federico faggin

“LE MACCHINE CHE SUPERERANO LA MENTE UMANA? E’ UNA PROFEZIA CICLICA” - IL ‘PADRE’ DEL PRIMO MICROPROCESSORE, FEDERICO FAGGIN: “LA FUSIONE ATOMICA AVREBBE DOVUTO LIBERARCI DALLA SCHIAVITÙ DEL PETROLIO E STIAMO ANCORA ASPETTANDO. NEGLI ANNI 70 SI PENSAVA CHE L'AVVENTO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE FOSSE IMMINENTE SOLO PERCHE’ C'ERANO…”

Federico Faggin

Jaime D'Alessandro per “la Repubblica”

 

La tecnologia l'ha vista diventare grande e con lei la Silicon Valley. Anzi, Federico Faggin, di quella storia ha scritto alcuni capitoli importanti. "Padre" del primo microprocessore, creato fra il 1971 e il 1974, ha fondato un'azienda, la Synaptics, che fu fra le prime a credere negli schermi tattili dieci anni prima l'arrivo dell' iPhone. Nato a Vicenza nel 1941, dalla fine degli anni 60 in America dove Barack Obama gli ha consegnato la medaglia d'oro per l' innovazione, ha vissuto perennemente nel futuro.

 

deep learning 2

E ora che è tornato in Italia per un ciclo di conferenze, ieri al DigitalMeet a Padova e sabato al Festival della Scienza di Genova, racconta come quel futuro è stato visto nel tempo fra previsioni errate e ricorsi storici. «Molte invenzioni che sono entrate nella nostra vita non erano state predette. E capita altrettanto spesso il contrario: tutti si aspettano che qualcosa prenda piede e magari non succede».

 

Un esempio?

«La fusione atomica. Avrebbe dovuto liberarci dalla schiavitù del petrolio. Stiamo ancora aspettando. Poi ci sono innovazioni che invece hanno richiesto un tempo diverso per diffondersi. Lo sa che negli anni 70 si pensava che l'avvento dell' intelligenza artificiale (Ai) fosse imminente? C'erano programmi di scacchi che potevano superare un giocatore di media bravura. Quando lavoravo alla Intel, erano tutti convinti che le macchine avrebbero superato la mente umana in due decadi».

 

Lo dicono anche oggi.

Federico Faggin

«È una profezia ciclica. Peccato che non basti battere un campione al gioco cinese del Go per dire che abbiamo una vera intelligenza sintetica. E ancora: i robot si sarebbero dovuti diffondere da almeno vent' anni, mentre fin dal 2010 avremmo dovuto avere basi permanenti sulla Luna. Adesso però ho sentito che vogliono riprovarci».

 

E nei trasporti?

«Mini elicotteri personali con due eliche controrotanti, auto stabili, per andare a lavoro evitando il traffico. Un sogno che ricorda molto i taxi droni di oggi. E poi i voli supersonici di massa».

 

Cosa non era stato immaginato?

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

«La rivoluzione del mobile e quella del World Wide Web. Un conto è intuire la diffusione di un sistema di comunicazione fra computer, un altro prevedere un fenomeno come il Web. A quei tempi anche l' idea delle reti neurali artificiali, che erano già state ipotizzate, ai più sembrava un' idea folle. Oggi sono alla base di tutte le Ai».

 

Perfino gli schermi tattili sembravano una stupidaggine?

«Li presentai a colossi come Nokia e Motorola a metà degli anni 80. Si misero a ridere. Solo Steve Jobs si interessò, ma voleva l' esclusiva e noi, alla Synaptics, non la concedemmo. E così Apple se li costruì da sola, dieci anni dopo. Sono sempre stati dei maestri a prendere le idee degli altri e poi a sintetizzarle in uno splendido ecosistema fatto di servizi e dispositivi».

Federico Faggin

 

Si è mai pentito di quel no?

«Scherza? È proprio fagocitandolo che si distrugge un possibile concorrente. Invece, grazie alla popolarità dell' iPhone la Synapsis ha avuto successo».

 

Il futuro ha sempre avuto lo stesso peso in California?

«Nei periodi di espansione economica sì, come accade oggi. La crisi invece lo allontana. Prima però si ragionava con un orizzonte temporale di cinque anni. Oggi, grazie alla stazza delle compagnie hi-tech e all' enorme ricchezza che hanno accumulato, si guarda a venti anni di distanza cercando di trascinare per i capelli nel presente il futuro».

steve jobs 4

 

Anche una tale ricchezza era difficile da prevedere.

«Già. Pensi che ai miei tempi una compagnia come la Fairchild, quando era sulla bocca di tutti, fatturava 300 milioni di dollari. Nulla al confronto dei miliardi di Amazon, Google, Facebook, Apple. Oggi sarebbe una startup e nemmeno fra le più brillanti mentre il valore di mercato dei "big" combinato assieme si avvicina al prodotto interno lordo dell' Italia. Questa sì che è vera fantascienza».

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...