il caro energia ferma le cartiere

QUANTO CI COSTA LA GUERRA IN UCRAINA: IL CARO-ENERGIA FERMA ACCIAIERIE, FONDERIE E CARTIERE IN VENETO – IL CONFLITTO FA SCHIZZARE IN ALTO I PREZZI: IL MEGAWATTORA DI GAS È PASSATO DAI 453 EURO DI BASE A 587, CON PREVISIONE DI UN MASSIMO A 688: IL GRUPPO CARTARIO PROGEST FERMA SEI IMPIANTI – RISCHIO CASSA INTEGRAZIONE, AUMENTA LA TENSIONE TRA I TRASPORTATORI…

Gianni Favero per corriere.it

 

caro energia ferma le cartiere progest

Energia, il nuovo lunedì nero dei prezzi, che toccano nuovi massimi storici con valori iperbolici sull’onda della guerra in Ucraina ferma le fabbriche. Si tratti di carta o di siderurgia, gas ed elettricità hanno raggiunto livelli da rendere in vari casi antieconomico produrre, a meno di non riuscire a riversare del tutto a valle i maggiori costi ma innescando, così, un processo che spariglierebbe la filiera.

 

Lunedì il primo annuncio di uno stop di tutti gli impianti è arrivato da Bruno Zago, patron del gruppo cartario Pro-Gest, di Istrana (Treviso), che spiega la scelta con due semplici conti: «Vendiamo la carta a 680 euro a tonnellata, ma per produrla dobbiamo spenderne 750 di gas. Considerando 250 euro di manodopera, per rimanere profittevoli dovremmo alzare il prezzo a 1.200 euro». Inimmaginabile. Perciò stop per almeno un paio di giorni. Se intanto succede qualcosa di buono si riparte; sennò sarà cassa integrazione per i 400 dipendenti. Ma che accada qualche evento favorevole è improbabile.

 

Aumenti del 25% in un giorno

energia alle stelle veneto

Anzi, i prezzi fissati per oggi sono già il 25% più alti di ieri: il megawattora di gas è passato dai 453 euro di base a 587, con previsione di un massimo a 688. Alessandro Banzato, presidente di Federacciai e Acciaierie Venete di Padova, a sua volta ferma gran parte delle macchine, da lunedì a mercoledì. Giovedì si vedrà: «I laminatoi continueranno a lavorare perché c’è un po’ di riserva. Per tutto il resto la produzione è anti-economica. Siamo alla base della filiera, ma non si può ogni giorno andare ad aumentare i prezzi: si otterrebbe la distruzione di tutto quello che c’è a valle. Senza considerare che aziende a noi collegate, che svolgono per noi trattamenti finali per acciai particolari, ci hanno comunicato di essersi fermate». La Cig per 1.500 lavoratori, dunque, già chiesta a titolo preventivo, è dietro l’angolo anche in questo caso.

 

 

 

Le fonderie

il caro energia ferma le cartiere

E tra chi aveva già spento fonderia e trattamento termico, mandando in ferie per una settimana i dipendenti, e limitandosi alle lavorazioni a freddo c’è anche Fonderie Zanardi, di Minerbe (Verona). «Ci prendiamo ancora alcuni giorni – riferisce l’amministratore delegato, Fabio Zanardi, presidente di Assofond, l’associazione di categoria di Confindustria - per decidere come affrontare la prossima settimana; ma dalle proiezioni vediamo difficile una riapertura.

 

Anche altre aziende del comparto stanno considerando la stessa misura: il sentiment verso la chiusura si sta ampliando. E se a fosse prolungata sarebbe necessario aprire procedure apposite». Richiesta di cassa integrazione già annunciata anche per Acciaierie di Verona, 400 addetti, che oggi vede i sindacati dopo le chiusure e riaperture delle scorse settimane. Martino Braccioforte, segretario Fiom-Cgil di Verona rileva che per ora la situazione è ancora gestibile, ma nei comparti più energivori «si prevede un aggravamento. Tenendo anche presente – aggiunge il leader sindacale – che alla bolletta energetica si somma la crisi legata all’approvvigionamento di materia prima».

 

Le filiere industriali

Ma la situazione tra acciaierie e cartiere, in prospettiva è destinata a trasmettersi lungo le filiere industriali. Ne sa qualcosa Andrea Cavagnis, titolare della Fip Mec di Selvazzano Dentro (Padova), azienda che produce dispositivi antisismici per le costruzioni: «Siamo a metà della filiera e soffriamo i costi delle materie prime e la difficoltà nel trovare l’acciaio. E quanto sta avvenendo in questi giorni rischia di propagarsi. La situazione è sempre più paradossale: ci sono domanda e commesse, in una situazione di produzione nel complesso più bassa dei livelli pre-covid; ma un’inflazione generata dall’offerta sta pregiudicando anche la domanda».

il caro energia ferma le cartiere

 

I carburanti

Gas, energia elettrica ma anche carburanti. Michele Varotto, presidente veneto di Confartigianato trasporti, rileva che l’incremento del gasolio, riversato sui committenti, per ora non genera disdette; ma non è detto ciò non avvenga tra un paio di settimane: «Dal governo non c’è ancora nulla di concreto e la tensione fra i trasportatori sta crescendo. Non escludo che vi possano essere manifestazioni spontanee nel giro di qualche giorno».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?