JOLLY NERO: SALPATA NONOSTANTE UN GUASTO AL SISTEMA DI COMUNICAZIONE - UN CAVO TRANCIATO E LE DUE VERSIONI DALLA PLANCIA DI COMANDO

1-QUELLA NAVE AVEVA UN GUASTO MA E' PARTITA COMUNQUE
Ferruccio Sansa per "Il Fatto Quotidiano"

La Jolly Nero sarebbe salpata nonostante un guasto: un mal-funzionamento al sistema di comunicazione tra plancia e sala macchine. "Forse al telegrafo di bordo che trasmette le decisioni prese in plancia nella sala macchine", ipotizza un investigatore. Aggiunge: "È un guasto banale. Capita che una nave possa partire ugualmente". Ma quel guasto potrebbe aver provocato incomprensioni nei momenti decisivi, forse ingenerando un errore o aggiungendosi, chissà, a un malfunzionamento del sistema di inversione della spinta.

Sono le 22,45 di martedì quando la Jolly procede in retromarcia per poi virare di prua. In plancia il comandante Roberto Paoloni e il pilota Antonio Anfossi starebbero utilizzando due walkie talkie per comunicare con la sala macchine. Capita, ma la procedura inusuale potrebbe aver fatto perdere secondi decisivi.

Di sicuro la situazione sfugge di mano, come ha raccontando anche al Tgcom, Marco Ghiglino, comandante del rimorchiatore Genoa che seguiva la Jolly: "Abbiamo visto che la nave era vicina al molo. Allora abbiamo spostato i due rimorchiatori agli estremi, abbiamo tentato disperatamente di farla girare. Ci abbiamo messo tutta la nostra forza... anche di più... abbiamo rischiato di restare schiacciati... ma non è servito a niente.

Sono gli istanti registrati dalla comunicazione dei rimorchiatori con la nave: "Non c'è acqua, che fate?". Dal ponte di comando un urlo disperato: "Non ho le macchine, avaria".

Poi, Ghiglino chiude gli occhi come se non volesse rivedere: "Abbiamo visto il crollo in diretta, prima la palazzina, poi la torre. Roba di secondi. Ma noi sapevamo che lassù c'erano degli amici".

Ora i periti dovranno capire se il destino si sia aggrappato a quel guasto, trasformandolo da piccola cosa in causa di una tragedia che ha provocato 7 morti, due dispersi e quattro feriti.

Tutta Genova aspetta risposte. Con dolore e rabbia che comincia ad affiorare, soprattutto tra la gente del porto. Lo si è visto ieri: in piazza Matteotti migliaia di persone si sono raccolte per ricordare le vittime. Operai del porto in tuta da lavoro, cittadini, autorità.

C'erano anche i fratelli Messina, gli armatori: in disparte, dritti in silenzio: "Questo è il momento del dolore". Nessuna contestazione per loro. Ma intorno al palco sì. Prima parla il sindaco Marco Doria, racconta con voce commossa la notte della tragedia, la nuvola di polvere che ha inghiottito la torre e nove vite. Un applauso accoglie il suo discorso. Poi la parola passa a Ivano Bosco, segretario della Cgil, e sotto il palco cominciano ad agitarsi.


Infine tocca a monsignor Luigi Molinari, responsabile diocesano per il lavoro. Ma non riesce a parlare. Il mormorio diventa urla: "Vergogna". E poi: "Noi vogliamo i lavoratori". Finché nella concitazione generale due operai, Carlo e Giorgio, conquistano il palco: "Noi lavoratori ci troviamo in una situazione in cui il profitto prevale sulla sicurezza... Noi dobbiamo essere protetti dai sindacati che ieri volevano sospendere lo sciopero a mezzogiorno". Un messaggio che punta il dito contro il "teatrino dei sindacati".

Quando la folla si allontana l'aria è plumbea. Doria è duro: "L'iniziativa era organizzata dalle istituzioni, ma i lavoratori hanno avuto modo di parlare, anche attraverso un sindacalista che è lavoratore portuale. Mi è sembrato un comportamento che, tra l'altro, delegittima i sindacati". Ivano Bosco è più secco: "Tanti lavoratori in piazza avrebbero potuto parlare a pari titolo. Quelli si sono arrogati il diritto di farlo. Mi pare poco rispettoso anche delle circostanze". Marta Vincenzi, l'ex sindaco, non è d'accordo: "La piazza è della gente".

Difficile dire se sia stato, come suggeriscono i sindacati, il gesto dimostrativo di lavoratori isolati. O invece l'espressione di un malcontento diffuso che in porto cova dopo i tanti incidenti. O se, ancora, sia stato un sintomo, l'ennesimo, di sfiducia verso sindacati e le istituzioni. Forse tutto insieme.


2-LA VERSIONE DEL COMANDANTE «IL CAVO DA TRAINO SI È ROTTO SUBITO»
Marco Imarisio per il "Corriere della Sera"

Resistente, controllato, garantito. Silvio Bignone scandisce ogni sillaba, come facevano i televenditori degli anni Ottanta. Sulla scrivania tiene esposta la sua merce, un grosso cavo da ormeggio azzurro, quasi dieci centimetri di diametro. «Guardate lo spessore, la consistenza. Non si può strappare, al contrario di quanto sostiene qualcuno».

Questa non è un'asta, non c'è un miglior offerente al telefono, non ci sono omaggi. Il capo dei Rimorchiatori riuniti di Genova non cerca di vendere nulla. Sta solo cercando di mostrare la propria innocenza, perché sa bene, ormai lo sanno tutti, che il molo Giano non è il Giglio. Qui manca uno Schettino destinato a diventare sinonimo di ogni male, ma i nove morti travolti dalle macerie della Torre dei piloti non verranno messi in conto alla fatalità, al destino cinico e baro per definizione.

Qualcuno pagherà, in senso figurato e non solo. Ci saranno colpe, forse da spartire, e quindi verità diverse. Quella dei rimorchiatori è stata rivendicata ieri a gran voce, con amministratore delegato e presidente schierati sul campo, nella loro palazzina a molo Parodi, dietro il Museo del mare. Davanti ai loro occhi e alla telecamere convocate per l'occasione, Bignone tiene il cavo per le estremità. «Io ho visto quello che trainava il cargo. Tranciato di netto, dalla nave. Quando ormai il peggio era avvenuto. Non c'entra nulla con la sua manovra».

Il messaggio è chiaro. Quel che doveva dire, l'ha detto. Dalle vetrate dell'ufficio al secondo piano si vede la sagoma rossa della Jolly Nero, che incombe, sembra vicina molto più vicina, e non adagiata sull'orizzonte. È una nave gigantesca, durante la guerra del Golfo era stata usata come nave d'appoggio, trasportava carri armati e mezzi pesanti. Il motore è sempre stato lo stesso sin dal 1975, anno di battesimo in acqua, a due tempi, reversibile. Significa che può andare avanti e indietro. Ogni volta che viene cambiato il senso di marcia bisogna spegnere, invertire la rotta, riaccendere.

La scorsa notte sulla plancia del cargo c'erano due uomini, uno accanto all'altro. E adesso ci sono due differenti versioni, sulla stessa manovra e sulle cause del disastro. Il capitano pilota Antonio Anfossi, salito a bordo per consigliare al comandante la manovra di uscita dal porto, ha parlato di una avaria, di una nave che non rispondeva più.

«Non avevamo la macchina». La marcia in avanti non è entrata, e così il Jolly Nero ha continuato a indietreggiare fino allo schianto sulla banchina. Vicino a lui, dipendente della cooperativa piloti di Genova, c'era il comandante Roberto Paoloni, genovese, sessantenne che ha trascorso gli ultimi vent'anni al timone delle navi dell'armatore Messina, proprietario del cargo.

Ai magistrati non ha risposto. Al suo avvocato, Romano Raimondo, storico difensore della famiglia Messina, ha raccontato di una manovra indietro molto adagio, alla velocità costante di mezzo nodo. Al momento dell'evoluzione, ovvero dello spostamento di 180 gradi della nave, dopo aver fermato le eliche, il tentativo di inserire l'avanti adagio non è riuscito. A differenza dell'altra versione, non è questo il nodo della questione.

Secondo il comandante è in quel momento, e non dopo, che il cavo del rimorchiatore di prua si spezza. Così viene a mancare la propulsione in avanti dell'imbarcazione di appoggio, e il Jolly Nero continua a scivolare all'indietro, travolgendo tutto quel che si trova a poppa, sulla terraferma.

Prima o dopo l'impatto, è dal momento in cui cede questa corda azzurra, «resistente, controllata, garantita» secondo quella che ormai è una controparte, che passa la futura storia giudiziaria, ed economica, del disastro di martedì notte. «Stiamo all'unico punto certo. Normalmente i cavi non si rompono, qui invece è successo. Mi sembra un evento da studiare con cura».

La malizia dell'avvocato Raimondo, uno dei più grandi esperti di diritto nautico italiani, delimita il perimetro della futura battaglia giudiziaria. Anche questo spiega l'immediata contromossa e le porte aperte della compagnia dei rimorchiatori, che ieri sembravano ansiosi di far sentire la propria voce.

La vera partita è già cominciata, non c'è tempo da perdere, da una parte e dall'altra. In ballo ci sono onore, fedine penali. Soprattutto molti soldi, perché qualcuno dovrà pur risarcire le famiglie delle vittime e il crollo di una palazzina alta 54 metri. Intanto, i sommozzatori stanno ancora cercando i corpi degli ultimi due dispersi.

 

 

PORTO GENOVA LA TORRE DISTRUTTA TORRE genova CROLLO DI UNA TORRE AL PORTO DI GENOVA CROLLO DI UNA TORRE AL PORTO DI GENOVA CROLLO DI UNA TORRE AL PORTO DI GENOVA PORTO DI GENOVA LA TORRE DISTRUTTA torre genova CROLLO DI UNA TORRE AL PORTO DI GENOVA CROLLO DI UNA TORRE AL PORTO DI GENOVA CROLLO DI UNA TORRE AL PORTO DI GENOVA CROLLO DI UNA TORRE AL PORTO DI GENOVA INCIDENTE PORTO DI GENOVA

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...