Secondo quanto risulta a La Stampa, ieri Lavrov ha sentito anche il segretario americano Antony Blinken. La telefonata, sollecitata dagli americani, è servita a concordare una strategia comune per far dialogare i vari gruppi della società afghana. Lavrov domani a Roma incontrerà prima Draghi e subito dopo il ministro degli Esteri Luigi Di Maio. Il vertice, programmato a luglio su invito della Farnesina, affronterà vari temi, dalle crisi in Libia e Siria ai rapporti con Unione europea e Nato.

 

VLADIMIR PUTIN E XI JINPING

Nonostante i rapporti non facili degli ultimi mesi con l'Unione per via della crisi bielorussa, per Mosca l'Italia è sempre un Paese chiave, e non è casuale che la tappa romana segua di poco quella a Budapest e Vienna. Tutti Paesi «interessati al dialogo con la Russia» e con cui c'è ancora «un alto livello di fiducia reciproca». Il fatto che il bilaterale fra ministri venga anticipato dall'incontro con il premier dice già molto.

 

Le difficoltà fra i partner europei e la Casa Bianca sulla vicenda afghana non si sono appianate con il G7 di martedì. Draghi, Johnson, Macron e Merkel sono rimasti piuttosto sorpresi dalla notizia - arrivata poche ore prima del vertice - dell'ultimatum taleban fissato al 31 agosto. Un ultimatum nato a valle dell'incontro fra il capo della Cia William Burns e il numero due dei taleban Abdul Ghani Baradar. Sia come sia, durante la riunione Draghi - presidente di turno del G20 - ha ottenuto dal G7 il via libera a proporre una riunione straordinaria del consesso nel quale siedono Russia, Cina, Turchia e Arabia Saudita.

 

L'incontro fra i venti, che dovrebbe anticipare di almeno un mese quello in presenza previsto a fine ottobre a Roma, è però ancora in forse per due ragioni. La prima: non è scontato il sì dei cinesi, in pessimi rapporti con Washington e invece interessati ad averne di buoni coi taleban. La seconda: a metà settembre è già prevista l'Assemblea generale dell'Onu a New York, e i vertici del Palazzo di vetro stanno pensando di organizzare una sessione proprio sulla crisi. La disastrosa gestione americana per l'uscita dall'Afghanistan non ha messo a rischio solo la vita dei molti locali che hanno collaborato con l'Occidente, ma ha avuto tra i suoi primi esiti geopolitici quello di rafforzare l'asse tra Russia e Cina.

 

vladimir putin 2

Proprio ieri, nelle ore in cui era previsto un contatto fra Draghi e il cinese Xi Jinping, quest' ultimo ha avuto una lunga telefonata con Vladimir Putin. I due hanno rinnovato le dichiarazioni di amicizia definite il 28 giugno con l'accordo di «buon vicinato e cooperazione» e discusso l'importanza di rafforzare il coordinamento in Afghanistan. Condividono l'idea secondo cui la sovranità statale, l'indipendenza e la sovranità territoriale di quel Paese vada rispettata.

 

«La parte cinese - ha dichiarato Xi - aderisce rigorosamente alla politica di non ingerenza negli affari interni del Paese e ha sempre svolto un ruolo costruttivo nella soluzione politica del problema afghano». Con Pechino occorre «tenere una comunicazione tempestiva sulle principali questioni bilaterali e multilaterali» e «avviare stretti scambi attraverso vari mezzi», ha fatto sapere il Cremlino. Draghi potrà però fare leva sui timori russi per la minaccia terroristica rappresentata dal ritorno al potere dei taleban.

mario draghi intervista tg1 2

 

Su questo Mosca ha ottime ragioni per cercare la collaborazione con l'Occidente, per via delle possibili infiltrazioni in Asia Centrale, sua zona di influenza. Nei giorni scorsi, stando a quanto dichiarato a Interfax dal ministero della Difesa russo, sono stati schierati carri armati T-72 sulle montagne del Tagikistan, esercitati a sparare su bersagli mobili a lungo raggio. Pur mantenendo l'ambasciata a Kabul, Mosca si appresta a concedere il visto a mille studenti afghani.

 

vladimir putin 4vladimir putin 3

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)