ALMAGATE, IL CASO NON E’ CHIUSO - LA FAMIGLIA ABLYAZOV DENUNCIA I DIPLOMATICI KAZAKI PER SEQUESTRO DI PERSONA

Maurizio Molinari per LaStampa.it

La famiglia Ablyazov sceglie il foro di Roma per ottenere la condanna del Kazakhstan, reo del sequestro di Alma Shalabayeva e della piccola figlia Alua. Alle 9,30 di questa mattina l'avvocato degli Ablyazov, Astolfo di Amato, deposita la denuncia penale nella quale accusa tre diplomatici kazaki di «sequestro aggravato di persona» e «gravi abusi dei privilegi dei diplomatici» chiedendo la revoca della loro immunità e una condanna che potrebbe arrivare a 15 anni di reclusione.

Se Muktar Ablyazov, leader dell'opposizione kazaka ricercato per frode da Astana, è in prigione in Francia e deve battersi contro la richiesta di estradizione del Kazakistan, la contromossa della famiglia è dunque aprire un fronte legale nel nostro Paese sperando così di ottenere il ritorno di Alma e Alua.

La denuncia colpisce l'ambasciatore Adrian Yelemessov e due diplomatici, Murlan Khassen e Yerzhan Yessirkepov sulla base di «prove schiaccianti», come si legge nel comunicato della famiglia, che includono la copia della richiesta del Kazakhstan all'Interpol di deportare Alma Shalabayeva. «Una volta rivelato lo status illegale di Shalabayeva Alma in Italia - con documenti falsi - vi chiediamo di deportarla in Kazakistan» si legge nel documento del 31 maggio scorso nel quale si chiede anche di arrestare Muktar Ablyazov.

Per la famiglia si tratta di un «abuso dell'Interpol» perché «le autorità del Kazakhstan hanno chiesto a quelle italiane di consegnare la Shalabayeva nonostante il fatto che quest'ultima non fosse oggetto di un mandato di cattura dell'Interpol». Per Peter Sahlas, avvocato dei figli di Ablyazov, «il Kazakhstan ha abusato dell'Interpol per camuffare la presa in ostaggio della moglie e della figlia del principale avversario politico del regime» dando vita ad una «cospirazione criminale» finalizzata ad una «rendition straordinaria».

Fra le altre prove a carico dei diplomatici kazaki c'è una foto scattata dalla cabina di pilotaggio del jet austriaco che decollò da Ciampino con Alma e Alua, nella quale si vedono due di loro mentre parlano con degli agenti italiani. La foto, scattata dal pilota Jorg Mayerbrock, fa parte dei documenti consegnati dalla famiglia alle autorità austriache che indagano sui 70 mila dollari versati dal Kazakhstan per affittare il velivolo.

«Il pilota ha dichiarato alla polizia austriaca - dice l'avvocato della famiglia - che i primi due passeggeri a salire a bordo furono i diplomatici kazaki, seguiti da un pulmino della Polizia con 15-20 persone». Il pilota «osservò che Alua veniva portata sull'aereo non dalla madre ma da un'agente donna italiana».

La conclusione di Madina, maggiore dei quattro figli di Ablyazov e Shalabayeva, è che «l'ambasciatore e gli altri diplomatici hanno organizzato un'espulsione illegale, abusando dei loro privilegi di diplomatici che dunque non possono continuare a godere». «Sapevano cosa stavano facendo, che era un rapimento ed una deportazione e che si svolgevano in maniera illegale» spiega Madina, rimettendosi nella mani della magistratura italiana.

Sebbene gli agenti italiani siano stati accusati di aver partecipato alla cattura di Alma e Alua, l'azione penale non investe cittadini del nostro Paese, citando invece a sostegno della denuncia dichiarazioni delle più alte autorità italiane. «Il premier Letta ha revocato l'ordine di espulsione, chiedendo al Kazakhstan il ritorno di Alma e Alua» e «il presidente Napolitano ha parlato di caso inaudito» si legge nel testo, in cui si giustifica il termine di «rendition straordinaria» - adoperato dagli Usa per indicare dopo l'11 settembre 2001 la cattura di sospetti terroristi - con il fatto che lo scorso 18 luglio un rapporto dell'Onu ha compiuto la medesima scelta.

Il tentativo dei famigliari è così di ottenere una sentenza a Roma contro il Kazakhstan sufficientemente dura da spingere Astana a far ripartire in fretta Alma e Alua alla volta dell'Italia. L'avvocato francese, intanto, ha chiesto nuovamente la scarcerazione di Ablyazov. La questione sarà discussa domani dalle autorità transalpine.

 

delegazione di grillini incontra alma shalabayeva Shalabayeva alma ALMA SHALABAYEVAMUKTHAR ABLYAZOV E LA FIGLIA ALUA E LA MOGLIE ALMA SHALABAYEVAalma shalabayeva ipad

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)