ALMAGATE, IL CASO NON E’ CHIUSO - LA FAMIGLIA ABLYAZOV DENUNCIA I DIPLOMATICI KAZAKI PER SEQUESTRO DI PERSONA

Maurizio Molinari per LaStampa.it

La famiglia Ablyazov sceglie il foro di Roma per ottenere la condanna del Kazakhstan, reo del sequestro di Alma Shalabayeva e della piccola figlia Alua. Alle 9,30 di questa mattina l'avvocato degli Ablyazov, Astolfo di Amato, deposita la denuncia penale nella quale accusa tre diplomatici kazaki di «sequestro aggravato di persona» e «gravi abusi dei privilegi dei diplomatici» chiedendo la revoca della loro immunità e una condanna che potrebbe arrivare a 15 anni di reclusione.

Se Muktar Ablyazov, leader dell'opposizione kazaka ricercato per frode da Astana, è in prigione in Francia e deve battersi contro la richiesta di estradizione del Kazakistan, la contromossa della famiglia è dunque aprire un fronte legale nel nostro Paese sperando così di ottenere il ritorno di Alma e Alua.

La denuncia colpisce l'ambasciatore Adrian Yelemessov e due diplomatici, Murlan Khassen e Yerzhan Yessirkepov sulla base di «prove schiaccianti», come si legge nel comunicato della famiglia, che includono la copia della richiesta del Kazakhstan all'Interpol di deportare Alma Shalabayeva. «Una volta rivelato lo status illegale di Shalabayeva Alma in Italia - con documenti falsi - vi chiediamo di deportarla in Kazakistan» si legge nel documento del 31 maggio scorso nel quale si chiede anche di arrestare Muktar Ablyazov.

Per la famiglia si tratta di un «abuso dell'Interpol» perché «le autorità del Kazakhstan hanno chiesto a quelle italiane di consegnare la Shalabayeva nonostante il fatto che quest'ultima non fosse oggetto di un mandato di cattura dell'Interpol». Per Peter Sahlas, avvocato dei figli di Ablyazov, «il Kazakhstan ha abusato dell'Interpol per camuffare la presa in ostaggio della moglie e della figlia del principale avversario politico del regime» dando vita ad una «cospirazione criminale» finalizzata ad una «rendition straordinaria».

Fra le altre prove a carico dei diplomatici kazaki c'è una foto scattata dalla cabina di pilotaggio del jet austriaco che decollò da Ciampino con Alma e Alua, nella quale si vedono due di loro mentre parlano con degli agenti italiani. La foto, scattata dal pilota Jorg Mayerbrock, fa parte dei documenti consegnati dalla famiglia alle autorità austriache che indagano sui 70 mila dollari versati dal Kazakhstan per affittare il velivolo.

«Il pilota ha dichiarato alla polizia austriaca - dice l'avvocato della famiglia - che i primi due passeggeri a salire a bordo furono i diplomatici kazaki, seguiti da un pulmino della Polizia con 15-20 persone». Il pilota «osservò che Alua veniva portata sull'aereo non dalla madre ma da un'agente donna italiana».

La conclusione di Madina, maggiore dei quattro figli di Ablyazov e Shalabayeva, è che «l'ambasciatore e gli altri diplomatici hanno organizzato un'espulsione illegale, abusando dei loro privilegi di diplomatici che dunque non possono continuare a godere». «Sapevano cosa stavano facendo, che era un rapimento ed una deportazione e che si svolgevano in maniera illegale» spiega Madina, rimettendosi nella mani della magistratura italiana.

Sebbene gli agenti italiani siano stati accusati di aver partecipato alla cattura di Alma e Alua, l'azione penale non investe cittadini del nostro Paese, citando invece a sostegno della denuncia dichiarazioni delle più alte autorità italiane. «Il premier Letta ha revocato l'ordine di espulsione, chiedendo al Kazakhstan il ritorno di Alma e Alua» e «il presidente Napolitano ha parlato di caso inaudito» si legge nel testo, in cui si giustifica il termine di «rendition straordinaria» - adoperato dagli Usa per indicare dopo l'11 settembre 2001 la cattura di sospetti terroristi - con il fatto che lo scorso 18 luglio un rapporto dell'Onu ha compiuto la medesima scelta.

Il tentativo dei famigliari è così di ottenere una sentenza a Roma contro il Kazakhstan sufficientemente dura da spingere Astana a far ripartire in fretta Alma e Alua alla volta dell'Italia. L'avvocato francese, intanto, ha chiesto nuovamente la scarcerazione di Ablyazov. La questione sarà discussa domani dalle autorità transalpine.

 

delegazione di grillini incontra alma shalabayeva Shalabayeva alma ALMA SHALABAYEVAMUKTHAR ABLYAZOV E LA FIGLIA ALUA E LA MOGLIE ALMA SHALABAYEVAalma shalabayeva ipad

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…