agnes heller

AVANTI MARX! - LA FILOSOFA AGNES HELLER SUL CENTENARIO DELLA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE: “MARX VIDE IL COMUNISMO COME EMANCIPAZIONE, I SOVIET FURONO SOLO TOTALITARISMO” - “MA LA VERA SVOLTA DEL XX SECOLO È LA PRIMA GUERRA MONDIALE, IL PECCATO ORIGINALE CHE GENERA BOLSCEVISMO, FASCISMO E NAZISMO"

Francesca Paci per la Stampa

 

AGNES HELLER

Agnes Heller, una delle maggiori filosofe del Novecento, arriva all' appuntamento al ghetto di Roma con le scarpe no logo appena acquistate, «perché a Budapest si trovano solo quelle fatte in Cina e tra gli ungheresi il 35 non ha molto mercato».

 

Minuta, vestita anonimamente, spartana fino a preferire la panchina al dehors del bar, l' ottantottenne erede di Hannah Arendt raccoglie il testimone del dialogo sulla rivoluzione d' ottobre con la verve con cui teneva testa al suo maestro, György Lukács.

 

Nel Palazzo della Cultura l' attende la festa della letteratura ebraica dove si parla dei suoi libri sulla politica e l' Europa editi da Castelvecchi. Il pubblico le passa accanto e non la nota.

 

lenin e la rivoluzione russa

Racconti la rivoluzione del '17.

«Fu un putsch. La rivoluzione del popolo durò da febbraio a ottobre, poi subentrò il partito. I leninisti erano una minoranza nell' assemblea costituente e Lenin la dissolse. Rosa Luxemburg gli scrisse d' indire nuove elezioni ma Lenin tirò dritto.

 

Se per rivoluzione s' intende la presa del potere da parte del popolo quella di ottobre non lo fu, se invece si allude al cambio di regime è diverso, il regime cambiò. Il vero turning point del XX secolo però, è la I guerra mondiale, il peccato originale che genera bolscevismo, fascismo e nazismo. Quella guerra preparò il terreno ai totalitarismi e agli altri orrori, compresa la Shoah che avvenne solo in Europa, in tutta l' Europa».

AGNES HELLER 2

 

Cosa resta dopo cento anni?

«Allora pochi capirono il peso della I guerra mondiale, che oggi è chiaro a tutti. Che lezione ha tratto l' Europa? Nessuna. Sennò non avremmo avuto il secolo breve, una serie di errori sin dalla pace ingiusta del '19 che umiliò la Germania.

 

È vero che poi l' Europa ha rifiutato la guerra, i totalitarismi, ha archiviato la massima causa di conflitti, i poteri opposti di Francia e Germania. Le nazioni europee, diversamente dalla Russia, hanno rinunciato alle loro ambizioni territoriali. Ma non è molto».

 

auschwitz

È sopravvissuta ad Auschwitz, ha visto i gulag: abbiamo esorcizzato tutto quell' odio?

«In parte sì. L' Europa è meno divisa. Fino a 50 anni fa destra e sinistra avevano narrative opposte, fascisti e comunisti s' imputavano a vicenda il male del 900. Oggi si ammettono anche i propri errori».

 

Nato per emancipare l' uomo, il comunismo ha finito per uccidere la speranza?

«Marx vide il comunismo come emancipazione, i soviet furono solo totalitarismo. All' inizio diversi intellettuali aderirono.

 

AGNES HELLER 3

Molti però, come Sweig, si ricredettero presto, altri finirono nei gulag. Il comunismo è stato ucciso dalla speranza nella redenzione, l' idea che la politica elevasse l' uomo. Dopo la politica toccò alla scienza. Oggi è in crisi l' illusione del progresso universale, se ci salveremo sarà con le relazioni sociali».

 

Caduto il muro, le due Europe si sono ricongiunte su questo?

«Dopo il 1945 sono nate in Europa alcune democrazie liberali, ma Grecia, Portogallo e Spagna sono rimaste ancora a lungo delle dittature.

 

hitler

Nell' 89, per ultimi, si sono liberati i Paesi dell' est e non hanno avuto il tempo d' imparare. Gli ungheresi, che non erano abituati ad agire da cittadini ma da soggetti per cui tutto era deciso dall' alto, mantengono il bisogno del leader».

 

Il comunismo frana a Budapest nel '56, a Praga nel '68, nell' 89?

«Fallì prima di partire perché l' impianto era sbagliato. L' esperimento produsse Stalin. Tutti ne erano consapevoli. Ma la II guerra mondiale rilanciò i sovietici, i soli capaci di fermare Hitler. Avevo 12 anni alla battaglia di Stalingrado, Parigi era caduta.

 

Fu lì che mio padre, anticomunista, si schierò con loro, quelli che avrebbero liberato Auschwitz. Si sapeva di Bucharin, Trotsky, ma l' antinazismo prevalse. Nel '56 a Budapest eravamo già oltre, lo avevo capito nel '53 quando era stato riabilitato Pálffy, un militare condannato come spia Usa. Dopo il caso Pálffy dissi a Lukács «compagno, è tutto finto».

 

orban viktor

L' Ungheria di Orban è una conseguenza di quel fallimento?

«Orban somiglia a Erdogan e copia Putin. Il j' accuse anti Soros è un' idea russa. Gli ungheresi odiano essere associati ai russi, il 70% vuole l' Europa anche se sostiene questo governo.

Orban è un leader senza ideologia: illiberale, non totalitario».

 

ERDOGAN 2

L' Europa è una risposta sufficiente per superare il 900?

«L' Europa non ha preso sul serio il suo compito, l' idea del salto nel futuro è falsa: non bisogna saltare ma affrontare il conflitto tra centro e periferia smettendola di pensarsi felici.

 

L' allargamento è stato positivo, ma non si sono capiti i problemi dell' est, le ferite del passato. Non basta difendere le democrazie liberali: l' occidente deve considerare anche quelle illiberali, la sua contraddizione».

 

VLADIMIR PUTIN

L' occidente ha capito cosa è stato il comunismo applicato?

«I paesi con forti partiti comunisti, l' Italia e la Francia, si sono tenuti a distanza, pur essendo pagati da Mosca. Il problema con il comunismo, anche con quello anti-totalitario alla Luxemburg, è la proprietà privata: quando inizi ad abolirla finisci al totalitarismo, perché possedere è un bisogno umano».

 

Quali altri sono i bisogni umani nel mondo post-ideologico?

«Iniziai questa querelle con Marcuse, quando lui parlò di bisogni buoni e cattivi. Chi definisce i bisogni veri o falsi? Tutti i bisogni vanno riconosciuti come degni anche se non devono essere per forza soddisfatti».

la rivoluzione russa la rivoluzione russa 100 anni della rivoluzione russala rivoluzione russa la rivoluzione russalenin e la rivoluzione russa la rivoluzione russa la rivoluzione russa la rivoluzione russa guardie rosse a cavalloPRIMA GUERRA MONDIALE VITA IN TRINCEA DEI SOLDATI TEDESCHI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO