multa multe

CHE SUP-POSTE! IL GOVERNO FA UN FAVORE A POSTE ITALIANE PROROGANDO LA CONCESSIONE PER LA NOTIFICA DELLE MULTE - E’ UN SERVIZIO IN MONOPOLIO CHE AL GRUPPO PORTA 300 MILIONI L’ANNO MA SE FOSSE LIBERALIZZATO AI CITTADINI NON COSTEREBBE 14 EURO MA LA METÀ, COME IN TUTTA EUROPA

Paolo Bracalini per “il Giornale”

francesco caiofrancesco caio

 

Quando si riceve una multa per un divieto di sosta o per un eccesso di velocità oltre al costo della sanzione, già spiacevole di per sé, si aggiunge quello per le spese di notifica del verbale, importo che va non al Comune ma a Poste italiane. La cifra non è del tutto irrilevante: quasi 15 euro cadauna, una mini-tassa sulle multe cresciuta costantemente negli anni fino all' ultimo ritocco del 2015 (deciso per rimborsare Poste dei costi per «l' adeguamento di software e hardware» legati al servizio).

 

Costo che sale e mai scende per un semplice motivo: trattasi di un monopolio, nessun operatore privato può infatti recapitare le multe e gli atti giudiziari perché per legge può farlo solo Poste. Un bel privilegio a cui i vertici della società guidata da Francesco Caio tengono moltissimo, anche perché vale più di 300 milioni di euro l' anno (329 per la precisione nell' ultimo bilancio).

 

poste italianeposte italiane

Si spiega perché l' ad di Poste, in audizione in Parlamento, ha chiesto esplicitamente al governo la proroga della concessione in esclusiva del servizio (la cosiddetta «riserva legale») per altri cinque anni, perché «è per noi un elemento molto importante per sostenere la trasformazione che ci siamo impegnati a fare - ha detto Caio - andare a modificare questa riserva per noi ha un impatto significativo».

 

Il lamento di Poste in effetti non è caduto nel vuoto. La maggioranza su input governativo, nonostante diversi emendamenti chiedessero di far decadere la riserva legale già a partire dallo scorso giugno, alla fine l' ha prorogata per un altro anno, fino al giugno 2017, facendo così tirare un bel respiro di sollievo alle Poste che possono contare ancora sul business milionario delle notifiche in regime di monopolio.

 

MULTE ROMAMULTE ROMA

Per chi invece paga le multe la notizia è meno positiva. Se il servizio fosse liberalizzato, come accade in tutti gli altri paesi europei con l' eccezione di Portogallo e Ungheria, si spenderebbe la metà per la notifica di una multa. Il valore medio di mercato per una raccomandata è infatti attorno ai 7/8 euro, come rimarca l' associazione delle aziende private di recapito e distribuzione postale, rappresentate da Fise Are (Confindustria) che lamenta: «La proroga del monopolio ricadrà interamente sui cittadini sui quali gravano i costi di notifica maggiorati di quasi il 100% rispetto ai prezzi medi di mercato».

 

images jpegimages jpeg

Anche l' Agcom ha segnalato l' anomalia poiché «non si ravvisano i requisiti e il razionale giuridico ed economico affinché tali servizi non possano essere offerti anche da operatori concorrenti» si legge in una delibera Agcom sulle tariffe postali. L' autorità ha anche detto che «i servizi offerti in esclusiva da Poste Italiane hanno generato rilevanti extraprofitti con la conseguenza che i soggetti che hanno richiesto tale servizio hanno corrisposto un prezzo più elevato di quello orientato ai costi, senza avere la possibilità di rivolgere le proprie preferenze a favore di altri fornitori concorrenti». Basti pensare che in Italia il mercato postale è in mano a Poste per il 90%. Liberalizzare il mercato postale potrebbe abbassare le tariffe, e magari migliorare il servizio, non proprio infallibile, delle Poste, malgrado gli assist governativi.

poste italianeposte italiane

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?