vittorio vicky ducrot

LO CHIAMAVANO "VICKYPEDIA"! È MORTO A ROMA A 89 ANNI VITTORIO DUCROT, FONDATORE DEL FAMOSO TOUR OPERATOR "VIAGGI DELL’ELEFANTE" SPECIALIZZATO IN "ITINERARI E SOGGIORNI DI ALTO PROFILO" - DOPO IL COLLEGIO IN SVIZZERA, SI LAUREO' IN LEGGE ED ENTRO' IN KLM - PROPRIO CON LA COMPAGNIA AEREA COME SOCIO FONDATORE CREO' "VIAGGI DELL'ELEFANTE" - LA MOGLIE PITTRICE, LA VILLA VICINO ORVIETO, LE PASSIONI (L'INDIA E LE ROSE) E LE ORIGINI DEL SOPRANNOME "VICKYPEDIA"

Laura Martellini e Lilli Garrone per www.corriere.it

 

vittorio ducrot

Un signore d’altri tempi, sulla scia dei grandi viaggiatori del «Grand Tour», ma oltre i confini dell’Europa e specialmente in India. Colto, curioso, infaticabile, e capace, nel 1974, di trasformare le sue rare doti in un mestiere. Si è spento a Roma a 89 anni Vittorio Ducrot, fondatore del famoso tour operator Viaggi Dell’Elefante specializzato in «itinerari e soggiorni di alto profilo: i migliori voli di linea, alberghi, ristoranti, servizi», come recita il claim dell’azienda.

 

Ad annunciare «con grande tristezza» la scomparsa del padre — che ha dato nuovi contorni al significato di vacanza, riportandola al senso più alto, e infatti citava spesso Pasolini e Moravia — è il figlio Enrico, attuale ad di Viaggi dell’Elefante. «Papà, per gli amici Vicky, rappresenta la storia del viaggio di alta gamma nel mondo. Nato a Palermo, a due anni già viaggiava sul transatlantico Rex dall’Italia per New York —ricorda —. La nave era stata arredata da suo nonno, Vittorio, in particolare il ponte di prima classe.

 

vittorio ducrot

Dopo il collegio in Svizzera si laureò in Legge ed entrò in Klm, in Nord Africa e poi a Roma. È proprio con la Klm, come socio fondatore, che creò nel 1973 Viaggi dell’Elefante. L’intento era lanciare un tour operator che sapesse guidare le agenzie di viaggio e i loro clienti verso mete di tutto il mondo (Americhe, Africa, Asia, Medio Oriente) visitando i luoghi più importanti senza rinunciare alla comodità. L’India è stata la sua grande passione: 66 viaggi in totale. Ogni anno si recava a Bundi per acquistare nuove opere d’arte».

enrico ducrot

 

Vicky Ducrot e le passoni: l’India e le rose

Lo chiamavano Vickypedia, e si capisce perché: «Conosceva le distanze e i chilometri esatti tra due mete che al 99% degli operatori indiani erano completamente sconosciute» prosegue Enrico. Eclettico e preparato, mai stanco di indagare mondi, anche virtuali: «Vorace lettore, ha collezionato rose, quadri barocchi, miniature indiane, stampe antiche. E ha scritto libri sulle sue passioni, piantato alberi, restaurato la casa in campagna. Ma soprattutto si distingueva per un grande spirito, e per l’umanità e la generosità.

 

È stato un amatissimo marito, padre e nonno. Lavorare con lui è stato un immenso privilegio. Solo chi come noi, seconda generazione e più stretti collaboratori, ha avuto l’onere e l’onore di stare a fianco del fondatore può comprendere le sfide che il settore del turismo ha vissuto negli ultimi quaranta anni: una rivoluzione continua. Da quattro anni aveva dovuto rinunciare suo malgrado, per ragioni di salute, a venire in ufficio. Ma ogni giorno parlavamo dell’azienda, delle nuove sfide, del tremendo periodo del Covid e negli ultimi mesi della veloce ripartenza del settore: consigli, idee, confronti appassionati, lucidi, pieni di passione e saggezza».

 

enrico ducrot

La moglie Isabelle

Grande amante delle rose, nella villa a Corbara, frazione di Orvieto, ne coltivava personalmente oltre tremila varietà. Un interesse che condivideva con la moglie Isabelle, pittrice di fiori e scultrice. «Il viaggio è stato un elemento fondamentale della sua vita, come la sua azienda: una comunità sparsa in tutto il mondo gli ha voluto bene — conclude Enrico —. Era un amico e una guida. Occorrerebbe un libro, per raccontarne l’esistenza. Certamente ne varrebbe la pena». I funerali si terranno mercoledì 4 maggio alle 16 nella Chiesa di Sant’Agostino, a Campo Marzio.

VIAGGI ELEFANTE 5VIAGGI ELEFANTE 5

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....