
“LA GRANDE SVENDITA DELLE CASE RELIGIOSE STA PER TERMINARE” – DON FILIPPO DI GIACOMO PARLA DEI DIECIMILA EDIFICI ECCLESIASTICI DIVENTATI HOTEL, RESIDENZE DI LUSSO O FINITI IN MANO AI PRIVATI E SOTTOLINEA L’ACCORDO TRA CEI E CDP: PRONTI MILLE NUOVI POSTI LETTO PER GLI UNIVERSITARI FUORI SEDE – “LA CEI DOVRÀ COORDINARSI CON DIOCESI ED ENTI RELIGIOSI PER ‘DEFINIRE UN PERIMETRO IMMOBILIARE COMPATIBILE CON UNA RIQUALIFICAZIONE’, CIOÈ MOLLARE L'OSSO. SARÀ UNA DURA BATTAGLIA...” - DAGOREPORT SULLA RESISTIBILE ASCESA IN CDP DI FABIO BARCHIESI, EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO'...
DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI?
Articolo di Filippo DI Giacomo per “il Venerdì- la Repubblica”
Dario Scannapieco Matteo Zuppi e Giancarlo Scotti
Le ultime statistiche risalgono al 2021 e indicano che dal 1985 fino alla data di pubblicazione dell'inchiesta, in Italia sono state chiuse 8.854 case religiose. Un trend continuato negli ultimi anni che arriva oggi alle 10 mila unità.
Spesso si tratta di grandi edifici di pregio, dal valore storico, situati nei centri abitati oppure proprietà con ampi giardini. Il fenomeno non era sconosciuto tanto che alcuni potentati della sanità e dell'istruzione privata, università telematiche comprese, hanno approfittato dell'occasione.
Dario Scannapieco Matteo Zuppi e Giancarlo Scotti
Altri immobili, dopo l'acquisto da parte di privati, sono diventati hotel e residenze di lusso.
Cappelle e chiese abbandonate hanno fatto la stessa fine e una volta ristrutturate hanno accolto attività del tutto diverse. Ora sembra che la grande svendita stia per terminare.
Il primo ottobre il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei, Dario Scannapieco, amministratore delegato di Cassa depositi e prestiti, e Giancarlo Scotti, direttore immobiliare di Cdp e amministratore delegato di Cdp Real Asset, hanno firmato un protocollo d'intesa per l'istituzione di un fondo, gestito dalla stessa Cdp Real Asset Sgr, dedicato alla realizzazione di mille posti letto per studenti fuori sede.
Il comunicato lascia intendere che si tratti di un primo passo, «un tassello nella costruzione di un modello di intervento che potrà essere esteso a un numero crescente di asset da riqualificare a supporto dell'offerta di infrastrutture sociali dell'abitare».
Il tutto avrà anche un impatto positivo in termini di rigenerazione urbana. La Cei dovrà coordinarsi con diocesi ed enti religiosi per "definire un perimetro immobiliare compatibile con una riqualificazione", cioè mollare l'osso.
Sarà una dura battaglia.