isis baby

L’ISIS È IL ’68 DEI DISGRAZIATI - LO SCRITTORE ANGLO-PAKISTANO HANIF KUREISHI: “I GIOVANI SI UNISCONO AL CALIFFATO ATTIRATI DA IDEALI ROMANTICI, DESIDERIO D’AVVENTURA, SPERANZA DI CAMBIARE IL MONDO. DEVONO CAPIRE CHE E’ SOLO ILLUSIONE” (E MORTE)

Enrico Franceschini per “la Repubblica”

 

HANIF KUREISHI HANIF KUREISHI

Nessuno meglio di lui ha raccontato il disagio delle minoranze giovanili dentro le grandi capitali d’Occidente: Hanif Kureishi si è affermato vent’anni fa con un romanzo, Il Budda delle periferie, e un film, My beautiful laundrette , che oggi sembrano ancora attuali di fronte alle notizie dei musulmani britannici o di altri paesi in fuga verso la Siria allo scopo di arruolarsi nelle file del Califfato. E per il 60enne scrittore, sceneggiatore e regista inglese di origine pakistana la spiegazione è sempre la stessa.

 

«I giovani sono attirati da ideali romantici, desiderio d’avventura, speranza di cambiare il mondo», dice. «La risposta da dare all’estremismo dunque non è criminalizzare una religione o instaurare leggi speciali, ma proteggere la nostra società libera, democratica e multiculturale, affinché quei ragazzi si rendano conto che l’ideale del Califfato è solo una chimera».

 

Sta facendo le valigie per Venezia, dove parteciperà con un intervento e come “scrittore residente” a Incroci di Civiltà, il festival internazionale di letteratura che si apre domani: «Sto scrivendo un adattamento per la Bbc di un romanzo del 1959 su un insegnante nero in una scuola dell’East End di Londra, una storia di tensioni razziali e intolleranze culturali, di violenza e dialogo inter-etnico», dice prima di partire. «Come vede, i tempi cambiano ma i problemi restano in fondo gli stessi».

 

HANIF 
KUREISHI
HANIF KUREISHI

Il problema del giorno è il dibattito che infuria in Gran Bretagna e in Europa su nuove leggi speciali, più severe, per combattere il terrorismo islamico. Cosa ne pensa?

«Sarebbe molto triste se rinunciassimo alla nostra democrazia o vi ponessimo dei limiti, delle restrizioni, nel tentativo di difenderci dalla minaccia terroristica. Se ciò accadesse, vorrebbe dire che il terrore ha vinto la sua guerra, ha reso l’Occidente più simile a se stesso, ha cambiato la nostra natura civile, tollerante e democratica. Naturalmente abbiamo bisogno di sentirci sicuri e di essere protetti, ma sarebbe un triste giorno quello in cui abbandoniamo le libertà civili per farlo».

umm hussain al britani 2umm hussain al britani 2

 

Perché tanti giovani musulmani britannici ed europei vanno ad unirsi al Califfato Islamico in Siria, come le tre ragazzine scappate recentemente da Londra?

«I giovani sono sempre degli idealisti. Cambiano gli ideali, e dunque le circostanze, ma i giovani restano gli stessi. Desiderano grandi avventure, vogliono cambiare il mondo, sognano sfide romantiche. Quando ero giovane, a Londra molti miei amici erano maoisti, animati da un genuino fervore rivoluzionario, eccitati dall’idea di poter incidere sulla storia dell’umanità. In seguito abbiamo scoperto che quello di Mao in Cina non era un paradiso; e crescendo se ne sono convinti anche parecchi di quei miei amici.

 

junaid hussain 2junaid hussain 2

Con i giovani musulmani succede qualcosa di simile. Dobbiamo ricordarci che sono una esigua minoranza e che, oltre all’idealismo e al romanticismo, sono probabilmente persone più fragili, più sole, più frustrate della media. Questo spiega perché sono attirati dalla propaganda del Califfato».

 

A proposito di propaganda, c’è una disputa in corso in Inghilterra sul diritto dei predicatori islamici di fare discorsi nelle università. Alcuni vorrebbero metterli al bando per ragioni di sicurezza, altri difendono il diritto a diffondere idee, purché non incitino alla violenza, in nome della libertà di parola. Lei come la vede?

jihadisti isisjihadisti isis

«Non sono favorevole a dare a quei predicatori una tribuna da cui parlare nelle nostre università. Ho sentito i discorsi che fanno nelle moschee di Londra, dove parlano regolarmente, e non mi piacciono per nulla. Non li lascerei parlare, nelle università e forse neppure nelle moschee, così come non lascerei parlare un fascista che si esprima a favore del fascismo. Forse non incitano esplicitamente ad azioni violente, ma diffondono odio e intolleranza verso chi non la pensa come loro, mentre il nostro paese, e l’Europa tutta, crede nella pace, nella tolleranza, nel dialogo».

 

È una questione che riguarda solo una piccola fascia estremista o è un problema dell’Islam in quanto tale?

IRAQ - JIHADISTI DELL' ISISIRAQ - JIHADISTI DELL' ISIS

«Esistono tante forme di Islam quante ne esistono di capitalismo. Viviamo in un mondo sempre più multiculturale, è evidente che è questo il nostro destino, e non possiamo criminalizzare una parte. L’Islam sta attraversando una transizione. È sottoposto a tante tensioni: il caos in Medio Oriente e Nord Africa, le conseguenze della guerra in Iraq, la guerra civile in Siria, il post-colonialismo.

 

E il caos non aiuta mai a sviluppare democrazia e moderazione. Tuttavia la maggior parte dei musulmani che conosco qui in Inghilterra sono democratici e moderati quanto lo sarebbe il cristiano medio in Italia. Ci vuole del tempo e ci vuole stabilità perché questa sia la norma anche nel resto del mondo islamico».

iraq   l'avanzata dei jihadistiiraq l'avanzata dei jihadisti

 

Come ha reagito davanti all’attacco contro la redazione di Charlie Hebdo a Parigi?

«Con un senso di amaro déjà vu. Avevo già visto qualcosa di simile nel 1989, con la fatwa contro Salman Rushdie. Le accuse erano le stesse. La differenza è che a Parigi hanno fatto una strage. C’è anche un’altra differenza, per conto mio, cioè che il libro per cui Rushdie fu messo sotto accusa, I versi satanici, era un romanzo molto serio, mentre le vignette di Charlie Hebdo a me non sembravano affatto umoristiche. Non mi piacevano, per dirla tutta. Ma naturalmente difendo il diritto di qualsiasi disegnatore di fare le vignette che vuole, anche le più offensive, anche quelle che a me non piacciono. Sono uno scrittore. La libertà di espressione per me è sacra».

iraq   l'avanzata dei jihadisti 6iraq l'avanzata dei jihadisti 6

 

Si sente guardato diversamente, per il suo nome e il suo aspetto, nel clima che si è creato, nel quale un non bianco può venire automaticamente discriminato o sospettato?

«Non ho sentito discriminazioni simili nei miei confronti. Ma io sono fortunato. Passo la maggior parte del mio tempo a Londra, che a dispetto delle tensioni e delle polemiche su immigrazione e islamismo rimane un paradiso multiculturale. Londra è un luogo meraviglioso, liberato e tollerante di ogni diversità, e per questo dinamico, creativo, eccitante. Il modello da continuare a difendere per il mondo di oggi e per quello di domani».

iraq   l'avanzata dei jihadisti 3iraq l'avanzata dei jihadisti 3iraq   l'avanzata dei jihadisti 4iraq l'avanzata dei jihadisti 4

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO