anna maria antoniazza

''ESSERE DONNA NON È UNA QUESTIONE DI GENITALI''. PER LO STATO È ANCORA ANDREA, PER LA SUA AZIENDA È GIÀ ANNA MARIA: ''SE FAMIGLIA, SCUOLA, DATORE DI LAVORO STANNO DALLA SUA PARTE, LA VITA DI UNA TRANS PUÒ ESSERE NORMALE, ANZI DI SUCCESSO. ANCHE SE HO INIZIATO TARDI CON LA TRANSIZIONE, E SONO STATI DUE ANNI DURISSIMI: I FARMACI MANGIANO LA MUSCOLATURA E AVVIANO VERSO UN PERICOLOSO PERCORSO DEPRESSIVO''

 

Luisa Grion per “la Repubblica

 

Per lo Stato è ancora Andrea, per la sua azienda è già Anna Maria. Essere transessuale è fare carriera in una multinazionale è possibile. «Non è semplice, ma se famiglia, scuola, datore di lavoro stanno dalla sua parte la vita di una trans può essere normale, anzi, di successo». Anna Maria Antoniazza ha appena compiuto 39 anni, alle spalle ha due lauree all' Università Cattolica di Milano, Economia e Giurisprudenza.

 

Esperta in diritto delle tecnologie informatiche, robotica e intelligenza artificiale , oggi è una contract manager di Accenture, multinazionale di consulenza e direzione strategica. Fra i suoi principali clienti ci sono le più grandi compagnie di assicurazione. Fino ai 32 anni Anna Maria ha convissuto con il fatto di essere nato maschio, registrato all' anagrafe con il nome di Andrea. Poi ha dato avvio al suo periodo di transizione: due anni di trattamenti ormonali e sedute di psicanalisi che l' hanno trasformata in una donna.

 

anna maria antoniazza

Perché ha iniziato così tardi?

«Perché solo dopo essermi laureata due volte ed essere diventata manager ho deciso di affrontare lo scontento e il senso di solitudine che mi trascinavo dietro. Facevo sempre più fatica a vestirmi da uomo sul lavoro e da donna nel tempo libero ed è stato allora che i miei amici mi hanno indirizzato all' ospedale San Camillo Forlanini di Roma . Li ho è iniziato il mio percorso per la transizione di genere».

 

Fino allora come aveva vissuto ?

«La mia omosessualità è sempre stata evidente, ma la famiglia mi ha sempre capita e protetta. Alle elementari c' è stato il primo impatto con la realtà esterna: ero il classico bambino/bambina e venivo bullizzato dai compagni di classe.

Alle medie i miei genitori, per evitarmi traumi, mi hanno iscritto alla Dante Alighieri, seminario vescovile di Crema».

 

Ha avuto problemi in una scuola cattolica?

«Per nulla, ci sono stata benissimo. Ma ero un ragazzo molto riservato, passavo i pomeriggi in biblioteca, un vero secchione. Lo stesso all' Università: tanto studio, poca vita sociale. Non ho mai avuto particolari problemi, ma devo anche dire che stavo molto sulle mie e rifuggivo da qualsiasi possibilità di scontro».

 

In famiglia come hanno preso la sua decisione di cambiare sesso?

«Bene. Mia madre mi ha detto: "Era ora che ti decidessi"».

anna maria antoniazza

 

E suo padre?

«Ho capito che mi aveva completamente accettata quando, dopo qualche mese di cura ormonale mi ha detto: "Sei diventata bella come mia sorella da giovane". Oggi rivolge a me le classiche raccomandazioni da padre a figlia: "Stai attenta, prendi un taxi se fai tardi la sera, tutto bene con il fidanzato? "».

 

Quindi ha un fidanzato?

«Sì, da tre anni, una bella storia».

 

E consapevole di essere stata molto fortunata?

«Si, ho avuto una famiglia fantastica, a partire dalla nonna. Sono figlia unica di due genitori sessantottini, molto attenti alle mie esigenze. Mia madre gestisce un' azienda di trasporti, mio padre è un artigiano della termoplastica, entrambi mi hanno spinto a crescere e a studiare, senza mai entrare in modo aggressivo nelle mie dinamiche intere, pur avendole ben presenti ».

 

E sul lavoro niente discriminazioni?

«No, al contrario, Accenture mi ha aiutato. L' azienda aderisce a programmi volti a valorizzare tutte le differenze e identità di genere, orientamento sessuale, età, religione.

Convinti che un buon clima interno favorisca la qualità del lavoro.

Appena ho comunicato che volevo affrontare la transizione di genere, senza attendere la comunicazione del tribunale hanno cambiato mail, credenziali per gli accessi al computer, biglietti da visita. In azienda, per tutti, sono Anna Maria».

 

Per lo Stato invece è Andrea.

«Ancora per poco, dopo sei anni di attesa il tribunale mi ha appena comunicato di aver accettato tutta la mia documentazione, e quando la sentenza sarà pubblicata, massimo 60 giorni, anche per lo Stato sarò una donna».

 

I suoi clienti come la trattano?

« Bene, pochi problemi facilmente risolvibili. Sono valutata da loro per quello che so fare, non per come mi presento. Sono brava? Si possono fidare di me ? Risolvo i loro problemi?

anna maria antoniazza con il padre

Bene. Il resto conta poco. E comunque ripeto: molta riservatezza. Molta sobrietà e discrezione nel comportamento, nell' abbigliamento, nel linguaggio. E un po' di autoironia specialmente nella fase di transizione».

 

Sobrietà prima di tutto. È contraria al Gay pride?

«No, va benissimo, ma poi nella vita quotidiana credo che gli eccessi non paghino».

 

Tutto perfetto, la sua sembra una favola. Eppure nel mondo transessuale c' è sofferenza, emergere è difficile, la grande maggioranza vive di prostituzione. Davvero per lei è stato così facile?

«Ma quale favola! È chiaro che vivere fra Milano, dove sono nata, e Roma, dove lavoro, mi ha facilitato, ma il percorso è stato lungo e faticoso. Non è facile imbottirsi di ormoni e vedere il tuo corpo cambiare . Ti senti sempre stanco, i farmaci mangiano la muscolatura e avviano verso un pericoloso percorso depressivo . Non avresti voglia di alzarti e devi lavorare, affrontare i tuoi clienti con una barba a chiazze, il seno incompiuto, i capelli che crescono troppo lentamente. Due anni durissimi . Ma il confronto più difficile è stato quello con me stessa».

 

Perché?

«Perché gli altri sapevo come affrontarli. Sono effeminato da sempre, so come difendermi e come non cacciarmi nei guai. Ma guardarsi allo specchio, non essere più Andrea e non ancora Anna Maria è stato doloroso».

 

Ha conservato qualche vestito da uomo?

anna maria antoniazza

«No, un bel giorno mia madre è piombata a Roma , ha svuotato gli armadi e mi ha costretta a rifare completamente il guardaroba. Mi sentivo Pretty woman».

 

Secondo lei quando è diventa donna anche agli occhi degli altri?

«Quando, grazie alla laser terapia, la mia barba è sparita».

 

Lei non si è operata. Pensa di affrontare anche la riattribuzione chirurgica del sesso?

«Per il momento no, non mi sento pronta. Essere donna non è una questione di genitali e non si cammina nudi per strada».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....