hacking team

HACKERS ALLA VACCINARA – NEL 2014 HACKING TEAM STAVA PER DIVENTARE SAUDITA – A COMPRARE DOVEVA ESSERE UNA SOCIETÀ VICINA AL PRINCIPE BANDAR – L’OPERAZIONE SALTÒ SOLO PERCHÉ IL PRINCIPE PERSE POTERE

Marco Lillo per il “Fatto Quotidiano

DAVID VINCENZETTI - HACKING TEAMDAVID VINCENZETTI - HACKING TEAM

 

La società italiana Hacking Team, (Ht Srl) con tutti i suoi software spia invasivi in grado di controllare qualsiasi computer e telefonino ‘smart’, stava per essere venduta da una società partecipata dalla Regione Lombardia (che ha il 26% tramite la controllata al cento per cento Finlombarda Sgr) all’Arabia Saudita o comunque a società collegate alla famiglia reale, Kingdom, il Regno, come lo chiamavano il numero uno di Ht David Vincenzetti e i suoi colleghi nelle e-mail rese pubbliche da Wikileaks.

 

Il mediatore dell’operazione è stato Wafic Said, il terzo arabo per patrimonio personale tra i miliardari in Gran Bretagna. Il soggetto che avrebbe dovuto acquistare il pacchetto azionario della Ht però era proprio la famiglia saudita. La società Safinvest di Said ha organizzato un volo speciale da Ginevra a Riyad di tre manager di Ht per fare una dimostrazione alla presenza di un membro della famiglia saudita.

 

HACKING TEAMHACKING TEAM

Il referente di Wafic Said, stando alle mail dei manager di Ht, dovrebbe essere il principe Bandar, da sempre amico di Said, capo dei servizi segreti sauditi fino all’aprile del 2014.

La valutazione della società era 37 milioni di euro però l’affare è saltato, secondo lo stesso Vincenzetti, proprio per i cambiamenti nella politica saudita che hanno fatto perdere potere al principe Bandar.

 

La notizia non dovrebbe essere sfuggita alla nostra intelligence che certamente avrà letto le mail di Vincenzetti a Said. Vincenzetti a inizio 2015 aveva cercato di proporre all’Aise l’acquisto di Ht. Nelle e-mail spinge per accelerare un acquisto, probabilmente attraverso il Fondo Strategico Italiano, anche sostenendo di avere altre offerte.

 

da vinci hacking team da vinci hacking team

 Chi era informato delle trattative con gli arabi? Certamente il fondo Finlombarda Sgr, azionista con il 26 per cento della HT srl (come il fondo Innogest, Vincenzetti e gli altri manager hanno il controllo), nella persona del manager Alberto Trombetta, che ha ricevuto diverse mail sulla trattativa. Il Fatto ha chiesto un commento a Roberto Maroni, ma il governatore della Lombardia ha preferito non rispondere. Idem Vincenzetti.

 

Nel mondo si discute da anni dell’uso del software che permette di intercettare le conversazioni sui telefonini smart e sui computer ma anche di spiare e copiare tutti i contenuti del dispositivo in uso dal ‘target’, cioé la preda del RCS, il Remote Control System, creato da questa società milanese e vanto della nostra industria informatica.

 

WAFIC SAIDWAFIC SAID

Hacking Team, con la concorrenza della tedesca Gamma, da anni propone a agenzie di intelligence e servizi segreti oltre che alle polizie e ai governi la possibilità di spiare chiunque da remoto. Tutte le conversazioni di chi finisce nel mirino, vari skype, whatsapp e altri software, saranno intercettate.

 

Questa arma potentissima è stata spuntata dalla pubblicazione di migliaia di email dei manager di HT, diffuse dal sito Wikileaks Tra queste ce ne sono alcune che riguardano la trattativa tra Safinvest e Vincenzetti, inoltrate per conoscenza ai soci.

 

WAFIC SAIDWAFIC SAID

Nato in siria e giunto in Inghilterra in giovane età a seguito della crisi politica, Wafic Said è partito negli anni ‘60 da due ristoranti nel centro di Londra dove serviva kebab. Poi ha conosciuto i principi della dinastia saudita Khalid e Bandar. Soprattutto con quest’ultimo ha legato e con la sua ascesa sono aumentate anche le sue fortune. Bandar è stato ambasciatore dell’Arabia Saudita negli Stati Uniti fino al 2005 e poi fino al 2015 è stato segretario generale del massimo organismo saudita in materia di intelligence e sicurezza: il Consiglio Nazionale di Sicurezza.

 

Dal 2012 al 15 aprile del 2014 è stato il capo dei servizi segreti e in questa veste probabilmente era interessato alla Hacking Team. Bandar è il figlioccio del principe Sultan. La coppia formata dal principe Bandar e dal suo fido Wafic Said è stata protagonista di uno dei maggiori scandali della storia del commercio di armi: il caso Al-Yamamah. Nel 1985 la Francia era quasi riuscita a vendere i suoi aerei all’Arabia quando Margaret Tatcher si rivolse al suo amico Wafic Said per cercare di portare l’affare oltre la Manica.

 

HACKER   HACKER

Said riuscì nel suo intento grazie a Bandar e al padre Sultan. Secondo quanto ha dichiarato nel 2005 dal suo amministratore di allora, Mike Turner: “BAE e prima ancora British Aerospace hanno guadagnato 43 miliardi di sterline in venti anni dai contratti e che ne avrebbe potuti guadagnare ancora 40 miliardi”.

 

I due soggetti che entrano in campo per comprare il software spia made in Italy di Hacking team sono due pesi massimi del settore. Per avere un’idea del peso politico dei soggetti coinvolti basti dire che Wafic Said ha donato alla business school dell’Università di Oxford 20 milioni di sterline nel 1996 in un colpo solo con la sua Said Foundation, intestata al figlio Karim, morto giovanissimo. Nella Said Business School oggi c’è un bel busto di Wafic Said in bronzo scolpito dall’artista Michael Rizzello.

 

HACKER ISISHACKER ISIS

Alla fine del 2013 e nei primi mesi del 2014 la trattativa era entrata nel vivo. A metà novembre David Vincenzetti, il fondatore di Hacking Team nonché suo maggiore socio e amministratore delegato, aveva organizzato un viaggio a Ryad per incontrare un membro della famiglia saudita e spiegare con una vera e propria ‘demo’, con tanto di slides proiettate sullo schermo, tutte le potenzialità del software spia e tutte le maggiori utilizzazioni già effettuate nel paese, cioé ai danni di soggetti gravitanti in Arabia.

 

Il viaggio di Vincenzetti alla volta di Ryad era stato organizzato. La valutazione della società oscillava intorno ai 37 milioni di euro e mediante una complicata operazione, seguita da consulenti di livello internazionale, gli arabi sarebbero entrati nel capitale di HT tramite un veicolo di investimento. A Vincenzetti sarebbero rimaste azioni per circa il 22 per cento del capitale e otto milioni di euro. Poi, però, l’affare si incaglia per i tempi lunghi dei sauditi. E infine arriva il ribaltone ai vertici della politica di Ryad. E tutto si blocca.

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…