davigo e travaglio

LA LEGGE NON E’ UGUALE PER TUTTI - I MAGISTRATI ITALIANI SONO I PIU’ PRODUTTIVI D’EUROPA COME DICONO DAVIGO E TRAVAGLIO? NO, PER "IL FOGLIO" LEGGONO LE CLASSIFICHE SULL’EFFICIENZA DEI MAGISTRATI A MODO LORO

Luciano Capone per “IlFoglio.it

 

TRAVAGLIOTRAVAGLIO

I magistrati italiani sono i più produttivi d’Europa. E’ ciò che sostiene l’Associazione nazionale magistrati o chi se ne fa portavoce, come Marco Travaglio che domenica scriveva: “I nostri magistrati sono i più produttivi tra i 54 membri del Consiglio d’Europa”. Solo poco tempo fa il direttore del Fatto quotidiano attribuiva la graduatoria a un’altra organizzazione: “L’Italia ha i magistrati più produttivi di tutti i paesi Ocse”. 

 

Qualcosa non deve funzionare a dovere nella proverbiale memoria di Travaglio, visto che l’Ocse non ha stilato alcun ranking del genere e che il Consiglio d’Europa ha 47 stati membri e non 54. Per capirne di più e avere informazioni più affidabili occorre andare alla fonte, Piercamillo Davigo quindi. Il neo eletto presidente dell’Anm spiegava pochi giorni fa di cosa si tratta:

 

MARCO TRAVAGLIO AL MAREMARCO TRAVAGLIO AL MARE

“I magistrati italiani sono i più produttivi dei 48 Stati del Consiglio d'Europa (sono 47, ndr), lo dice la Commissione Europea per l’efficienza della giustizia (Cepej) che pubblica ogni biennio un rapporto sull’andamento della giustizia. I dati parlano da soli. Noi produciamo il doppio dei nostri colleghi francesi e il quadruplo dei tedeschi”.

 

La verità è che i numeri non parlano mai da soli, spesso sono dei ventriloqui a farlo al posto loro. Nel caso in specie, se potessero, certamente si esprimerebbero in termini diversi. Innanzitutto perché la Cepej, che raccoglie i dati sulla giustizia inviati da ogni paese membro, in più parti del rapporto precisa che non è possibile stilare classifiche vista l’eterogeneità dei dati e degli ordinamenti.

 

In effetti il numero sui casi chiusi pro-capite, che è l’indice di produttività considerato, non specifica se si tratta di sentenze, prescrizioni, decreti penali o annullamenti, perché i criteri usati dalla Cepej non sono uguali per tutti i paesi, che hanno sistemi giudiziari differenti. Dire che in un cesto ci sono più acini di uva che pere o meloni è un’informazione non molto utile e che anzi trae in inganno se non si spiega bene che si tratta di frutti diversi.

FAGNANI TRAVAGLIOFAGNANI TRAVAGLIO

 

Che il sistema giudiziario italiano, uno dei più lenti del continente, abbia magistrati che rendono quattro volte più dei tedeschi, produttivi al di là della sostenibilità umana, sembra poco credibile perché in genere ecosistemi inefficienti tendono a produrre disfunzioni più che eccellenze.

 

L’Ocse (quella erroneamente citata da Travaglio), in un rapporto sulla giustizia (stavolta vero), scrive che “la durata dei procedimenti è più bassa e la produttività dei giudici è più elevata nei paesi che destinano una quota maggiore del bilancio della giustizia all’informatizzazione”. E purtroppo in Italia, a detta degli stessi magistrati, in questo campo siamo indietro.

 

Piercamillo DavigoPiercamillo Davigo

Il problema, si dirà, è quindi che vengono destinate poche risorse alla giustizia. In realtà, sfogliando le oltre 500 pagine del rapporto Cepej, si scopre che dal 2004 al 2012 la spesa per il sistema giudiziario in Italia è aumentata di 600 milioni ed è ai livelli più alti d’Europa. Il problema è che “in Italia – scrive la Cepej – l’aumento del budget della giustizia registrato nell’ultimo decennio è dovuto all’aumento del costo dei giudici.

piercamillo davigopiercamillo davigo

 

Gli altri capitoli di spesa non hanno avuto nessun aumento sostanziale”. In pratica le risorse che potevano servire per informatizzare il sistema e aumentare realmente la produttività sono andate nelle tasche dei magistrati, spesa corrente anziché investimenti.

 

Così in Europa la giustizia italiana è tra le più lente e i magistrati sono tra i più pagati, due indicatori che ci dicono qualcosa di diverso sulla produttività. Durante Tangentopoli, un periodo certamente entusiasmante per Davigo (e Travaglio), il socialista Rino Formica diceva del suo partito che “Il convento è povero, ma i monaci sono ricchi”.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”