multa multe

CHE SUP-POSTE! IL GOVERNO FA UN FAVORE A POSTE ITALIANE PROROGANDO LA CONCESSIONE PER LA NOTIFICA DELLE MULTE - E’ UN SERVIZIO IN MONOPOLIO CHE AL GRUPPO PORTA 300 MILIONI L’ANNO MA SE FOSSE LIBERALIZZATO AI CITTADINI NON COSTEREBBE 14 EURO MA LA METÀ, COME IN TUTTA EUROPA

Paolo Bracalini per “il Giornale”

francesco caiofrancesco caio

 

Quando si riceve una multa per un divieto di sosta o per un eccesso di velocità oltre al costo della sanzione, già spiacevole di per sé, si aggiunge quello per le spese di notifica del verbale, importo che va non al Comune ma a Poste italiane. La cifra non è del tutto irrilevante: quasi 15 euro cadauna, una mini-tassa sulle multe cresciuta costantemente negli anni fino all' ultimo ritocco del 2015 (deciso per rimborsare Poste dei costi per «l' adeguamento di software e hardware» legati al servizio).

 

Costo che sale e mai scende per un semplice motivo: trattasi di un monopolio, nessun operatore privato può infatti recapitare le multe e gli atti giudiziari perché per legge può farlo solo Poste. Un bel privilegio a cui i vertici della società guidata da Francesco Caio tengono moltissimo, anche perché vale più di 300 milioni di euro l' anno (329 per la precisione nell' ultimo bilancio).

 

poste italianeposte italiane

Si spiega perché l' ad di Poste, in audizione in Parlamento, ha chiesto esplicitamente al governo la proroga della concessione in esclusiva del servizio (la cosiddetta «riserva legale») per altri cinque anni, perché «è per noi un elemento molto importante per sostenere la trasformazione che ci siamo impegnati a fare - ha detto Caio - andare a modificare questa riserva per noi ha un impatto significativo».

 

Il lamento di Poste in effetti non è caduto nel vuoto. La maggioranza su input governativo, nonostante diversi emendamenti chiedessero di far decadere la riserva legale già a partire dallo scorso giugno, alla fine l' ha prorogata per un altro anno, fino al giugno 2017, facendo così tirare un bel respiro di sollievo alle Poste che possono contare ancora sul business milionario delle notifiche in regime di monopolio.

 

MULTE ROMAMULTE ROMA

Per chi invece paga le multe la notizia è meno positiva. Se il servizio fosse liberalizzato, come accade in tutti gli altri paesi europei con l' eccezione di Portogallo e Ungheria, si spenderebbe la metà per la notifica di una multa. Il valore medio di mercato per una raccomandata è infatti attorno ai 7/8 euro, come rimarca l' associazione delle aziende private di recapito e distribuzione postale, rappresentate da Fise Are (Confindustria) che lamenta: «La proroga del monopolio ricadrà interamente sui cittadini sui quali gravano i costi di notifica maggiorati di quasi il 100% rispetto ai prezzi medi di mercato».

 

images jpegimages jpeg

Anche l' Agcom ha segnalato l' anomalia poiché «non si ravvisano i requisiti e il razionale giuridico ed economico affinché tali servizi non possano essere offerti anche da operatori concorrenti» si legge in una delibera Agcom sulle tariffe postali. L' autorità ha anche detto che «i servizi offerti in esclusiva da Poste Italiane hanno generato rilevanti extraprofitti con la conseguenza che i soggetti che hanno richiesto tale servizio hanno corrisposto un prezzo più elevato di quello orientato ai costi, senza avere la possibilità di rivolgere le proprie preferenze a favore di altri fornitori concorrenti». Basti pensare che in Italia il mercato postale è in mano a Poste per il 90%. Liberalizzare il mercato postale potrebbe abbassare le tariffe, e magari migliorare il servizio, non proprio infallibile, delle Poste, malgrado gli assist governativi.

poste italianeposte italiane

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”