russell brand

UN COMICO NON FA PRIMAVERA – RUSSELL BRAND, SIMIL-GRILLO INGLESE, AVEVA APPOGGIATO A SORPRESA MILIBAND MA NON GLI HA PORTATO BENE – GURU ANTI-CASTA, SEGUITISSIMO DAI GIOVANI, BRAND HA ILLUSO I MEDIA DI SINISTRA

Nicoletta Tiliacos per “il Foglio

 

Paese che vai, simil Grillo che trovi. Quello inglese si chiama Russell Brand, e lo Spectator ha scritto che “the biggest loser of the night”, il vero perdente delle elezioni britanniche, è proprio lui. Il giullare anti casta made in England, astensionista da sempre, alla vigilia del voto, dopo essersi prodotto in un’intervista apologetica a Ed Miliband, aveva invitato a sorpresa i suoi dieci milioni di follower su Twitter a votare il candidato laburista, con i risultati che si sono visti (trionfo di Cameron, dimissioni di Miliband, Labour a pezzi).

RUSSELL BRAND MILIBANDRUSSELL BRAND MILIBAND

 

Quarant’anni, giovinezza rock tra alcol e droghe, conversione alla sobrietà grazie alla meditazione trascendentale, Brand è un attore comico e intrattenitore radiofonico e televisivo di grande popolarità. Dal 2009 è diventato anche l’idolo degli arrabbiati inglesi da social network. Tra un articolo sul Guardian e un altro sul New Statesman, ha pubblicato il libro manifesto “Revolution”, nel quale invita all’insubordinazione contro il capitale, contro la politica ufficiale, contro lo strapotere dei media di Murdoch: la verità sul mondo la sa raccontare solo lui, Russell Brand (vi ricorda qualcuno?).

 

russell BRAND MILIBANDrussell BRAND MILIBAND

Nel frattempo c’è stato anche il matrimonio con l’attrice e cantante Katy Perry. Molto breve – poco più di un anno – ma mediaticamente intenso e capace di aumentare ulteriormente le quotazioni del brand Brand. Il quale le ha messe a frutto sul suo personale canale YouTube, The Trews, con più di trecento video prodotti e sempre molto visualizzati. Così è stata lanciata anche la famosa intervista a Miliband, trasformatasi in una dichiarazione di aperto sostegno da parte dell’astensionista momentaneamente pentito Brand, forse commosso dal fatto che il leader laburista avesse trovato il tempo di andare fino a casa sua per registrarla.

 

Di fronte a quel miracolo, il Guardian si era sbilanciato fino a prevedere inauditi effetti pro Labour sul pubblico che solitamente segue Rusty- Rockets (è l’account Twitter del comico engagé). Quelle ottocentomila persone che avevano visualizzato l’intervista facevano sognare, e chissà che il pubblico di Brand, solitamente sordo al richiamo dei partiti tradizionali, non riservasse magnifiche sorprese: “I Tory hanno di che preoccuparsi”, ha sentenziato il Guardian all’uscita dell’intervista. Come non detto.

RUSSEL BRANDRUSSEL BRAND

 

Ancora una volta si deve constatare: piazze – anche virtuali – piene, urne vuote. I cliccatori furiosi, i disgustati dalla politica e dalla casta, non hanno affatto seguito in massa Russell Brand nella cabina elettorale. Comunque non hanno votato Miliband. Lo Spectator può così perfidamente notare che “queste elezioni hanno fatto a Brand quello che le precedenti avevano fatto a Nick Clegg: hanno dimostrato che i suoi poteri persuasivi sulla gente comune non sono altro che un fantasma ‘guardianista’”.

 

Il magazine online ricorda che nel 2010 in molti avevano visto nel lib-dem Clegg l’Obama britannico, mentre oggi il suo partito risulta quasi azzerato, e del tutto irrilevante. Rievoca poi con beffarda soddisfazione le dichiarazioni di vari columnist del Guardian, incantati – anzi, ipnotizzati – da quell’incontro così promettente tra Brand e Miliband. Il giovane Owen Jones, per esempio, aveva scritto che “la strada migliore tra Miliband e i giovani elettori” poteva proprio essere Russell Brand. Né Jones né altri, scrive ancora lo Spectator, si sono chiesti se c’era qualcosa che non andava, nel fatto che il candidato premier laburista non avesse a disposizione niente di meglio, per parlare ai giovani, di quello “sgangherato capellone quarantenne che riempie i tabloid e che non azzecca una gag decente dal 2008”.

RUSSELL BRANDRUSSELL BRAND

 

 Lo Spectator, schiettamente conservatore, si rallegra del flop di Brand, la cui capacità di “mettere tutti in fila dietro a Miliband si è rivelata una pura spacconata”. Ma la constatazione che fa alla fine riguarda tutta la politica (non solo quella inglese), e in particolare la tendenza a spingere in prima linea le celebrità, nella speranza che convincano i non convincibili, primi tra tutti i militanti da social network.

 

RUSSELL BRANDRUSSELL BRAND

“E’ esilarante: le stesse persone che accusano i giornali di Murdoch di lavare il cervello dei loro lettori per convincerli a votare conservatore, hanno creduto che una celebrità dotata di webcam e di un’attiva presenza su Twitter potesse con uno schiocco di dita ottenere valanghe di voti per i laburisti”. Una sinistra che anche solo per un giorno ha seriamente creduto che RustyRockets avrebbe fatto la differenza non è solo separata dal popolo: è senza speranza.

FUORI CLEGG MILIBAND E FARAGEFUORI CLEGG MILIBAND E FARAGEED MILIBANDED MILIBAND

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?