leopolda 81

AL GRAN BALLO DELLA LEOPOLDA - DA BASSANINI A BENNATO (GIA’ STAR DELLA FESTA DEL M5S): E QUESTO SAREBBE IL RINNOVAMENTO RENZIANO?- MALAGO’: “LA MIA IDEA CONFLITTO DI INTERESSI? VE LA DIREI MA NON QUI” - GIACHETTI: “UN SINDACO GRILLINO A ROMA? PER IL M5S SAREBBE IL DISASTRO”

LEOPOLDALEOPOLDA

Jacopo Iacoboni per “la Stampa”

 

«Abbiamo rovesciato il sistema politico più ge-ron-to-cra-ti-co d' Europa!», grida Renzi chiamando la folla all' ovazione: nelle prime file applaude Franco Bassanini, 75 anni, cinque volte eletto alla Camera, due al Senato, sette tra commissioni e giunte parlamentari alle spalle, ex ministro, fondatore di un' importante rete con Giuliano Amato, ultima carica: presidente della Cassa depositi e prestiti, oggi tra i consiglieri economici di Palazzo Chigi.
 

Verità e narrazione sono binari paralleli alle Leopolda; incidentalmente possono anche coincidere, ma non è questo il fine, e se Renzi, nei 69 minuti in cui parla, annuncia tra l' altro «l' anno prossimo faremo mille Leopolde in tutte le città», mille Leopolde ce ne sono già in questa, contraddittorie, piene di passione, ma anche reticenti, o troppo gridate.

BENNATOBENNATO

 

«Non ci avrete! Non ci avrà chi sfoga con allusioni e retroscena le proprie frustrazioni personali», ha urlato il Capo dal palco, il giorno dopo aver additato i titoli dei giornali, soprattutto Il Fatto.
 

Uscivi dalla Leopolda e fuori regalavano anche copie del Fatto (e vagonate dell' Unità).
Alle undici di mattina passeggiava nella navata laterale, affabile e disponibile, un altro pezzo del rinnovamento: Giovanni Malagò. È un ottimo amico di Renzi, cosa pensa delle critiche di Saviano e del conflitto d' interessi della Boschi?

BENNATO FARINETTIBENNATO FARINETTI

 

«Non voglio essere un tuttologo, che interviene su sfere non di sua competenza; certo una mia idea ce l' ho, sui conflitti d' interesse, ve la direi anche, da privato cittadino, ma non qui...». Insomma, Malagò non si carica sulle spalle una difesa tout court della Boschi. Si candiderà a Roma? «Nooo, sono assolutamente indisponibile».
 

Taglio, scena terza. Tra la piccola navata di destra riservata ai giornalisti e il sottopalco c' è Roberto Giachetti che chiacchiera con Gaia Tortora.

 

È vero che sarà lui a finire candidato a Roma? Giachetti mima un calcio, come a dire che è l' ultima cosa che vorrebbe, «già solo qui ci sono almeno sei candidati in pectore. Sai cosa? Io sarei tentato di vedere cosa succederebbe se vincessero i grillini, per loro sarebbe il disastro, un anno dopo, alle politiche, sarebbero finiti».

 

Scena quarta, subito dopo, Cristiana Alicata, una delle renziane vere della prima ora, da sempre critica assai col Pd romano: «Se Matteo sceglie Giachetti è un problema. Non per Giachetti, che è un ottimo nome; ma prova a chiedere ai romani che sono qui e guarda cosa ti dicono di una candidatura imposta così, dall' alto».
 

GIACHETTIGIACHETTI

Renzi ha contrattaccato e «marcato» in qualche modo Saviano, ma per farlo ha dovuto urlare, troppo, e scoperchiare ciò che peraltro era evidente, le mille Leopolde sono già qui, difficoltà, imbarazzi, ombre, ambizioni, dissimulazioni, speranze accanto a servilismi e navigatissimi opportunismi, tendenti a debordare come le omissioni.

 

La miglior difesa è l' attacco, diceva Arrigo Sacchi, e Renzi attacca, a differenza di Boschi, «il tempo e la verità sono dalla nostra parte», ma anche lui non risponde sul tema del conflitto d' interessi, o meglio, risponde negando tutto, che è però, allo stesso tempo, un negare troppo. Si nega meglio quando si ammette qualcosa.
 

Mai come ieri, alla Leopolda, era difficile muoversi nel sottopalco, tra le due navate laterali lo staff non faceva davvero passare, con quell' attacco ai giornali in corso era meglio assicurarsi fisicamente che i giornalisti non facessero la domanda, a Padoan, o al premier.

malago'malago'

 

Restavano le scene di una rilassatezza non più corrispondente pienamente al suo senso, il povero Padoan senza cravatta e in scarpe a suola morbida che, alla fine del finto question time, doveva fare lo spiritoso coi ragazzi che gli hanno posto tenere domande, «ho superato l' esame?», o Ale Moretti che selfava con Alessia Morani, o la figlia di Scopelliti, la giovane Rosanna, deputata Ncd, inviata di Alfano, che passeggiava felice nel partito della nazione, «mi hanno invitato...».

 

BENNATO RENZI GIACHETTIBENNATO RENZI GIACHETTI

C' era pure Edoardo Bennato - non più Jovanotti ma Bennato - che sottobraccio a Oscar Farinetti provava a scherzare, «mi ha mandato Pippo Civati», "un giorno credi di esser giusto/ e di essere un grande uomo/ in un altro ti svegli e devi/ cominciare da zero", silenzioso memento per il Renzi di #Leopolda6.

renzi nardella malago' delrio  renzi nardella malago' delrio

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO