maurizio sarri

IL GELO CON CHIELLINI, I DISSAPORI CON PARATICI E UN MERCATO “SUPPLIZIO”: LE DIECI RAGIONI DELL’ADDIO DI SARRI - CON RONALDO SI SONO SOPPORTATI - DYBALA, DE LIGT E CUADRADO QUELLI CHE LO HANNO STIMATO DI PIÙ - A CAGLIARI HA RISCHIATO L'ESONERO, MA IL FUTURO ERA GIÀ DECISO - CON LA JUVE NESSUNA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO: UN DIVORZIO DA OLTRE 40 MILIONI LORDI, QUELLI CHE COMPRENDONO IL SUO STAFF. E UNA PENALE DA 2,5 MILIONI…

ALFREDO PEDULLA’ per la Gazzetta dello Sport

 

maurizio sarri

Nella testa di Maurizio Sarri la risoluzione non può essere, e non sarà, contrattuale. L'impegno con la Juve resta fino a quando non arriverà una proposta ritenuta davvero giusta per ripartire. E' un'altra la vera "risoluzione", nelle sue ore di pace dentro l'eremo toscano a Piandiscò (la nuova villa con vista sulle colline del Chianti), in compagnia della moglie Marina e del figlio Nicolé.

 

La "risoluzione" è con il passato recente, anche se gli ha dato uno scudetto (con la Juve) e un'Europa League (alla guida del Chelsea). Sarri non ha rabbia, ma malinconia, inquietudine, smarrimento misto a pentimento. Chelsea e Juve gli hanno gonfiato il conto in banca e arricchito la bacheca. Maurizio è ricco ma povero. Tornerà ricco quando allenerà e non gestirà. Quando gli diranno di mettere un pilota automatico, dopo avergli proposto una bella iniezione sul mercato, quando guarderà prima dentro la scatola.

 

JUVE LIONE SARRI

E se la troverà vuota, dirà no. In fondo, è colpa anche sua: lui non chiede mai, e sbaglia. Conte ha avuto 200 milioni al primo anno, Guardiola quasi 800 da quando è arrivato e il Manchester City mai è andato oltre i quarti di Champions. Dov' è l'errore? È anche lui che non guarda oltre il 4-3-3, non si tutela con un paio di richieste secche. E sbaglia, per troppa generosità o per quella forma di altruismo che se alleni e devi vincere proponendo il tuo calcio non puoi avere.

 

sarri

L'egoismo è di pochi, gli allenatori che chiedono, ottengono e lo fanno per legittima difesa di un concetto tattico. Sarri non l'ha fatto. I punti chiave sono dieci, nel suo tormentato rapporto con la Juve che ha portato a un divorzio da oltre 40 milioni lordi, quelli che comprendono il suo staff. E una penale da 2,5 milioni che la Juve gli dovrà versare non facendo ovviamente scattare l'opzione prevista per il terzo anno.

 

 Il Sarri di oggi, in dieci punti, va riepilogato così.

 

1 Il rapporto di Maurizio con i giocatori Il rapporto con la squadra è stato variegato. Sarri non è uno che porta i giocatori dalla sua parte con le parole, al massimo con i fatti. E se non scatta la scintilla, con Chiellini non è scattata, qualche incendio ci può stare. Il feeling con Dybala è stato totale, testimoniato da bellissimi pensieri, pubblici e privati. Molto bene con De Ligt che gli ha scritto parole sentite. E anche con Cuadrado. Tra il mutismo di Rabiot, l'ermetismo di qualche altro, cose normali di spogliatoio.

 

cr7 sarri

2 Con Cristiano si sono sopportati Il rapporto con Ronaldo? Il rispetto reciproco, Cristiano è un'azienda individuale che fattura centinaia di milioni, che ha un oceano di follower, che non si ammazza di tattica perché sa che almeno 30 gol a stagione li porta sempre a casa. Almeno. Quindi, si sono quasi sopportati, ma senza grandi frizioni. Nel 4-3-3 spettacolare di Sarri l'individuo di classe mondiale che si isola dagli schemi è un valore aggiunto per l'occhio del tifoso, di sicuro non per la funzionalità del sistema tattico.

 

3 A Cagliari si è rischiata la rottura immediata Uno dei momenti più bassi dopo la sconfitta di Cagliari. Ininfluente ai fini della classifica, la Juve era già campione d'Italia, ma che ha generato tensioni incredibili tali da sfiorare la rottura immediata. Poi la volontà e la necessità di preparare il Lione hanno fatto rientrare tutto.

 

4 Mandzukic ed Emre Can due casi diversi Mandzukic è stato un finto problema, aveva ormai deciso di lasciare e la Juve di tagliare un ingaggio. Certo, poi Maurizio ha scoperto di dover giocare il finale di gara contro il Lione con baby Olivieri, ma qui torniamo al discorso di prima: le richieste di mercato sono un optional a casa Sarri.

 

juve lazio cr7 sarri

Però, servirà da lezione, gli optional fanno diventare un'auto ancor più da corsa. Emre Can lo aveva puntato pensando che fosse lui il responsabile del "taglio" dalla lista Champions. Sarri ha dovuto eseguire perché riteneva Emre Can non indicato per il 4-3-3. Non un Allan, per capirci. Strada facendo avrebbe scoperto che non sarebbe stato soltanto un problema tattico.

 

5 Con Paratici il rapporto è andato peggiorando Il rapporto con Fabio Paratici è andato piano piano scemando. A fine agosto del 2019 c'era la necessità di fare plusvalenze, al punto che Dybala era stato ceduto allo United, se Paulo non si fosse impuntato facendo saltare tutto. A gennaio aveva chiesto un terzino sinistro come il pane, non ci fu la possibilità di accontentarlo. Il mercato è stato un supplizio, dall'inizio alla fine, spesso in antitesi con le sue idee.

 

chiellini buffon

6 Se la Juve voleva solo un gestore di uomini... I confronti non sono stati sempre molto chiari. Lo slogan: se volevate uno per gestire, dovevate prendere un altro. Magari confermando Allegri che aveva ancora un anno di contratto. Sarà il punto di partenza essenziale per il prossimo impegno lavorativo, varrà più di qualsiasi altra cosa.

 

7 Quel sondaggio dalla Cina respinto Sarri è stato sondato dalla Cina a primavera inoltrata, forse sapevano che il rapporto con la Juve sarebbe terminato. Avevano messo sul tavolo una proposta in doppia cifra, ma disse no ancor prima di far nascere qualsiasi trattativa. In Cina sarebbe durato (durerebbe) non più di una settimana.

 

8 Niente estero a meno che l'Atletico... All'estero non tornerà, anche se la magia della Premier (gli stadi, l'atmosfera, la civiltà) sarà una pietra miliare di ricordi. Farebbe un'eccezione, l'Atletico quando e se finirà il ciclo del Cholo Simeone. In Italia? Ci possono essere solo due situazioni in divenire, ma parlarne oggi è anacronistico.

CHIELLINI

 

9 Da Douglas Costa non se l'aspettava Una delle prime cose, tra le prime cinque, che l'ha più ferito è stato il "like" di Douglas Costa sotto il comunicato dell'esonero. I 46 milioni per acquistarlo dal Bayern mai sono stati giustificati. Eppure Sarri pensa di averlo gestito con delicatezza e rispetto, sapendo che se avesse giocato tre partite di fila si sarebbe rotto. Non le ha giocate quasi mai, si è rotto lo stesso.

 

10 Il suo futuro era già stato deciso La notte dell'eliminazione dalla Champions: aveva capito tutto da giorni. La famosa frase "i dirigenti della Juve mica sono dilettanti, non decidono in base al risultato di una partita". Avevano già deciso, lui sapeva, la telefonata (sabato 8 agosto) gli è arrivata il giorno dopo verso le 13,30. La sera prima 4 o 5 calciatori incrociati in garage gli avevano chiesto "ma tanto lei, mister, resterà anche l'anno prossimo, no?".

 

paratici nedved

Ingenuità, perfidia, superficialità, nessuno può saperlo. Sarri affogherà la malinconia con i pochi amici di sempre, Alessandro e Marcello in testa: gente di calcio, ma anche di vita. Il suo cane Ciro non abbaierà alla luna, piuttosto al motto "io gestisco, non alleno". Il prossimo Sarri ripartirà da qui: non sarà un altro, ma quello di prima.

agnelli cr7 paraticidouglas costa

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?