may hinds trans

TRANSCHOOL! A SCUOLA EDUCAZIONE OBBLIGATORIA NELLE CLASSI SULLE RELAZIONI OMO E TRANSESSUALI, GENITORI INGLESI PRONTI ALLA RIVOLTA - ARRIVA IN AULA LA PROPOSTA DI LEGGE, RACCOLTE GIÀ 100MILA FIRME CONTRO LA RIFORMA – E C’E’ CHI MINACCIA DI FAR STUDIARE I PROPRI FIGLI A CASA…

Erica Orsini per il Giornale

scuola

 

La riforma dell'educazione sessuale nelle scuole primarie e secondarie fa infuriare i genitori britannici.

 

 

Ieri centinaia di persone si sono ritrovate di fronte a Westminster, a supporto di una petizione che ha raccolto 100mila firme con la quale si chiede la modifica della riforma.

 

Si tratta della prima revisione in 20 anni del programma di educazione sessuale previsto nelle scuole elementari e medie del Regno Unito e da allora ne sono cambiate di cose. Di certo un aggiornamento ci voleva, ma la protesta è scattata quando si è venuto a sapere che nell'ambito delle lezioni, obbligatorie alla scuola primaria, verranno affrontate anche tematiche come l'omosessualità e la diversità di genere.

 

theresa may

Dal 2020, dopo una consultazione di sei mesi del Dipartimento per l'Istruzione, - spiega il quotidiano The Times - nelle classi elementari si parlerà di famiglie dello stesso sesso o di transessuali, oltre che su come chattare online in modo sicuro e a sviluppare delle relazioni sane e rispettose. Alle scuole medie gli studenti riceveranno informazioni sulle relazioni sessuali e su argomenti scottanti come la catastrofe della mutilazione genitale, i rischi del sexting, della violenza domestica e dei matrimoni forzati. Questioni di cui giornali si occupano quasi quotidianamente, ma che in una società multietnica come quella inglese sono difficili da affrontare istituzionalmente.

theresa may

 

La riforma del ministro all'Istruzione ha infatti urtato la sensibilità di centinaia di genitori cristiani, musulmani ed ebrei. Il problema è molto sentito anche nelle scuole religiose dove le famiglie non ritengono che ai figli debbano essere insegnati, obbligatoriamente, «stili di vita alternativi» e il teorico Geoffrey Alderman ha dichiarato al Times che i genitori ultraortodossi sono pronti a far studiare i figli a casa se la riforma andrà avanti. Ieri, sull'onda crescente della protesta, il ministro Hinds ha negato che con i bimbi di quattro o cinque anni si affronteranno temi così delicati come l'omosessualità e la diversità di genere, ma l'argomento è controverso. Benché esistano infatti delle linee guida, la decisione sui contenuti educativi delle lezioni sarà probabilmente lasciato alla sensibilità del singolo insegnante.

 

theresa may annuncia l'accordo sulla brexit

Per legge i genitori potranno chiedere l'esenzione dalle lezioni dai 15 anni in su, ma dopo aver discusso della questione con i presidi e gli insegnanti della scuola. Nel programma delle scuole primarie verrà data particolare attenzione all'insegnamento delle relazioni con gli altri e all'uso «sicuro» dei sistemi informatici. Durante gli anni della scuola media verranno affrontati i temi del disagio mentale, della depressione e dell'ansia e di come chiedere aiuto per superarli. Si parlerà di droga e alcolismo, ma anche del ciclo mestruale, ancora troppo spesso considerato un tabù tra le ragazzine. E molta importanza verrà data a come internet oggi spesso promuova una visione distorta e malata delle relazioni interpersonali e della sessualità.

 

hinds

Riguardo ai gay, alle lesbiche e ai transgender, le linee guida aggiungono che saranno le scuole a decidere che cosa è appropriato insegnare e a quale età, tenendo conto dello sviluppo e del patrimonio culturale degli alunni. Ed è proprio questo che preoccupa i genitori. I firmatari della petizione ritengono infatti che a parlare ai loro figli di gay e trasgender debbano essere le famiglie, non le istituzioni.

trans

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…