piercamillo davigo

FANNO FUORI DAVIGO? – IL VOTO A FAVORE DELLA PERMANENZA DEL MAGISTRATO AL CSM, NONOSTANTE LA PENSIONE, SEMBRAVA SCONTATO E INVECE CONTRO DI LUI STAREBBERO PER SCHIERARSI I VERTICI DELLA CASSAZIONE, CIOÈ IL PRESIDENTE PIETRO CURZIO E IL PROCURATORE GENERALE GIOVANNI SALVI. COINCIDENZA: ENTRAMBI HANNO UN PASSATO IN "MAGISTRATURA DEMOCRATICA", LA CORRENTE DI SINISTRA DELLE TOGHE – PER GIUNTA SI VOTERÀ NEL BEL MEZZO DELLE ELEZIONI PER L’ANM…

 

piercamillo davigo

Liana Milella per www.repubblica.it

 

Davigo in bilico al Csm? Da ieri questo file ha assunto consistenza. Dopo giorni in cui il voto a suo favore, e per la sua permanenza in Consiglio nonostante il suo ingresso in pensione dal 20 ottobre, sembrava del tutto maggioritario. Invece ecco materializzarsi, nel giro di 12 ore, insistenti e avverse voci di corridoio: sostengono che contro di Davigo starebbero per schierarsi i vertici della Cassazione, che di diritto fanno parte del Csm.

 

PIETRO CURZIO

Parliamo del primo presidente Pietro Curzio, fresco di nomina, e del procuratore generale Giovanni Salvi. Per una coincidenza, entrambi con un solido passato dentro Magistratura democratica, la corrente di sinistra delle toghe.

 

Che sulla sua rivista Questione giustizia ha visto, appena lunedì, una dura presa di posizione contro Davigo del presidente stesso di Md, il giudice di sorveglianza Riccardo De Vito (la toga del caso Zagaria), che  parla della sua permanenza in Consiglio come di “un gravissimo pericolo”.

 

giovanni salvi foto di bacco (1)

La coincidenza è malandrina: detto fatto diventa sempre più forte il tam tam sul fatto che Curzio e Salvi vedano dei rischi per la vita del Csm qualora Davigo dovesse restare in consiglio. Non solo: trapelano anche con insistenza le voci di un vice presidente del Csm David Ermini, di professione avvocato, in allarme per un Davigo confermato consigliere togato e componente della sezione disciplinare, con il rischio - secondo i giudizi attribuiti ad Ermini - che le decisioni disciplinari possano essere impugnate per il voto di un componente nella veste ormai di ex magistrato.

 

Ma chi descrive questo scenario e i suoi protagonisti sostiene anche che preoccupazioni e titubanze sul caso Davigo espresse dal comitato di presidenza - Ermini, Curzio e Salvi - potrebbero giungere direttamente dal Qurinale, visto che Sergio Mattarella è anche il presidente del Csm. Un’indiscrezione, quest’ultima, che però non trova assolutamente alcuna conferma sul Colle.

SERGIO MATTARELLA DAVID ERMINI

 

Bocciatura anche per il titolo di presidente aggiunto

Ma non basta. Perché Davigo subisce anche un’altra sconfitta. Il plenum - tutti a favore, astenuti Stefano Cavanna (laico indicato dalla Lega), Fulvio Gigliotti (laico M5S), Giuseppe Marra e Ilaria Pepe della stessa corrente dell’ex pm e presidente dell’Anm nel 2016-2017 - boccia la sua richiesta di acquisire il titolo di presidente aggiunto della Cassazione, che gli era stato negato preferendogli Mimmo Carcano, ma che invece il Consiglio di Stato gli ha riconosciuto.

 

fulvio gigliotti

Oggi quel posto, sostengono i colleghi, è ormai attribuito a Margherita Cassano. Quindi Davigo non ottiene il risarcimento da perdita di chance, né tantomeno l'attribuzione del titolo ai fini retributivi. Tuttavia lo stesso plenum ha riconosciuto che, in quella competizione, Davigo aveva più titoli del collega Carcano. Ma tant’è, ormai Davigo, per eventuali indennizzi, potrebbe doversi rivolgere al ministero della Giustizia.

 

 Sulla permanenza si voterà il 19 ottobre

È un fatto che, da ieri, il caso Davigo ha cambiato corso. Si complica. Supera la vicenda singola e impatta sull’intera istituzione già fortemente provata dal caso Palamara. Innanzitutto si allungano i tempi. La giornata decisiva con il voto in plenum avrebbe dovuto essere quella di oggi. Invece se ne parlerà addirittura lunedì prossimo, il 19 ottobre, giusto il giorno prima del compleanno di Davigo.

MARCO MANCINETTI PIERCAMILLO DAVIGO

 

Di più: non solo il consenso di togati e laici - 25 anziché 26 perché c’è un impasse pure sulla sostituzione del dimissionario Marco Mancinetti (Unicost), coinvolto anche lui nella vicenda Palamara - è convocato per le 15 di lunedì, ma è prevista una convocazione anche per martedì. Quindi si prevede una discussione lunga.

 

Che potrebbe anche concludersi con un voto segreto. Che certo non gioverebbe a Davigo, da sempre considerato un “cattivo”, un “giudice populista”, un “grillino”. Di recente il suo asse con la sinistra di Area gli ha visto vincere al Csm molte battaglie, ma le sue numerose performance in tv hanno suscitato scontate gelosie. In una parola, il giudice anti-correnti - famosa la sua battuta “uno a me, uno a te, uno a lui” che ha anticipato il caso Palamara - verrebbe battuto proprio dalle correnti.

GHERARDO COLOMBO ANTONIO DI PIETRO PIERCAMILLO DAVIGO

 

I possibili schieramenti

Come stanno messi i voti? Area è con lui, 5 voti perché resti al Csm. Tre dei suoi ovviamente votano per lui, compreso Sebastiano Ardita. Lui, Davigo, non voterà per se stesso. No news su che farà Nino Di Matteo. I soliti maligni dicono che se il voto è palese starà con Davigo, nel segreto dell’urna non si sa. Ma questo che riportano è un brutto pettegolezzo.

 

Ancora per Davigo due dei tre laici indicati da M5S - Fulvio Gigliotti e Alberto Maria Benedetti - mentre Filippo Donati avrebbe delle perplessità. Siamo a dieci voti a favore. Il fronte contrario è composto da Magistratura indipendente con tre voti, da Unicost con due, dai due laici di Forza Italia Cerabona e Lanzi. Non pervenuta la posizione dei due leghisti Basile e Cavanna. Potrebbero astenersi. Però non è detto.

david ermini

 

Ma a questo punto è evidente che la posizione dei due vertici della Cassazione può fare la differenza. E non è affatto detto che Ermini voti. Il gioco delle astensioni potrebbe giocare a favore di Davigo, ma c’è già chi sostiene che se Curzio e Salvi dovessero parlare contro Davigo questa verrebbe comunque interpretata come un’indiretta presa di posizione del Colle. Una sorta di indicazione di voto cui attenersi. Ma che, al momento, resta solo un’ipotesi. Chiaramente anti Davigo.

 

luca palamara marco mancinetti

Per il quale, in verità, la giornata di ieri non è stata affatto favorevole. A partire dal voto nella Commissione per la verifica dei titoli, composta solo da tre componenti, le due consigliere di Magistratura indipendente Loredana Micciché e Paola Maria Braggion, e il laico Alberto Maria Benedetti. Le prime due hanno votato contro la permanenza di Davigo, Benedetti si è astenuto.

 

Esattamente lo stesso esito del voto quando la Commissione - Miccichè e Braggion contro Benedetti - ha deciso di chiedere un parere all’Avvocatura dello Stato. Che ne ha prodotto uno di tre pagine, controfirmato dall’avvocato generale Gabriella Palmieri Sandulli, cioè dal capo della stessa Avvocatura, che boccia la permanenza di Davigo partendo da una sentenza del Consiglio di Stato del 2011 che, in un passaggio, dà per “scontato” il fatto che un magistrato in pensione non possa restare al Csm.

 

Lo scontro sulle conseguenza della pensione

In realtà, come dimostra il dibattito in corso da fine luglio, dopo un articolo su Questione Giustizia del suo direttore Nello Rossi che è contro la permanenza di Davigo, la questione non è affatto così scontata.

 

giovanni maria flick

Certo è semmai che, secondo alcune interpretazioni di componenti del Csm, dopo questo parere, l’Avvocatura non potrebbe più difendere il Csm in un’eventuale controversia avendo anticipato il suo giudizio. Ma in realtà, proprio in quanto Avvocato dello Stato, e per la natura del quesito che gli è stato posto - la situazione legislativa sul pensionamento di un componente del Csm - non è affatto detto che la stessa Avvocatura possa scendere di nuovo in campo qualora il perdente - Davigo o chi dovrebbe subentrargli, e cioè Carmelo Celentano di Unicost - dovesse fare ricorso.

 

Sul fronte anti Davigo, dopo Rossi, si sono espressi Giovanni Maria Flick, Armando Spataro, Riccardo De Vito, mentre pro Davigo, con motivazioni del tutto opposte, ecco la costituzionalista Maria Agostina Cabiddu. Repubblica, in più articoli, ha dato minuziosamente conto di una questione sulla quale non esiste un preciso articolo di legge, ma solo, come puntello contro Davigo, un casuale passaggio in una sentenza del Consiglio di Stato. Un fatto è certo, al momento della candidatura di Davigo e della verifica dei suoi titoli nessuno ha eccepito che avrebbe compiuto gli anni e quindi sarebbe entrato in pensione a metà del suo mandato. Per la semplice ragione che questa non è prevista come una causa di decadenza, come un’azione disciplinare o la commissione di un reato.

luca palamara giuseppe cascini

 

La coincidenza con le elezioni per l’Anm

Ma non è su questo che si voterà. Sui tecnicismi. Con una Costituzione dov’è scritto che la durata del Csm, e quindi dei suoi consiglieri, è di 4 anni. Per giunta si voterà nel bel mezzo delle votazioni - da domenico 18 a martedì 20 -  per il rinnovo dell’Anm, il sindacato dei giudici. E forse questa coincidenza al Csm avrebbero potuto evitarla.

 

Tant’è che la voce delle correnti sul caso Davigo si fa sempre più forte. Md dichiaratamente contro, con una polemica all’interno di Area, il cartello elettorale che vede assieme Md e il Movimento per la giustizia, il gruppo di Spataro. Mi contro Davigo, visto che proprio lui nel 2016 ha spaccato la corrente in polemica con la leadership di Cosimo Maria Ferri, divenuto sottosegretario alla Giustizia, rimasto potente factotum tant’è che da via Arenula inviava sms con le indicazioni di voto proprio per i togati del Csm.

 

LUIGI SPINA

È un fatto che due esponenti di Mi, Micciché e Braggion, abbiano fatto parte della Commissione per la verifica dei titoli. Come è un fatto che al Csm Mi si stia battendo per far entrare Pasquale Grasso, ex presidente dell’Anm che ha dovuto dimettersi per le polemiche sul caso Palamara, primo dei non eletti certo, ma alle suppletive del 2019, e non nelle elezioni principali del 2018.

 

Ugualmente anche Unicost ha un suo interesse contro Davigo: decimata dal caso Palamara (tre consiglieri dimissionari, Luigi Spina, Gianluigi Morlini, Marco Mancinetti), e ridotta da cinque a due consiglieri, vedrebbe entrare al posto di Davigo uno dei suoi, Carmelo Celentano. Che certo presenterebbe un ricorso se Davigo invece ottenesse i voti per restare. Sono i ricorsi che teme Ermini. Ricorsi che vengono paventati anche su qualsiasi atto futuro del Csm, ma che potrebbero essere possibili solo nel caso in cui il voto di Davigo dovesse essere determinante. Quanto alla disciplinare Davigo ha già dato la sua piena disponibilità a lasciarla.

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)