debenedetti panama

IL CARCERE E’ PER I POVERACCI - FELTRI: “CARLO DE BENEDETTI E’ STATO CONDANNATO A CINQUE ANNI PER I MORTI ALL’OLIVETTI. MA NON ANDRÀ IN GALERA, NÉ ORA NÉ MAI, PERCHÉ È RICCO. LA CELLA E’ RISERVATA AI POVERACCI SENZA BUONI AVVOCATI E INCAPACI DI IMPORRE LA PROPRIA PERSONALITÀ AI GIUDICI” - FRANCO DEBENEDETTI, FRATELLO ANCHE LUI CONDANNATO: ''ECCOMI QUA, NON SCAPPO, MA L'OLIVETTI ERA UNA FABBRICA DIVERSA. I LAVORATORI ERANO TRATTATI COME I DIRIGENTI''

Vittorio Feltri per “Libero Quotidiano”

 

carlo e rodolfo de benedetticarlo e rodolfo de benedetti

La notizia ormai ha fatto il giro di mezzo mondo suscitando un certo scalpore: Carlo De Benedetti, protagonista nel bene e nel male della vita pubblica italiana, è stato condannato a cinque anni di carcere in primo grado. Motivo: l'Olivetti ha utilizzato per anni l'amianto ossia un materiale considerato fortemente dannoso per la salute degli umani. Materiale che fra l'altro è stato impiegato da varie aziende e da vari privati cittadini nella convinzione che non fosse affatto tossico.

 

Chi lo produceva alcuni anni fa è stato pesantemente punito perché consapevole di immettere sul mercato un elemento che poteva provocare addirittura il cancro e quindi la morte. Non conosciamo alla perfezione le carte processuali, pertanto non ci addentriamo in questioni tecniche. Osserviamo soltanto che l'eternit per lustri e lustri è stato giudicato innocuo e usato in numerosi cantieri edili. Poi le ricerche ne hanno invece stabilito la tossicità e da quel momento sono cominciati guai per coloro che vi avevano fatto ricorso senza essere informati della sua pericolosità.

CARLO DE BENEDETTI E CORRADO PASSERACARLO DE BENEDETTI E CORRADO PASSERA

 

Stando alle accuse, invece, De Benedetti e i dirigenti della Olivetti erano al corrente dei rischi che comportava l'amianto, ciò nonostante non avrebbero provveduto a rimuoverlo tempestivamente. Di qui il procedimento giudiziario che si è concluso ieri con la suddetta grave sentenza. Cinque anni di galera sono davvero tanti, soprattutto per un uomo, quale l'ingegnere, che per quanto in buona salute ha superato l'ottantina. Il verdetto suona minaccioso.

 

Probabilmente sarà anche meritato, ma conviene precisare che non è definitivo.

Carlo De Benedetti Carlo De Benedetti

Ci sarà l'appello, e chissà quando si celebrerà. Poi a pronunciarsi sarà la Cassazione. L'iter si concluderà chissà in quale data e, forse, l'imputato cosiddetto eccellente avrà all'epoca l'età del dattero e non sarà più idoneo a sopportare il regime carcerario allorché l'ultima decisione della giustizia sarà stata presa.

 

CARLO DE BENEDETTI CON LA MOGLIE CARLO DE BENEDETTI CON LA MOGLIE

D'altronde non abbiamo mai visto un ricco autentico andare dietro le sbarre. La cella da che mondo è mondo è riservata ai poveracci privi di risorse sufficienti per remunerare buoni avvocati e incapaci culturalmente di imporre la propria personalità ai giudici, mai insensibili al carisma degli abbienti, a meno che non si tratti di Berlusconi, contro il quale era, e magari è ancora, di moda scagliarsi con veemenza.

 

La nostra non è dietrologia ma soltanto constatazione. Occorre precisare a questo punto che neppure il Cavaliere è andato dentro, segno che un minimo di rispetto è stato osservato anche nei confronti suoi o almeno dei suoi conti in banca. Comunque se non è stato blindato Silvio, figuriamoci se lo sarà Carlo, meglio definito Diocarlo. Lo escludiamo e accettiamo scommesse importanti. Gli amici della Repubblica (intendo il giornale) e della sinistra conformista - la più massiccia - non si preoccupino, il loro mentore non sarà mai un detenuto.

 

CARLO DE BENEDETTI ANNI NOVANTA CARLO DE BENEDETTI ANNI NOVANTA

Ci lanciamo in previsioni. In appello Diocarlo otterrà una riduzione cospicua della pena, come pure i suoi collaboratori coinvolti nella grana. In Cassazione, poi, si troverà il modo di abbreviare ulteriormente tale pena, cosicché De Benedetti, coperto dalla condizionale - garanzia estesa a chiunque abbia problemi giudiziari - si guarderà dal trascorrere qualche tempo in prigione.

 

CARLO DE BENEDETTI CARLO DE BENEDETTI

La partita si concluderà, pessimisticamente parlando, in questa maniera. Noi non abbiamo in proposito nulla da obiettare. Segnaliamo soltanto che il diritto non è una scienza, bensì una scemenza elastica che si tira di qua e di là in base alle convenienze. Noi ci adattiamo rassegnati raccomandando agli indigenti di non commettere reati volgari, che vengono severamente perseguiti. Se proprio non possono fare a meno di delinquere lo facciano a livelli alti, e la faranno franca. Viva i miliardi.

 

 

 

 

2. FRANCO DEBENEDETTI: ECCOMI QUA, NON SCAPPO

Fabrizio Caccia per il “Corriere della Sera

 

Un' ironia amarissima traspare, inizialmente, dalla sua voce: «Eccomi qua, ho 83 anni, non scappo, non fuggo, non sono ancora detenuto...», dice al telefono Franco Debenedetti, appena condannato dal tribunale d' Ivrea in primo grado a 5 anni e due mesi di carcere per il processo sull' amianto all' Olivetti. La stessa pena che ha avuto il fratello Carlo, l' Ingegnere.

CARLO DE BENEDETTI E CORRADO PASSERACARLO DE BENEDETTI E CORRADO PASSERA

 

Vi siete già sentiti?

«Sì, ci siamo scambiati due parole. Del resto, alla vigilia io ero sicuro della condanna. E lo era anche lui, sebbene gli avvocati si mostrassero fiduciosi...».

 

Qual è stata la sua prima reazione, a caldo, dopo la sentenza.

«Né sorpresa né rabbia. Ho fatto un tweet. Ora vi leggo il testo: come si dice in questi casi, ho fiducia nella magistratura...».

 

Vuole dire che...

CARLO CARACCIOLO CARLO DE BENEDETTI E CORRADO PASSERACARLO CARACCIOLO CARLO DE BENEDETTI E CORRADO PASSERA

«Lasciamo l' ambiguità della frase, d' accordo? Ma si capisce benissimo cosa penso, no? Sono accuse ingiuste. Di sicuro ricorreremo in Appello. Ricorreremo finché ce n' è».

 

L' ex senatore Ds fino al 2001, dal '76 consigliere d' amministrazione del gruppo Cir, ex amministratore delegato dell' Olivetti dal 1978 all' 89, sta scrivendo al computer di banche e di referendum (« il mio ultimo articolo su Il Foglio è stato ripreso dalla Frankfurter Allgemeine, lo sa? »).

 

CARLO E FRANCO DE BENEDETTI CARLO E FRANCO DE BENEDETTI

Nel frattempo, però, si è preparato anche un lungo appunto sul tavolo («avrei voluto fare delle dichiarazioni spontanee al processo, ma sono rimaste qui ed ecco che adesso tornano utili...») per rispondere alle accuse gravissime (lesioni colpose e omicidio colposo) contro di lui e il fratello Carlo, condannati per dieci casi di malattie da amianto, tra gli anni 70 e i 90.

 

Cosa c' è scritto nei suoi appunti, senatore?

cfi83 carlo debenedetti franco debenedetticfi83 carlo debenedetti franco debenedetti

«Ho scritto che l' amianto ha provocato tragedie e l' accusa ha rievocato casi, fatti e imprese dove esse sono avvenute. Ma l' Olivetti era un' altra cosa, e non solo perché abissalmente diversi erano i prodotti e le lavorazioni. Ma perché diverso era il modo di essere dell' azienda. L' Olivetti di Adriano è stata una cosa unica nella storia dell' industria, in Italia e nel mondo, anche per quello che riguarda l' attenzione ai lavoratori, alle condizioni e alle modalità del lavoro».

 

Vuole dire che all' Olivetti, in quegli anni, si prestava maggior cura che altrove per la salute dei lavoratori?

adriano olivetti il visionario di ivrea e la L m sHVM jpegadriano olivetti il visionario di ivrea e la L m sHVM jpeg

«Vi faccio degli esempi: io stesso portavo i miei bambini a curarsi presso i servizi sanitari aziendali. Il nostro chief economist , il grande Franco Momigliano, si faceva visitare nelle stesse stanze degli operai. Da noi non c' era la catena di montaggio, ma le isole di montaggio contro l' alienazione. E il capo del personale era un certo Paolo Volponi... Insomma: le condizioni di lavoro, gli aspetti psicologici, le relazioni interne, i rapporti col territorio, venivano al primo posto. Perciò trovo ingiusto ora sentirmi accusato di esser stato incurante...».

ADRIANO OLIVETTI A IVREA ADRIANO OLIVETTI A IVREA

 

Ci sono stati dei morti...

«Ma certo, non sono mica un medico legale, non contesto che ci siano stati dei morti per amianto. Anche se noi fabbricavamo macchine da scrivere, non eravamo un cantiere navale! Dicono che l' amianto fosse presente nel talco per asciugare i rulli. Io non lo so. Magari qualcosa davvero non avrà funzionato, malgrado tutta l' attenzione e i controlli».

 

E allora? Come finiscono i suoi appunti, senatore?

«...Alla tristezza per i fatti, al cordoglio per le persone, alla solidarietà per le famiglie, si aggiunge un elemento di costernazione e incredulità: com' è possibile che sia avvenuto?

Il processo alle persone è anche un processo all' Olivetti: e io difendendomi intendo, e intenderò, difendere anche l' azienda in cui ho lavorato 14 anni».

pericolo_amiantopericolo_amianto

 

 

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO