MENTRE DE BORTOLI ASSISTE INERME AL DECLINO DI RCS, EZIO MAURO FIRMA SU “REPUBBLICA” LO SCOOP SULLA SEPOLTURA DI PRIEBKE: LA SUA TOMBA SEGRETA È NEL CIMITERO DI UNA PRIGIONE

Ezio Mauro per "la Repubblica"

Non c'è ancora l'erba sulla terra smossa dell'ultima tomba. Terra fresca, scavata col piccone e rigettata nella fossa col badile, in fretta. Erano almeno vent'anni, qualcuno dice trenta, che qui non c'era una nuova sepoltura. Cercare nomi e date sulla pietra delle vecchie tombe è difficile.

Quando un cimitero è in disuso, anche se resta consacrato e il cappellano viene a benedire nel giorno dei Morti, tutto degrada in fretta. L'erba cresce selvaggia nel quadrato del piccolo camposanto, le povere lapidi scoloriscono, il legno delle croci s'incurva, la vecchia cappella in centro al recinto bianco e quadrato sembra chiusa da secoli.

E quell'unico cipresso, alto e solitario a sudovest ricorda una meridiana che segna solo il tempo passato. Ma c'è un tempo che non passa e viene a compiersi proprio qui. Perché questo è il luogo misterioso della sepoltura di Erich Priebke, capitano delle SS, l'aiutante di Kappler nel massacro delle Fosse Ardeatine, dove i tedeschi hanno giustiziato 335 prigionieri italiani per rappresaglia dopo l'attentato di via Rasella.

Dieci italiani per un tedesco, la misura criminale dell'eccidio. Una tragedia del Novecento che la lunga vita centenaria di Priebke ha tenuto aperta fino ad oggi, per una caparbietà nazista residua e intatta, che ha impedito al capitano, anche prima di morire, di chiedere scusa. Così, inevitabilmente, il caso Priebke dura oltre la morte del soldato, per quel che ha fatto e per come lo ha giudicato, offesa al dolore e alla storia, sfida aperta alla democrazia.

La prova è qui, nell'ultimo atto. Perché questo recinto dov'è sepolto Priebke - preannunciato da una croce di legno smangiato piantata in mezzo alle sterpaglie, come nel west americano - sta chiuso dentro un recinto più grande, con cancelli, riflettori, inferriate e chiavistelli.

È il cimitero di un carcere, unico pezzo di terra italiana dove la morte di Priebke può tornare ad essere morte e non simbologia nazista, strumentalizzazione della teppaglia. È insieme la sede di una sepoltura dignitosa, come un Paese civile deve garantire anche al suo nemico più terribile, e la prova di un conflitto irriducibile e permanente, perché la memoria non rinuncia al giudizio su ciò che è accaduto.

Il segreto assoluto è la conferma di quanto sia ancora difficile un rendiconto pubblico e trasparente della tragedia del secolo scorso, perché una parte accetta il bilancio materiale di questa tragedia ma contesta il bilancio politico e morale. Un vecchio nazista processato e condannato deve essere sepolto con il timbro del segreto di terzo grado da parte dello Stato per questa ragione, e anche perché il peso del nome del capitano è tale che non si trova uno spazio pubblico disposto ad accoglierlo cadavere.

Il direttore del carcere, convocato a Roma per sapere che avrebbe dovuto ricevere l'ospite più indesiderato d'Italia, è ripartito col vincolo del segreto, i cinque detenuti che hanno risistemato la strada bianca che porta al cimitero, hanno raddrizzato per quanto potevano le croci sulle tombe dimenticate, hanno tagliato le erbacce, non sanno ancora oggi perché lo hanno fatto. Nemmeno le guardie conoscono il nome dell'ultimo arrivato, e naturalmente non lo sa il sindaco, il presidente della Regione, la comunità cittadina.

Tuttavia attraverso il segreto che copre una procedura d'eccezione un capitano nazista autore di una strage ha potuto avere la sepoltura che una democrazia gli deve assicurare, nonostante l'orrore delle fosse comuni, di quei civili spinti nelle grotte romane in fila per cinque, con le mani legate dietro la schiena, costretti a inginocchiarsi e poi giustiziati uno ad uno con un colpo alla nuca per non sprecare proiettili.

Purché il segreto non significhi anche anestesia della memoria, in uno Stato imbarazzato per ciò che dovrebbe dire ai suoi cittadini: la sepoltura del nemico (da Achille che restituisce il cadavere di Ettore a Priamo, dopo averlo trascinato nella polvere davanti alle mura di Troia) è un gesto di civiltà e un atto di umanità, che deve accompagnarsi col ricordo di quanto è avvenuto, per non dimenticare e per non smarrire la nozione del Bene e del Male, dunque del giudizio.

Per questo, se non si può far conoscere il luogo che ospita la tomba, è giusto far sapere che questa vicenda è conclusa, non resta sospesa, la democrazia risponde ai suoi doveri e dunque può riprendersi i suoi diritti, a partire dal bilancio di una vicenda tragica che come vediamo ha attraversato il secolo.

***
Ma come si segreta, in pratica e in democrazia, l'atto finale di un pezzo di storia,
tutto l'opposto di una questione privata? Quali sono i metodi, le procedure e i modi di questa soluzione italiana di una tragedia europea, negli anni in cui tutto è pubblico e il segreto è indifendibile?

C'erano due uomini a bordo dell'auto che è arrivata alle 3.45 del mattino davanti all'ingresso dell'aeroporto militare di Pratica di mare, a 35 chilometri da Roma: ma uno solo sapeva dove stavano andando e perché. L'altro pensava a guidare, nella notte tra un sabato e una domenica di fine ottobre.

Quando è entrata, la macchina è stata registrata come una normale station wagon, colore grigio. Quando è uscita era un carro funebre in incognito, con la bara del capitano Erich Priebke nascosta sotto una coperta, per l'ultimo viaggio verso una sepoltura segreta.

Quella bara che la terra rifiutava era dal 16 ottobre dentro un hangar militare vuoto, con una finestra aperta. Dopo quattro giorni alla cassa venne rifatta una zincatura completa. Poi nessuno la toccò più. Dieci giorni senza saper cosa fare del corpo del nemico. A Roma il sindaco aveva vietato la sepoltura, la Chiesa aveva proibito anche i funerali religiosi. Nel giardino della fraternità lefebvriana di Albano si svolge una frettolosa benedizione della salma, tra i saluti nazisti e le proteste antifasciste.

Poi, il governo delega il caso ad una piccola unità romana di crisi, tre persone. Provano con Germania e Argentina (dove Priebke aveva vissuto prima di essere estradato in Italia) ma i due Paesi non vogliono riprendersi la salma. Tentano con due istituti religiosi, ma il nuovo clima in Vaticano consiglia di dire no. Sondano quattro sindaci, per una sepoltura anonima nei loro comuni appartati, ma la risposta è negativa per paura di incidenti, manifestazioni naziste, proteste. La strada dei cimiteri militari tedeschi in Italia è bloccata perché il capitano non è morto in guerra.

Nessuno vuole la salma del boia. È morto a cent'anni, senza pentirsi, senza mai chiedere perdono, anzi rivendicando il suo antisemitismo, negando le camere a gas, banalizzando i numeri tremendi dell'eccidio alle Fosse Ardeatine, rilanciando quel peccato tipicamente europeo (ma non solo) dell'obbedienza agli ordini ricevuti.

Aveva camminato per le strade di Roma come un vecchio sopravvissuto ai suoi troppi morti, senza che la scorta dovesse mai intervenire per difenderlo, e senza mai pensare che questa era la normale diversità e superiorità della democrazia, che processa perché non dimentica, condanna in quanto vuole giustizia, ma rinuncia alla vendetta nei confronti del carnefice sconfitto.

Soltanto che da morto il corpo del vinto diventa un simbolo. Da vivo agisce, ciò che è stato entra in relazione con ciò che è, l'orrore rischia di relativizzarsi e l'uomo invecchia, si indebolisce, sembra disarmarsi e non fare più paura, come se il corpo diventasse incoerente con la ferocia degli atti compiuti che la mente invece ancora rivendica.

Ma da morto non c'è più età, tutto riacquista una definitiva coerenza, l'identità si fissa per l'eternità, la morte chiede un nuovo giudizio, riapre i conti, obbliga il presente a riaccendere la memoria del passato. Il corpo è l'ultimo totem. C'è la tentazione
di lottare per impadronirsene, cortocircuitando la politica e la storia per fissarle in ideologia perenne adesso che la morte non può più modificare la vicenda umana, che dunque può trapassare in simbolo.

È per evitare che la tomba del capitano diventi un sacrario nazista che l'unità di crisi sceglie la procedura segreta. Per questo prima chiede il consenso ai figli di Priebke, uno dei due non è favorevole alla cremazione, entrambi infine accettano il «funerale in località segreta temporanea, per ragioni di ordine pubblico».

A questo punto scatta il Nos, il nulla- osta di sicurezza, che consente di non rendere pubbliche le decisioni operative. Bisogna superare lo sbarramento dei sindaci, bisogna evitare pellegrinaggi nazisti sulla tomba, e anche oltraggi alla salma. Nello stesso tempo bisogna dare sepoltura al nemico, la bara nell'hangar di un aeroporto incomincia a diventare uno scandalo, la Germania chiede una conclusione dignitosa per la vicenda.

Che fare? Si riparte dallo stato giuridico del morto: era soldato, ma non può trovare posto in un cimitero militare. Era però anche detenuto, sia pure agli arresti domiciliari. E qui scatta la soluzione. Avrà una sepoltura da detenuto, nel camposanto di un carcere italiano, Così non serve il permesso di un sindaco, così soprattutto il luogo è protetto da possibili incursioni e strumentalizzazioni, così il corpo del boia può trovare una sua terra, sul suolo italiano, ma nel luogo dove si sconta la pena dopo la condanna.

Ecco dove sta andando quel carro funebre camuffato appena uscito da Pratica di mare. Un'auto civetta con due sottufficiali lo attende a un autogrill pochi chilometri dopo. Si mette in coda, come se fossero ancora possibili sorprese, farà da scorta fino alla prima tappa, due ore più tardi. Qui - sta finendo la notte - la bara trasborda, viene caricata su un altro mezzo. In piena domenica arriva a destinazione.

Un altro cambio, un nuovo piccolo corteo, strade prima comode poi di mezza montagna, vento quasi d'inverno, alberi che si piegano, strade piene di foglie. Quando si alza la sbarra, il furgone passa davanti all'ultima bandiera italiana. Avanti, poi una strada bianca. Oggi non è giorno di lavoro e non è nemmeno giorno di visite, i detenuti sono in cella.

Nessuno vede quando dal furgone i due sottufficiali calano pale e picconi, e incominciano a scavare la terra. Due ore dopo è tutto finito. A Roma l'unità di crisi riceverà il messaggio che aspettava: tutto a posto, operazione terminata. Per sicurezza, il governo verrà informato qualche giorno dopo. Prima di ripartire gli uomini venuti da Roma piantano sulla tomba la croce di legno scuro che era stata intagliata nella capitale.

Al centro non c'è un nome e neppure una data, solo un numero. Quel numero è conservato in una busta gialla con i sigilli nella cassaforte del funzionario che ha pilotato l'operazione. Verrà consegnato al figlio di Priebke che a dicembre arriverà da New York per visitare la tomba del padre, adesso che c'è la tomba.

Troppa segretezza? Qualcuno ricorda che fu proprio per l'ossessione della segretezza che i capitani delle SS Erich Priebke e Karl Hass decisero di uccidere i cinque prigionieri in più radunati per errore nelle cave, 335 anziché i 330 del calcolo esatto della rappresaglia: perché nessuno parlasse, in quanto l'azione doveva restare segreta.

Poi la notizia dell'esplosione alle Fosse Ardeatine per chiudere l'accesso alle cave, i familiari dei prigionieri scomparsi che capiscono, vanno sul posto a deporre i loro fiori, e la segretezza non riesce più a nascondere l'orrore.

Il Male, che doveva restare «sconosciuto persino al sole», non riesce a nascondersi e il mondo può sapere cos'è successo a Roma, quel rituale nazista da setta che compromette tutti nel sangue, con un colpo alla nuca assegnato ad ogni ufficiale e i militari che lavoravano negli uffici spinti nelle cave ad uccidere anche loro per condividere la carneficina, introiettandola. La segretezza non riuscì a impedire al mondo, da quel giorno in poi, di conoscere il significato dei nomi di Kappler e di Priebke.

***
È con questo carico impossibile da sopportare che il cadavere del capitano è arrivato nel luogo della sepoltura: tutt'altro che spoglio. Attorno all'uomo delle SS si muove un mondo prigioniero, ma in pace e non in guerra. La regola è quella banale della democrazia quotidiana. Le guardie non sono armate, nelle loro divise blu. I detenuti sono in gran parte extracomunitari, molti africani, non hanno mai sentito pronunciare il nome di Priebke, credono che il cimitero sia un fabbricato del passato, dove stanno rinchiuse vecchie storie quasi senza nome, non questa, viva anche dopo la morte.

Paradossalmente, è un angolo di mondo nuovo, separato dal cancello di ferro arrugginito del cimitero. E proprio qui è venuto a finire il Novecento italiano, davvero lunghissimo e ancora capace di essere pauroso. Proprio qui, in un carcere e in gran segreto, quasi come se dovesse essere protetto da se stesso.

 

 

TOMBA DI PRIEBKE c e c cd db b a eab e ERICH PRIEBKE LA TOMBA NEL CIMITERO DI UNA PRIGIONE ERICH PRIEBKE LA TOMBA NEL CIMITERO DI UNA PRIGIONE ERICH PRIEBKE LA TOMBA NEL CIMITERO DI UNA PRIGIONE ERICH PRIEBKE LA TOMBA NEL CIMITERO DI UNA PRIGIONE Ezio Mauro FABIO FAZIO EZIO MAURO scritta heil priebke a roma GIACHINI PRIEBKE

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…