lancio artemis

BENTORNATI ANNI ’60! – È RIPARTITA LA CORSA ALLO SPAZIO MA, STAVOLTA, A SFIDARSI NON SONO USA E URSS BENSÌ COMPAGNIE PRIVATE – A FINE ANNO CON LA MISSIONE “ARTEMIS 2”, QUATTRO ASTRONAUTI, PER 10 GIORNI, SI INSERIRANNO IN ORBITA CISLUNARE E ARRIVERANNO A UNA DISTANZA DALLA TERRA MAI RAGGIUNTA DA UN ESSERE UMANO - GIANCARLO GENTA, DOCENTE DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE DEL POLITECNICO DI TORINO: “L’UOMO ANDRA’ SULLA LUNA PER RESTARCI…” - VIDEO

 

1 - LA (RI)CONQUISTA DELLA LUNA

Antonio Lo Campo per “La Stampa”

 

lancio artemis 3

Lanci di sonde robotizzate da vari Stati del pianeta, missioni con astronauti e persino i primi turisti lontano dalla Terra. È ancora la Luna la grande protagonista dell'esplorazione spaziale nel 2024, anno che si concluderà con la prima missione di astronauti 52 anni dopo l'ultimo allunaggio Apollo.

 

Il grande ritorno verso il satellite, a differenza della sfida Usa-Urss degli Anni 60, è contrassegnato da molti protagonisti. E soprattutto dalle compagnie private, come dimostra la prima missione dell'anno, iniziata con il brivido: un nuovo razzo vettore, il Vulcan Centaur, ha lanciato ieri da Cape Canaveral un modulo di atterraggio lunare chiamato Peregrine, realizzato da Astrobotic.

 

Il lancio è andato bene, ma poi le comunicazioni si sono interrotte dopo che la batteria si è scaricata a causa di un'anomalia al sistema di puntamento del Sole. Si sospetta un problema di propulsione, il che renderebbe molto difficile un allunaggio morbido. In ogni caso la missione è anche simbolica: sul secondo stadio del razzo vi è una piccola capsula che contiene le spoglie di alcuni attori di Star Trek, oltre a campioni di Dna di alcuni ex presidenti americani. […]

 

Come sempre un po' nell'ombra ma confermando l'intenzione di inviare astronauti sulla Luna entro il 2030, anche la Cina vuole nuovamente a stupire dopo le tre missioni degli ultimi 10 anni, tra cui Chang'e 4 – funzionante dal 2018 –, la prima sulla superficie del satellite a noi nascosta. E ora prepara per il 2024 la Chang'e 6, destinata a recuperare campioni sempre dal lato a noi non visibile e a portarli sulla Terra. […]

lancio artemis 1

 

E i turisti lunari? Per loro è previsto un viaggio di andata e ritorno. L'interrogativo però è d'obbligo, perché bisognerà attendere gli esiti dei test (almeno 4 dopo i flop del 2023) previsti quest'anno per il razzo Super Heavy di Space X. La compagnia di Elon Musk comunque punta – per dicembre - all'invio verso la Luna della sua astronave Starship, con a bordo il gruppo di otto artisti invitati dal miliardario giapponese Yusaku Maezawa per dearMoon, il nome della missione. […]

 

lancio artemis 5

E sempre in febbraio un'altra sonda di un'azienda privata verrà lanciata da SpaceX: è il modulo automatico di allunaggio Nova C di Intuitive Machines con a bordo diversi payload commerciali. Un successivo lancio, in primavera, porterà sulla Luna altri carichi scientifici sempre della stessa azienda statunitense. Le ultime settimane del 2024 saranno intense. A novembre è prevista una nuova missione di Astrobotic, che trasporterà sulla Luna il rover Viper della Nasa (realizzato in collaborazione con la Thales Alenia space), alla ricerca di ghiaccio nel cratere Nobile al Polo Sud.

 

L'attenzione globale, però, sarà su Artemis 2, che si prevede porterà a Cape Canaveral 700 mila visitatori: i numeri delle storiche Apollo e del primo lancio dello Space Shuttle. È la missione che riporterà astronauti verso la Luna e ritorno per la prima volta dopo l'Apollo 17, del dicembre 1972.

lancio artemis 6

 

L'allunaggio non è previsto, ma spinti dal potente Space Launch System e a bordo della capsula Orion, vi saranno 4 astronauti. Per 10 giorni, il comandante Reid Wiseman, il pilota Victor Glover e la specialista di missione Christina Koch, tutti e tre della Nasa, insieme con lo specialista Jeremy Hansen dell'agenzia spaziale canadese (Csa), si inseriranno in orbita cislunare e arriveranno a una distanza dalla Terra mai raggiunta da un essere umano, superando il record di oltre 400 mila chilometri dell'Apollo 13.  Il primo allunaggio invece, con Artemis 3, resta fissato a fine 2025 ma quasi certamente slitterà. […]

 

2 - "LÀ CI SONO I METALLI DEL FUTURO ADESSO ANDIAMO PER RESTARCI "

Antonio Lo Campo per “La Stampa”

artemis 1 nasa 5

 

«Ritornare sulla Luna oggi è ben diverso rispetto agli Anni 60, è interesse di tutta l'umanità per le risorse che offre. È il primo passo verso l'espansione nel cosmo». Il professor Giancarlo Genta è stato per molti anni docente al Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale al Politecnico di Torino. Ed è membro dell'Accademia internazionale di astronautica, per la quale ha redatto, nel 2016, un report su come l'uomo può raggiungere Marte con le tecnologie attuali e prossime future.

artemis 1 nasa 4

 

Professore, quindi si torna sulla Luna per restarci?

«Sicuramente. All'inizio non per periodi molto lunghi. Però stiamo imparando come proteggerci dalle radiazioni e più in generale dall'ambiente lunare che è certamente ostile. Sicuramente più di quello di Marte, che perlomeno ha un atmosfera ed è un pianeta che ricorda molto la Terra dei primordi».

 

Perché il destino dell'umanità è oltre la Terra?

«Il pioniere della cosmonautica, il russo Tsiolkovskij, scrisse una frase profetica: "La Terra è la culla dell'uomo, ma non si può restare nella culla per sempre". Sulla Terra si comincia ad essere in troppi, vi sono tante problematiche, di energia, ambientali e di sovrappopolazione. È inevitabile, prima o poi, cercare altri lidi».

artemis 1 nasa 6

 

Si andrà anche per cercare risorse che qui scarseggiano?

«Sì, perché sulla Luna sono caduti tantissimi asteroidi, impattando integri vista la quasi assenza di atmosfera. Vi sono tonnellate di metalli: ferro e nickel, in alcuni casi anche oro e platino. Siccome ce n'è in grande quantità, il platino ad esempio passerebbe da metallo prezioso a tecnologico. Utilissimo per abbassare i costi delle marmitte catalitiche».  […]

sonda lunare artemis9sonda lunare artemis7sonda lunare artemis8

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…