davigo e travaglio

LA LEGGE NON E’ UGUALE PER TUTTI - I MAGISTRATI ITALIANI SONO I PIU’ PRODUTTIVI D’EUROPA COME DICONO DAVIGO E TRAVAGLIO? NO, PER "IL FOGLIO" LEGGONO LE CLASSIFICHE SULL’EFFICIENZA DEI MAGISTRATI A MODO LORO

Luciano Capone per “IlFoglio.it

 

TRAVAGLIOTRAVAGLIO

I magistrati italiani sono i più produttivi d’Europa. E’ ciò che sostiene l’Associazione nazionale magistrati o chi se ne fa portavoce, come Marco Travaglio che domenica scriveva: “I nostri magistrati sono i più produttivi tra i 54 membri del Consiglio d’Europa”. Solo poco tempo fa il direttore del Fatto quotidiano attribuiva la graduatoria a un’altra organizzazione: “L’Italia ha i magistrati più produttivi di tutti i paesi Ocse”. 

 

Qualcosa non deve funzionare a dovere nella proverbiale memoria di Travaglio, visto che l’Ocse non ha stilato alcun ranking del genere e che il Consiglio d’Europa ha 47 stati membri e non 54. Per capirne di più e avere informazioni più affidabili occorre andare alla fonte, Piercamillo Davigo quindi. Il neo eletto presidente dell’Anm spiegava pochi giorni fa di cosa si tratta:

 

MARCO TRAVAGLIO AL MAREMARCO TRAVAGLIO AL MARE

“I magistrati italiani sono i più produttivi dei 48 Stati del Consiglio d'Europa (sono 47, ndr), lo dice la Commissione Europea per l’efficienza della giustizia (Cepej) che pubblica ogni biennio un rapporto sull’andamento della giustizia. I dati parlano da soli. Noi produciamo il doppio dei nostri colleghi francesi e il quadruplo dei tedeschi”.

 

La verità è che i numeri non parlano mai da soli, spesso sono dei ventriloqui a farlo al posto loro. Nel caso in specie, se potessero, certamente si esprimerebbero in termini diversi. Innanzitutto perché la Cepej, che raccoglie i dati sulla giustizia inviati da ogni paese membro, in più parti del rapporto precisa che non è possibile stilare classifiche vista l’eterogeneità dei dati e degli ordinamenti.

 

In effetti il numero sui casi chiusi pro-capite, che è l’indice di produttività considerato, non specifica se si tratta di sentenze, prescrizioni, decreti penali o annullamenti, perché i criteri usati dalla Cepej non sono uguali per tutti i paesi, che hanno sistemi giudiziari differenti. Dire che in un cesto ci sono più acini di uva che pere o meloni è un’informazione non molto utile e che anzi trae in inganno se non si spiega bene che si tratta di frutti diversi.

FAGNANI TRAVAGLIOFAGNANI TRAVAGLIO

 

Che il sistema giudiziario italiano, uno dei più lenti del continente, abbia magistrati che rendono quattro volte più dei tedeschi, produttivi al di là della sostenibilità umana, sembra poco credibile perché in genere ecosistemi inefficienti tendono a produrre disfunzioni più che eccellenze.

 

L’Ocse (quella erroneamente citata da Travaglio), in un rapporto sulla giustizia (stavolta vero), scrive che “la durata dei procedimenti è più bassa e la produttività dei giudici è più elevata nei paesi che destinano una quota maggiore del bilancio della giustizia all’informatizzazione”. E purtroppo in Italia, a detta degli stessi magistrati, in questo campo siamo indietro.

 

Piercamillo DavigoPiercamillo Davigo

Il problema, si dirà, è quindi che vengono destinate poche risorse alla giustizia. In realtà, sfogliando le oltre 500 pagine del rapporto Cepej, si scopre che dal 2004 al 2012 la spesa per il sistema giudiziario in Italia è aumentata di 600 milioni ed è ai livelli più alti d’Europa. Il problema è che “in Italia – scrive la Cepej – l’aumento del budget della giustizia registrato nell’ultimo decennio è dovuto all’aumento del costo dei giudici.

piercamillo davigopiercamillo davigo

 

Gli altri capitoli di spesa non hanno avuto nessun aumento sostanziale”. In pratica le risorse che potevano servire per informatizzare il sistema e aumentare realmente la produttività sono andate nelle tasche dei magistrati, spesa corrente anziché investimenti.

 

Così in Europa la giustizia italiana è tra le più lente e i magistrati sono tra i più pagati, due indicatori che ci dicono qualcosa di diverso sulla produttività. Durante Tangentopoli, un periodo certamente entusiasmante per Davigo (e Travaglio), il socialista Rino Formica diceva del suo partito che “Il convento è povero, ma i monaci sono ricchi”.

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)