matteo messina denaro e la figlia lorenza francesco la licata

“NELLA PIÙ CHE CENTENARIA STORIA DELLA MAFIA SICILIANA NON SI SONO QUASI MAI VERIFICATI "DISTACCHI" DEFINITIVI FRA PADRI E FIGLI” – "LA STAMPA" DÀ L’UNICA LETTURA POSSIBILE ALLA VOLONTÀ DI LORENZA MESSINA DENARO DI PRENDERE IL COGNOME DEL PADRE: “LA MANCATA RIAPPACIFICAZIONE 'COL PROPRIO SANGUE' POTEVA ESSERE LETTA COME IL PIÙ GRANDE DEI FALLIMENTI E LA CERTIFICAZIONE DI UNA CERTA 'DEBOLEZZA' NELL’IMPORRE UNA SCELTA ALLA GIOVANE FIGLIA. LA FAMIGLIA È SALVA, LA REPUTAZIONE DEL BOSS MORENTE PURE…”

Estratto dell’articolo di Francesco La Licata per “La Stampa”

 

MESSINA DENARO LORENZA ALAGNA

Ora che ha potuto prendere il cognome del padre, Lorenza Messina Denaro è definitivamente entrata nel rango di una "nobile" famiglia di mafia custode delle "migliori" tradizioni di Cosa nostra. Così tutto "torna a posto" e si chiude una storia che era rimasta "atipica" per troppo tempo. La figlia del boss rivede le sue posizioni sui comportamenti paterni e chiede di poter prenderne il cognome fino a quel momento negato e rifiutato. Ma anche lui, Matteo "u siccu" (idolo delle folle trapanesi e capo più che "spensierato" della Cosa nostra occidentale) ha fatto un passo indietro, anzi una capriola, accettando il riavvicinamento di una figlia che per anni era stata non solo poco amata, ma addirittura considerata "degenerata nell’infimo".

 

lorenza alagna

Non poteva finire diversamente la storia fra la giovane Lorenza (27 anni) e Matteo, boss avviato alla fine della propria discutibile esistenza. Non era immaginabile che un padrino di Cosa nostra si congedasse dalla vita terrena lasciando irrisolto un nodo così importante come il rapporto alquanto malandato con l’unica figlia e, di conseguenza, con l’unico nipote maschio, figlio di Lorenza e di un giovane uomo estraneo alle logiche mafiose. Estranea com’era, quando nasceva il bimbo, anche Lorenza che - contro ogni tradizione mafiosa - si rifiutava di imporre al figlioletto il nome del nonno Matteo, preferendo chiamarlo Nicola come il padre del marito.

[…]

Ma qualcosa deve essere cambiato dopo l’arresto di Matteo e la certezza che la malattia se lo stava consumando irrimediabilmente. D’altra parte s’era già capito che il boss di Castelvetrano aveva, in qualche modo, "sistemato" ogni "cosa concreta" (soldi e tutto il resto), certo che non gli sarebbe rimasto molto da vivere. Rimaneva da sistemare il rapporto con la figlia, perché un boss di Cosa nostra non può andarsene lasciando una figlia riconosciuta solo in modo informale.

 

lorenza alagna figlia di matteo messina denaro

Sarebbe stato l’ennesimo strappo alle regole mafiose compiuto da "u siccu", che già aveva da farsi perdonare il disinvolto rapporto con le donne, il coinvolgimento nell’uccisione del piccolo Giuseppe Di Matteo, le relazioni sentimentali con le mogli di "picciotti" in galera e, soprattutto, la propria indisponibilità nel mettersi a disposizione delle "famiglie" nei momenti di crisi di Cosa nostra, dopo gli arresti di Totò Riina, Bernardo Provenzano, Leoluca Bagarella e dei fratelli Filippo e Giuseppe Graviano. Senza contare che la mancata riappacificazione "col proprio sangue" poteva essere letta come il più grande dei fallimenti e la certificazione di una certa "debolezza" nell’imporre una scelta alla giovane figlia.

MESSINA DENARO LORENZA ALAGNA

 

C’è chi ha visto nel riavvicinamento fra padre e figlia la conseguenza di una qualche pressione mediatrice esterna. Questa interpretazione è stata smentita dall’avv. Lorenza Guttadauro, legale e nipote del boss (figlia di una sorella di Matteo) che ha negato qualsiasi intervento di mediazione esterna e attribuendo il "rinnovato incontro" a motivazioni di carattere personale e sentimentale.

 

Ovviamente non possiamo sapere nulla in proposito e sarebbe azzardato e fuori luogo cercare di indovinare. Sappiamo però che nella più che centenaria storia della mafia siciliana non si sono quasi mai verificati "distacchi" definitivi fra padri e figli. Nessun figlio ha rinnegato la propria famiglia di sangue, neppure di fronte ad avvenimenti tanto gravi (fratelli che uccidono fratelli o sorelle) da poter incrinare solidi e collaudati legami parentali. D’altra parte la famiglia, prima ancora di quella mafiosa, sta alla base del collante che rende inviolabile l’organizzazione criminale.

 

MEME SU MATTEO MESSINA DENARO IN OSPEDALE

[…]  la famiglia è salva, la reputazione del boss morente pure. Per non parlare del risvolto "concreto" della vicenda: una figlia legalmente riconosciuta può entrare più facilmente nell’asse ereditario. Ma di questo aspetto, per forza di cose, si sa poco e non è consentito entrarvi.

matteo messina denaro con montone matteo messina denaro 2matteo messina denaro 1MATTEO MESSINA DENARO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO