einstein

ERRARE È UMANO, PERSEVERARE È SCIENTIFICO – L’INVENZIONE DELLA RADIO DI MARCONI? UNO SBAGLIO GROSSOLANO CHE SI RIVELÒ GENIALE – LA TEORIA DI EINSTEIN SECONDO CUI L’UNIVERSO DOVEVA ESSERE STAZIONARIO E I “CANALI” DI SCHIAPARELLI CHE PROVAVANO LA VITA SU MARTE – TUTTI GLI “ERRORI GALATTICI” DELLE GRANDI MENTI, PERCHÉ SENZA ERRORI LA SCIENZA NON PROGREDIREBBE

Eleonora Barbieri per “il Giornale”

 

LUCA PERRI

Nessuno ama pubblicizzare i propri sbagli, figuriamoci gli scienziati. Questione di reputazione, propria e della disciplina. Invece Luca Perri, astrofisico e divulgatore (sue le conferenze al Planetario di Milano, per esempio) la pensa all' opposto: sbagliare è scientifico, nel senso che è proprio della scienza, le appartiene a tal punto che, senza errori, non progredirebbe.

 

E anche rendere pubblica la cantonata, nella sua visione, è tutt' altro che un danno: può essere «un bene per tutti», perché anche i giovani, aspiranti scienziati si renderanno conto che, se non hanno successo subito, e nemmeno nel giro di qualche anno, questo non è un buon motivo per desistere.

albert einstein

 

Questo vale per la scienza (per la quale è parte integrante del metodo, dice Perri) ma, più in generale, nella vita: e sottolinearlo, in un mondo in cui il desiderio di apparire perfetti agli occhi degli altri è così forte da diventare una necessità, non è così irrilevante, soprattutto se ci si rivolge, come fa Perri, a un pubblico di ragazzi.

 

Riflettere sulla fallibilità, prenderne atto, non nasconderla sotto il tappeto, ha tre vantaggi, secondo Perri: fa apprezzare ancora di più «l' importanza del metodo scientifico»; «porta a capire più profondamente il lavoro svolto dai ricercatori» e addirittura «a scoprire che anche dagli errori peggiori, spesso, possono derivare scoperte incredibili e fondamentali».

ERRORI GALATTICI LUCA PERRI

 

E questo è il cuore della questione, e anche del libro di Perri, Errori galattici (DeAgostini, pagg. 192, euro 15,90, illustrazioni di Tuono Pettinato), in cui l' astrofisico porta a sostegno della sua tesi una serie di esempi clamorosi di sbagli da parte di grandi scienziati del passato; sbagli che, però, per vie traverse e imprevedibili, possono fare approdare a soluzioni sbalorditive.

 

Jules Verne, grande cantore di avventure (non solo della mente...), già lo aveva chiaro, perché sapeva che la scienza è fatta di errori, ma di errori che è bene commettere perché a poco a poco conducono alla verità.

 

Quindi la paura di sbagliare andrebbe lasciata fuori, dalle aule scolastiche e dai laboratori, dalle università e dalle biblioteche. Per esempio, perfino Einstein commise degli errori. A un certo punto pensò di avere dimostrato la non esistenza delle onde gravitazionali, che lui stesso aveva previsto; salvo poi correggersi da solo, cosicché i suoi colleghi sono andati avanti a cercare le onde, finché non le hanno effettivamente trovate, tre anni fa (una scoperta che è valsa il Nobel a Kip Thorne, Barry Barish e Rainer Weiss nel 2017).

jules verne immortalato da nadar

 

Ancora, Einstein introdusse nella sua teoria la famosa costante cosmologica, perché l' universo, a parere suo, doveva essere stazionario; e invece si scoprirà che l' universo si espande, solo che lo fa in modo accelerato, e quindi, in qualche modo, la costante (sbagliata) sarà «ripescata».

 

Fra gli epic fail più divertenti c' è quello di Giovanni Schiaparelli, giovane direttore dell' Osservatorio di Brera: nel 1862 è un ingegnere di 27 anni che una sera, fissando Marte con il suo telescopio, scopre dei «canali naturali» sul pianeta. Li studia per tredici anni, nel corso dei quali, grazie a imprecisioni (sue e dei giornalisti...) e a traduzioni improprie, oltre che a una buona dose di sensazionalismo, la sua (non) scoperta diventa la prova della di vita su Marte.

 

GIOVANNI SCHIAPARELLI 1

In pratica, la svista di Schiaparelli apre la caccia ai marziani, e la strada delle grandi missioni spaziali. Grazie a un errore grossolano e a una tenacia inossidabile, Guglielmo Marconi riesce a fare viaggiare i suoi segnali radio attraverso l' oceano Atlantico: è il 1901 quando da Poldhu, punta estrema della Cornovaglia, alcuni rumorini, che poi sarebbero la lettera «S» dell' alfabeto Morse, raggiungono St. John, sull' isola canadese di Terranova.

 

Ma, per le conoscenze fisiche dell' epoca, non avrebbero dovuto, né potuto... Però Marconi non si è mai arreso. Giura Perri che «errare è umano, perseverare è scientifico». Da geni, a volte.

 

Giovanni Schiaparelli

 

GIOVANNI SCHIAPARELLI

Nel 1862, a Brera, con il suo telescopio Schiaparelli osserva delle linee e delle curve sulla superficie di Marte: sembrano canali scavati dai fiumi. In America però la scoperta (in realtà frutto di un errore visivo, la pareidolia) è tradotta con «canal», canali artificiali: cioè prodotti dall' uomo. Parte la caccia ai marziani...

 

Boris V. Derjaguin

 

È il 1962 quando un chimico russo, Nikolai Fedyakin, in laboratorio «scopre» il quarto stato dell' acqua. Il potente «barone» della Chimica russa Boris V. Derjaguin si appropria subito della «scoperta», che per anni suscita entusiasmi clamorosi nella comunità scientifica. Fino a che sarà clamorosamente smentita.

 

Albert Michelson

 

guglielmo marconi

Come si propaga la luce? Attraverso l' etere, sostiene a fine '600 Christiaan Huygens.

Fra i molti che cercheranno di provarne (sbagliando) l' esistenza, c' è Albert Michelson, che inventa nuovi modi per misurare la velocità della luce. L' etere non lo trova... Ma riceverà un Nobel per la fisica.

 

Albert Einstein

 

ALBERT MICHELSON

Vari gli errori di uno dei più grandi geni di sempre: pur avendo contribuito alla nascita della meccanica quantistica, Einstein si oppose alla teoria. Così come si è rivelata falsa la costante cosmologica; mentre sulle onde gravitazionali (prima ipotizzate, poi negate) si corresse da solo.

 

Guglielmo Marconi

guglielmo marconi

 

Nel 1901 Marconi si convince di poter fare viaggiare le onde radio attraverso l' oceano Atlantico. Le onde viaggiano in linea retta, e la Terra è rotonda, ma Marconi tenta comunque. E ce la fa. Ha ragione? No, ma nessuno, allora, sa dell' esistenza della ionosfera intorno alla Terra...

PERCIVAL LOWELL

 

Percival Lowell

 

Nel 1915 predice l' esistenza di un altro pianeta dietro Urano e Nettuno, studiando le differenze fra le posizioni previste e quelle osservate dei due pianeti. Quel pianeta - Plutone - sarà effettivamente scoperto, quasi nella posizione prevista, ma per caso: i calcoli di Lowell erano errati.

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)