bruno tabacci

TABACCI IN ORBITA – FILIPPO FACCI: “SIAMO LIBERI DI SORRIDERE CHE ALLE POLITICHE SPAZIALI SIA FINITO BRUNO TABACCI: MA È UN SORRISO COMPIACIUTO, PERCHÉ NON È CHE IN GIRO CI FOSSE GRANCHÉ DI MEGLIO, ANZI. A FAR SORRIDERE, DETTO SIMPATICAMENTE, È CHE TABACCI SI DIMOSTRI ANCORA POLITICAMENTE VIVO” – “LA RAFFICA DI ACCUSE CHE LE VARIE MANI PULITE GLI HANNO SCARAVENTATO CONTRO FA SPAVENTO: LUI NE È SEMPRE USCITO CON SOLO UN PO' DI POLVERE SULLE SPALLE”

FILIPPO FACCI CON SIGARETTA

Filippo Facci per "Libero quotidiano"

 

Prima la notizia: il governo ha assegnato a Bruno Tabacci le deleghe alle politiche sullo spazio, e questo significa che dovrà gestire l'agenda per gli investimenti collegati ai 10 miliardi (tanti) che il «Next generation Eu» assegna per questioni di difesa e appunto aeropazio.

 

BRUNO TABACCI SI PRENDE LE DELEGHE ALLE POLITICHE SULLO SPAZIO

In secondo luogo, circa la delega allo spazio, bisogna far fuori subito tutte le battute possibili, sennò ci incagliamo subito: 1) una l'ha già fatta Bersani, ed è «speriamo che non voli troppo alto»; 2) Draghi l'ha mandato in orbita, pur di liberarsene; 3) lo spazio è l'unica zona che la Dc non aveva lottizzato; 4) delega di sola andata, vero?; 5) hanno già indagato un asteroide; 6) fate vobis.

 

Poi bisogna fare i seri, e ricordare che l'Italia dello spazio è forte, lo crediate o meno, e che l'Agenzia aeropaziale italiana lo è di conseguenza in un mercato destinato a valere migliaia di miliardi di dollari entro 20 anni.

riccardo fraccaro

 

La delega rappresenta comunque un cambio di marcia positivo: anzitutto perché Tabacci è un discreto manager, poi perché subentra a uno come il grillino Riccardo Fraccaro sulle cui competenze si preferisce tacere.

 

NON SARÀ SOLO

mario draghi parla in senato

 Poi è anche vero che Tabacci non verrà lasciato in orbita da solo: in concreto affiancherà il presidente del Consiglio Mario Draghi nel muoversi in un settore che ha raddoppiato l'impegno finanziario dell'ultimo anno: Tabacci dovrà comunque individuare e proporre i progetti da finanziare, ed eventualmente monitorare i lavori.

 

bruno tabacci 1

Potrà sembrare un tema non attuale o non urgentissimo, ma è un errore: in Europa l'Italia è davvero all'avanguardia nella filiera aerospaziale che comprende la costruzione di infrastrutture spaziali e la distribuzione di servizi necessari come la meteorologia e le telecomunicazioni. È anche vero che il nostro Paese parteciperà al programma lunare degli Stati Uniti Artemis.

 

Punti deboli del nostro approccio? Non abbiamo un'adeguata rappresentanza internazionale a livello politico, e infatti nessuna candidatura italiana è arrivata in finale per il ruolo di direttore dell'Agenzia spaziale europea (Esa) nonostante l'Italia sia al terzo posto come contribuzioni con 2 miliardi e 288 milioni di euro: quasi il 16 per cento del budget complessivo. Insomma, c'è da lavorare, sempre sotto l'occhio lungo di Draghi.

CIRIACO DE MITA BRUNO TABACCI

 

Va anche ricordato il contratto Esa per la realizzazione di Space Rider, il primo shuttle europeo (automatico e riutilizzabile) che avrà una leadership italiana e dovrebbe essere lanciato nel 2023: e i cosiddetti prime contractor di una commessa da 167 milioni di euro sono Thales Alenia Space Italia e Avio, con Telespazio e Altec.

 

SPACE RIDER

Ma l'elenco delle aziende italiane interessate e già coinvolte nei più svariati progetti sarebbe lunghissimo, e non è roba che dobbiamo immaginare spersa in qualche angolo del sistema solare: la miniaturizzazione delle tecnologie spaziali ha già permesso di testare il primo trasporto di materiale biomedico con droni pilotati via satellite (fra due siti dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù, vicino a Roma) e non andrebbe dimenticato IcuTrain, un treno che attraverserà la Penisola con a bordo ambulatori e venti posti di terapia intensiva, collegato alla rete via satellite con un'antenna speciale; potrà supportare aree la cui sanità è in crisi adesso, in piena pandemia, come rivelarsi cruciale nelle emergenze future causate da un terremoto o da altri eventi catastrofici.

 

SPACE RIDER

A essere lunghissimo, insomma, sarebbe anche l'elenco delle attività spaziali traducibili in servizi concreti per la Terra.

 

SOPRAVVISSUTO

Detto questo, siamo liberi di sorridere che alle politiche spaziali sia finito Bruno Tabacci: ma è un sorriso compiaciuto, perché non è che in giro ci fosse granché di meglio, anzi. A far sorridere, detto simpaticamente, è che Tabacci si dimostri ancora politicamente vivo.

 

BRUNO TABACCI

La raffica di accuse che le varie Mani Pulite gli hanno scaraventato contro, nei secondi anni Novanta, fa spavento: lui ne è sempre uscito con solo un po' di polvere sulle spalle. Da allora è stato politicamente ovunque e ha presenziato ovunque, inutile fare elenchi.

 

 

Però è emblematico che a fine marzo 2009, durante una trasmissione politica su Sky, ci fu un'intromissione telefonica di Beppe Grillo durata 18 minuti la cui premessa fu questa: «I cittadini si sono rotti i coglioni di quella gente che avete lì in studio».

 

E la gente in studio, passiva e fatalista, era la seguente: il presidente della regione Lazio Piero Marrazzo, il sottosegretario allo Sviluppo economico Adolfo Urso, e Bruno Tabacci. Indovinate chi è ancora in circolazione.

STALIN TABACCItabacciMARXISTI PER TABACCI PISAPIA TABACCI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”