juan carlos edoardo viii wallis simpson umberto ii

FUGA REALE – JUAN CARLOS È SOLO L’ULTIMO SOVRANO IN ORDINE TEMPORALE A DARSELA A GAMBE: DA SISSI A CAROL DI ROMANIA, LA FUGA DEI MONARCHI È UNA COSTANTE – EDOARDO VIII E WALLIS SIMPSON, HARRY E I SAVOIA, CHE PIÙ CHE SCAPPARE FURONO OBBLIGATI A FARE LE VALIGIE – LO STORICO SAVINI: “LA FUGA PIÙ DIVERTENTE È QUELLA DI MAHARANI DI BARODA. ALLA CADUTA DEL MARITO FUGGÌ DALL’INDIA SUL SUO JET PRIVATO CON UNA CASSA PIENA DI…”

 

LA FUGA DI JUAN CARLOS BY GIANNELLI

 

Valeria Braghieri per “il Giornale”

 

«La volontaria partenza di Juan Carlos non ha tanti precedenti. Forse l'allontanamento più simile, nel passato, è stato quello di Carol di Romania, negli anni Venti.

 

Lasciò il trono al figlio Michele, che allora aveva pochi anni, sotto la tutela della madre, la regina Elena, zia di Amedeo d'Aosta, per fuggire con Magda Lupescu. Un giorno ci ripensò, tornò e si riprese il trono. Ma su di lui non pendevano accuse».

 

Distingue bene le grandi fughe dei reali di oggi e di ieri, il professor Domenico Savini, storico delle famiglie Reali. Perché hanno avute tutte ragioni o travagli differenti.

domenico savini

 

Per esempio? Che ragioni e che travagli?

«Penso alla fuga di Elisabetta d'Austria, Sissi. Un'eterna fuga da se stessa. Fu quella che fece più scalpore, sia per l'epoca, sia per il personaggio (erano gli anni '50 dell'800 ed era una donna che anticipava i tempi).

 

Dopo soli quattro anni di matrimonio, adducendo ad una salute «fragile», si imbarcò sullo yacht imperiale e salpò per Madeira, dove restò sei mesi. Da allora, presenziò ai suoi doveri imperiali e matrimoniali il minimo indispensabile. Comprò una casa a Corfù e da lì viaggiò, meglio, fuggì tutta la vita».

 

In che senso fuggì da se stessa?

«Credo che fosse troppo giovane per il ruolo e avesse poca attitudine per i doveri di corte. Cercò la libertà, e se stessa, tutta la vita. E pagò un prezzo altissimo: fu uccisa da un anarchico in Svizzera».

 

Altre fughe simili?

harry e meghan sbevazzano

«Beh, in un certo senso Lady D. Forse la sua stessa morte fu una fuga dal ruolo che non reggeva, dalla famiglia reale, dalle restrizioni, da un matrimonio fallito... e in un certo senso aprì la strada al figlio».

 

Al figlio?

«Anche quella dei duchi di Sussex, questa primavera, è stata una fuga. Più per Harry che per Meghan. Lei in realtà è tornata alla sua vita, per lui si è trattato di fuga».

 

Altri tipi?

 «Quella clamorosa del Duca di Windsor, Edoardo VIII, per sposare Wallis Simpson. Anche se forse, non c'erano solo ragioni sentimentali, la sua malcelata simpatia per il nazismo fece il resto. Infatti come prima cosa, una volta sposato, andò a salutare Hitler con la neo moglie».

elisabetta d'austria sissi

 

E quella dei Savoia?

«Quella dei Savoia non fu una fuga, fu un obbligo. Ma io sono indulgente, sia per l'amicizia che mi lega alla famiglia, sia per il profondo rispetto nei confronti di Umberto. Sarebbe stato il miglior Re d'Italia e non si sarebbe mai allontanato. Lo fece per obbedire al padre: i Savoia regnano uno alla volta».

 

Lo scià di Persia?

re juan carlos con lady diana

«Quella fu una necessità, come ogni volta che si assiste a un cambio di regime. Tra l'altro, quando iniziò la fuga, lui era malato terminale di cancro e non c'era un Paese disposto ad accoglierlo perché era un personaggio scomodo.

 

Subito iniziavano proteste contro di lui, una volta, negli Usa, anche sotto all'ospedale dov' era ricoverato. Ranieri di Monaco fu ospitale con lui. E ovviamente l'Egitto, infatti morì al Cairo un anno e mezzo dopo».

 

I fuggitivi finiscono sempre in disgrazia?

maharani di baroda

«No. Penso a tanti membri delle famiglie imperiali russe che riuscirono ad anticipare la Rivoluzione, e poi al principe Jusupov che partecipò all'uccisione di Rasputin, lui riuscì ad andarsene portando via la sua inestimabile collezione di quadri».

 

L'aneddoto più divertente?

«È legato alla fuga di Maharani di Baroda. Alla caduta del marito, il Maraja di Baroda, fuggì dall'India sul suo jet privato con una cassa piena di rubini e incredibili gioielli.

 

A bordo c'erano lei, il pilota e l'aiuto pilota che, la minacciarono con una pistola ordinandole di consegnare tutto: diversamente l'avrebbero uccisa. In tutta risposta, lei estrasse dalla borsetta un'altra pistola: Allora moriremo tutti e tre, fu la risposta. Visse tutta la sua vita all'Hotel de Paris di Montecarlo».

MORTE DIANAniente foto di harry e meghan sulla scrivania della regina maharaja baroda carol ii magda lupescucarol ii di romania principe carlo funerale diana 3maharani sita devi di baroda mihai carol ii di romania la collana indu della maharani di baroda soraya e reza pahlavi reza pahlavi e sorayare michele di romania JUAN CARLOS A CACCIA DI ELEFANTI IN BOTSWANA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO