visti russi in europa

E CHI S'È VISTO S'È VISTO - I MINISTRI DEGLI ESTERI DELL'UE HANNO RAGGIUNTO UN ACCORDO SULLA SOSPENSIONE DELL'ACCORDO CON LA RUSSIA DEL 2007 PER LA FACILITAZIONE DEI VISTI - NON È UNO STOP TOTALE: SARÀ SOLAMENTE PIÙ COMPLICATO E COSTOSO OTTENERLI (QUINDI ARRIVERANNO SOLO I RICCONI IN EUROPA) -  MOSCA: "SE A BRUXELLES HANNO DECISO DI SPARARSI ANCORA UNA VOLTA A UN PIEDE È UNA LORO SCELTA…"

VISTI RUSSI IN EUROPA

1. MOSCA, SUI VISTI DECIDEREMO RISPOSTE CHE UE NON SI ASPETTA

(ANSA) - La decisione dell'Ue di sospendere il regime agevolato di rilascio dei visti con la Russia "non rimarrà senza conseguenze", in risposta Mosca "deciderà se le misure saranno simmetriche, asimmetriche o altre che in Ue non si aspettano. Se a Bruxelles hanno deciso di spararsi ancora una volta a un piede è una loro scelta". Lo ha detto a RIA Novosti il vice ministro degli Esteri russo Alexander Grushko.

 

2. UCRAINA, INTESA UE SU STOP ACCORDO VISTI CON LA RUSSIA

Da www.adnkronos.com

VISTI RUSSI IN EUROPA

 

I ministri degli Esteri dell'Ue hanno raggiunto un accordo sulla sospensione dell'accordo con la Russia del 2007 per la facilitazione dei visti. Lo ha annunciato il capo della diplomazia europea Josep Borrell. La sospensione dell'accordo serve a prevenire lo "shopping dei visti" da parte di cittadini russi che cercano di entrare nell'Unione Europea attraverso Paesi membri con regole meno severe.

TURISTI RUSSI ALLA FRONTIERA UE

 

La decisione arriva dopo settimane di pressione da parte dei Paesi membri confinanti con la Russia per fermare l'arrivo di cittadini russi in possesso di visti Schengen. La sospensione dell'accordo rende la procedura di ottenimento del visto più complicata, costosa e burocratica, oltre ad allungarne i tempi.

 

3. ADDIO VISTI FACILI AI RUSSI, MA UE NON CHIUDE PORTA

Mattia Bernardo Bagnoli per l’ANSA

 

VISTI RUSSI IN EUROPA

L'Unione Europea sospenderà l'accordo di facilitazione per l'ottenimento dei visti firmato con la Russia nel 2007. La decisione - per ora solo politica, dunque tutta da innervare nel corpo giuridico dell'Ue - è stata presa dai 27 ministri degli Esteri nel corso del consiglio informale di Praga, confermando quel punto di caduta tra i falchi (ovvero i Paesi limitrofi, che avrebbero voluto di più) e le colombe (Francia e Germania in primis, ma anche Italia e Spagna) già trapelato alla vigilia del vertice.

 

TURISTI RUSSI ALLA FRONTIERA UE

 Il compromesso mantiene viva l'unità europea, giudicata un valore imprescindibile, ma viene visto dagli intransigenti solo come "un primo passo". "Non vogliamo separarci del tutto dalla società civile russa, soprattutto da coloro che sono contrari alla guerra in Ucraina", ha sottolineato l'alto rappresentante della politica estera Ue Josep Borrell illustrando i risultati ottenuti dopo i negoziati. "Diversi Stati membri però credono che non si possa continuare col business as usual date le condizioni. Inoltre, da metà luglio, abbiamo osservato un aumento del traffico transfrontaliero dalla Russia e tutto ciò pone un rischio alla sicurezza di questi Paesi", ha notato Borrell.

 

TURISTI RUSSI ALLA FRONTIERA UE

Ecco perché i falchi - dunque i Baltici, la Polonia e la Finlandia - potranno varare "misure nazionali" per la restrizione degli ingressi alle frontiere, seppure "in conformità con il codice Schengen". Ed è un bel bazooka, dato che lo stop ai voli diretti verso l'Ue - i restanti lungo le rotte alternative sono carissimi - ha reso i valichi via terra l'unica opzione possibile per molti russi. La Finlandia, per esempio, ha annunciato che dal primo settembre ridurrà al 10% l'emissione dei visti. Estonia, Lettonia e Lituania già hanno interrotto.

 

turisti russi in italia

Ora è da vedere che misure restrittive prenderanno per chi già possiede visti Schengen. Qui si pare un capitolo separato. Perché i titoli di viaggio validi sono "milioni" e sul pregresso serve una decisione ulteriore, sempre comune. "Chiederemo alla Commissione di studiare la faccenda ed emettere delle linee guida", ha spiegato Borrell. Sia come sia, l'epoca dei visti facili, per i russi, è finita.

 

turisti russi

 Con la sospensione dell'accordo, nota la Germania, "i visti pluriennali saranno limitati, le procedure accelerate eliminate e le domande esaminate in modo ancora più approfondito". Naturalmente tutti i Paesi si dicono concordi nell'assicurare che i visti per ragioni umanitarie saranno sempre rilasciati (attivisti, giornalisti, oppositori).

 

Insomma, alla fine della fiera lo stop totale ai visti turistici per ora non ci sarà. Ma una forte revisione sì. D'altra parte Mosca non ha mai ricambiato le generose condizioni accordate dall'Europa: i visti turistici pluriennali, per chi voleva visitare la Russia, sono ad esempio sempre stati un miraggio.

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)