violino stradivari1

ANCHE I MITI CADONO - I VIOLINI MODERNI BATTONO GLI STRADIVARI, ALMENO SULLA “PROIEZIONE SONORA” – IL TEST CONDOTTO DALL’ACCADEMIA AMERICANA DELLE SCIENZE FRA NEW YORK E PARIGI – IL MAESTRO SALVATORE ACCARDO NON CI STA: "ORMAI NON SAPPIAMO PIU’ COGLIERE LA QUALITA’ DEL SUONO...”

 

Marco Del Corona per il “Corriere della Sera

 

Nato probabilmente a Cremona nel 1643 o 44, Antonio Stradivari divenne famoso già in vita per i suoi strumenti musicali (non solo archi) ricercati in tutta Europa. Morì nel 1737 lavorando fino all' ultimo nella sua bottega cremonese insieme agli allievi e a Francesco e Omobono, gli unici due dei suoi 11 figli che ne seguirono le orme.

VIOLINO STRADIVARIVIOLINO STRADIVARI

 

L' esperimento è stato condotto fra New York e Parigi. Un auditorium da 860 posti con 82 spettatori al di là dell' Oceano, uno da 300 con un pubblico di 137 persone da quest' altra parte. Dieci violinisti hanno suonato, da soli e accompagnati da un' orchestra, tre violini moderni (modernissimi, anzi: meno di 10 anni di vita) e tre Stradivari. Avevano gli occhi bendati, per non sapere che cosa stessero imbracciando.

 

VIOLINO MODERNOVIOLINO MODERNO

Obiettivo del test, pubblicato lunedì da Pnas (la testata dell' Accademia nazionale delle scienze degli Stati Uniti) e condotto con il Centro nazionale per la ricerca scientifica francese, era saggiare la percezione del suono e l' esito è stato analogo nelle due sale: il pubblico preferiva il suono degli strumenti moderni.

 

Un esperimento identico fatto dalla stessa équipe nel 2010 e nel 2012, ma non in un auditorium, aveva portato i violinisti (bendati) alle stesse conclusioni: meglio strumenti nuovi di quelli usciti dalla bottega di Antonio Stradivari (1643 o 44-1737). Dunque, sembrerebbe, violini contemporanei di qualità battono quelli del leggendario liutaio cremonese, almeno sul fronte della «proiezione sonora». Da qui - al netto dei dettagli tecnici dell' esperimento - comincia il territorio dell' opinabilità.

 

ACCARDO STRADIVARIACCARDO STRADIVARI

Salvatore Accardo, violinista sommo e direttore d' orchestra, diffida: «Si è semplicemente persa la cultura della qualità del suono, non si è più in grado di coglierla. Colpisce quello forte, aspro, prodotto dagli strumenti moderni. Non dico che non siano fatti bene - spiega al Corriere - ma la qualità del suono è un' altra cosa. Come diceva un grande liutaio, Étienne Vatelot (1925-2013, ndr ), un violino ha bisogno di anni e anni per raggiungere non la potenza, ma la qualità. Occorre tempo a un violino per maturare». E gli Amati, i Guarneri, gli Stradivari hanno avuto secoli per lasciar stagionare il loro suono.

 

Il violinista franco-americano Stéphane Tran Ngoc, che aveva partecipato all' esperimento 5 anni fa, ha aggiunto che «spesso con gli strumenti antichi è necessario esercitarsi per molto tempo per capire come esprimere al meglio le loro potenzialità. Un antico strumento italiano produrrà un suono sempre migliore con il passare del tempo, al contrario degli strumenti moderni».

violino moderno1violino moderno1

 

È compito della scienza sfatare i miti, mettere alla prova le false credenze. Monta, anche, la tentazione di abbatterli, i miti. E gli Stradivari (sono circa 650 gli strumenti oggi censiti, non soltanto violini) sono oggettivamente un mito, il cui ridimensionamento potrebbe far piacere ai costruttori d' oggi. Eppure il semplice appassionato resiste facilmente alla suggestione che la «bellezza» del suono possa essere misurata: dipende da chi lo suona, quel violino antico o moderno. Dipende da dove e in che condizioni lo si ascolta.

 

E le corde sono moderne o di budello? E la qualità dell' archetto? E che cosa si ascolta, il Barocco di una sonata di Corelli o il Novecento del Concerto di Berg? Infine: quale idea musicale offre l' interpretazione dell' artista? Qualcosa pare suggerire che nessuna équipe scientifica potrà mai venire a capo di questo groviglio di variabili.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....