giovanni bazoli

“NELLE SCELTE PIÙ DIFFICILI HO EREDITATO DA MIA MADRE LA CAPACITÀ DI RISCHIARE” – GIOVANNI BAZOLI, PRESIDENTE EMERITO DI INTESA SANPAOLO, RACCONTA DELLA MORTE DELLA MADRE, QUANDO LUI AVEVA SOLO TRE MESI DI VITA: “SI PROCURÒ ACCIDENTALMENTE UN GRAFFIO AL VOLTO CAUSATO DALLA SPINA DI UNA ROSA. UNA BANALE FERITA CAUSÒ UN’INFEZIONE CHE DIVENNE SETTICEMIA E PORTÒ MIA MADRE ALLA MORTE IN POCHI GIORNI, FRA INUTILI E DOLOROSISSIME OPERAZIONI. SUL LETTO DI MORTE RIUSCÌ SOLO AD AFFIDARE A MIO PADRE UN COMPITO ESTREMO: ‘STEFANO, SII TU LA MADRE DEI NOSTRI BAMBINI’’. NEL DIARIO DI QUEI GIORNI MIO PADRE SI DICHIARA ‘DEBOLE, SMARRITO, CIECO, INERTE…’”

Estratto dell’articolo di Massimo Tedeschi per https://brescia.corriere.it/

 

giovanni bazoli

La festa della mamma può essere anche una ricorrenza mesta, un’occasione che rinnova periodicamente un lutto e un’assenza. Tale è per chi è rimasto orfano da piccolo. Tale è sempre stata per Giovanni Bazoli, presidente emerito di Banca Intesa Sanpaolo, che perse la madre – Beatrice Folonari detta Bice – quando aveva solo tre mesi di vita.

 

La circostanza tragica, naturalmente nota ai familiari e alla cerchia degli amici più stretti, è sempre stata circondata da riserbo e pudore, secondo lo stile di Bazoli. Fino a quando, nove anni fa, incoraggiato da figli e nipoti, Bazoli ha deciso di dare alle stampe il diario che il padre Stefano tenne nei giorni della perdita dell’amatissima moglie Bice.

 

i genitori di Giovanni Bazoli – Beatrice Folonari e Stefano Bazoli

Corredato da un lungo saggio di Maurizio Ciampa sulla vita di Stefano Bazoli (deputato della Dc all’Assemblea costituente e nella prima legislatura repubblicana) il libro è uscito per la casa editrice Morcelliana con il titolo «Vivrò».

 

Stefano Bazoli e Bice Folonari s’erano sposati il 15 ottobre del 1929: lui aveva 28 anni, lei 25. Erano giovani, innamorati, belli, pieni di vita, di fede, di progetti. Dal matrimonio era nato Luigi, maggiore di un anno, e nel dicembre del 1932 Giovanni.

 

«Avevo tre mesi — racconta Bazoli — quando mia madre si procurò accidentalmente un graffio al volto causato dalla spina di una rosa. Una banale ferita che oggi si curerebbe con della penicillina causò un’infezione che divenne setticemia e portò mia madre alla morte in pochi giorni, fra inutili e dolorosissime operazioni chirurgiche. Sul letto di morte riuscì solo ad affidare a mio padre un compito estremo: ‘Stefano, sii tu la madre dei nostri bambini’”».

 

giovanni bazoli

Per Stefano Bazoli la prova fu durissima. «Nel diario di quei giorni mio padre usa accenti strazianti: parla di “solitudine spaventosa”. In quei momenti lui si dichiara “debole, smarrito, cieco, inerte”. L’immensità della sventura è sotto gli occhi di tutti e lui sembra esserne quasi abbattuto: “Tutto è morto con Bice. La morte di Bice è senza rimedio, è una suprema ingiustizia, una bestemmia della vita, è contro natura”.

 

Poi, sostenuto dalla fede e dalla responsabilità verso noi bambini, accettò di proseguire la vita. Trovò nella politica una passione assorbente. Nel 1953 però la Dc non lo ricandidò, con una decisione che il senatore Fabiano De Zan a suo tempo definì una congiura oltraggiosa e assurda».

 

chiara bazoli con il padre giovanni

Nonostante l’assenza della madre, a Bazoli non mancarono le attenzioni necessarie a un bambino di pochi anni. «Noi due fratelli siamo cresciuti in un ambiente colmo di affetti e di calore, anzitutto grazie a mio padre a cui eravamo legatissimi: in città qualcuno ci chiamava ‘La Trinità’.

 

Per un anno e mezzo vissi a casa di mia zia Franca Folonari, sorella minore della mamma. Da bambini poi siamo stati accuditi da Anita Sorlini, che chiamavamo zia Anita. È lei che ci ha fatto da mamma. Originaria della Valtrompia, terziaria francescana, ci era stata raccomandata dal parroco di San Lorenzo. Diceva di non avere vocazione al matrimonio ma alla maternità. Era molto religiosa, piena di scrupoli, rigorosa. Mio padre aveva una fede più inquieta, aperta».

 

[…]

 

giovanni bazoli

«Nel 1966 con mia moglie Elena, in viaggio di nozze, eravamo a Roma. Fummo ricevuti da papa Paolo VI, amico di mio padre e che più volte io stesso avevo incontrato con lui in Segreteria di Stato. Ci chiese notizie dei nostri familiari. Aveva un ricordo vivido di mia madre, ne sottolineò la bellezza, l’intelligenza e la bontà».

 

[…]

 

«Ho vissuto l’esperienza tipica di chi ha una formazione giuridica e si trova a doversi occupare di questioni economiche: la necessità di prendere decisioni mi è costata tantissimo. All’inizio proprio la mia formazione di avvocato e professore universitario fu uno degli elementi che mi frenarono nell’accettare la proposta di diventare, nell’agosto del 1982, presidente del Nuovo Banco Ambrosiano.

 

GIOVANNI BAZOLI

 Il governatore della Banca d’Italia Carlo Azeglio Ciampi, insieme a Nino Andreatta, contribuì a convincermi ad accettare ricordandomi che anche lui non aveva una formazione bancaria, bensì una laurea in lettere. Un avvocato normalmente studia i pro e i contro, li soppesa, li fa presenti al cliente che alla fine decide.

 

Io invece ho dovuto prendere decisioni in prima persona e questo per me è stato faticosissimo. In certi momenti ho dovuto rischiare tutto. Però trovavo dentro di me risorse che non mi aspettavo di possedere. Scoprivo dentro di me la capacità di rischiare.

 

Da dove mi è venuta? Io penso dal ramo familiare dei Folonari, cioè da mia madre. I Folonari sono una famiglia di imprenditori affermatisi nel settore vitivinicolo. Sono pienamente convinto di ciò che dico: penso che solo chi sa rischiare può essere un vero imprenditore».

 

GIOVANNI BAZOLI SI RIPOSA FOTO LAPRESSE

Il libro “Vivrò” ha fatto conoscere la vicenda familiare di Bazoli, la tragedia di Stefano e Bice, a una cerchia più ampia di persone.

 

«Il libro – ricorda Bazoli – è stato presentato a Brescia da Emanuele Severino e dal senatore Paolo Corsini, a Roma all’Istituto don Sturzo da Pierluigi Castagnetti, Andrea Riccardi e dal presidente emerito Giorgio Napolitano, con cui ho avuto una lunga frequentazione e rapporti di profonda, reciproca stima.

 

Gli avevo proposto il libro immaginando che potesse interessarlo la figura politica di mio padre, democristiano atipico che alla Costituente strinse amicizia con Piero Calamandrei e con un eretico del Pci come Concetto Marchesi.

 

GIOVANNI BAZOLI FOTO ANSA

Napolitano naturalmente ne parlò, ma si soffermò soprattutto sulla tragedia vissuta da mio padre. Si dichiarò colpito da quel “diario struggente”, dal “modo straziante in cui Stefano visse le sofferenze di Beatrice” e da un dramma “in cui amore e fede fanno tutt’uno e l’uno si alimenta nell’altra”». […]

giovanni bazoli

Ultimi Dagoreport

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

DAGOREPORT - L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, IL DECLINANTE STEFANO DE MARTINO (IL SUO "AFFARI TUOI" E' FINITO SOTTO "LA RUOTA DELLA FORTUNA") E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"