putin mercati borsa

LA RUSSIA AVANZA, PIAZZA AFFARI SI SMOSCIA -  I PRIMI OTTO GIORNI DI OPERAZIONI MILITARI HANNO BRUCIATO QUASI 400 MILIARDI NEI MERCATI EUROPEI E MILANO HA PAGATO UN PREZZO SALATISSIMO - MOLTE AZIENDE CHE AVEVANO PROGETTATO DI SBARCARE IN BORSA NEL 2022 HANNO DECISO DI SOSPENDERE MOMENTANEAMENTE LA PROCEDURA DI AMMISSIONE – E PENSARE CHE IL NUOVO ANNO SI ERA ANNUNCIATO PROMETTENTE, CON CINQUE DEBUTTI IN DUE MESI (TRA CUI IVECO)…

Michele Di Branco per “il Messaggero”

 

BORSA GUERRA RUSSIA UCRAINA

Fuga da Piazza Affari. L'offensiva russa in Ucraina, nei primi otto giorni di operazioni militari, ha bruciato quasi 400 miliardi nei mercati europei e Milano ha pagato un prezzo salatissimo: 84 miliardi, poco meno di 100 miliardi se si considerano i tre giorni precedenti l'attacco. Solo nella giornata di venerdì il crollo è stato del 6,2%, con una perdita sulla carta di 36 miliardi, tanto da suggerire prudenza in molte aziende che avevano progettato di sbarcare in Borsa nel corso del 2022. 

 

La prima ad annunciare un ripensamento è stata Sustainable Ventures che ha sospeso momentaneamente la procedura di ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie sull'Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, e l'offerta ad essa strumentale. In una nota, la società spiega che la decisione è stata presa alla luce «dell'attuale situazione geopolitica internazionale». 

 

BORSA MILANO

Il gruppo fa sapere che «in considerazione dell'interesse che il mercato ha dimostrato per il progetto e del forte impulso a favore della transizione energetica e, anche in seguito agli attuali drammatici avvenimenti, della necessità di una minore dipendenza dalle fonti fossili, il percorso di quotazione riprenderà appena la situazione internazionale lo renderà possibile». Insomma: troppo pericoloso rischiare in questa fase. La scelta di Sustainable Ventures promette di non essere affatto un'eccezione. 

BORSA MILANO

 

La turbolenza che si è abbattuta sui mercati a causa della guerra che Mosca ha scatenato in Ucraina rischia di bloccare l'ingresso in Borsa di diverse aspiranti società. O quanto meno di farlo slittare, vista la clausola «compatibilmente con le condizioni di mercato» che tutte le società indicano come presupposto alla quotazione. E le condizioni, almeno in questa fase, non sembrano esserci. Così, la tempesta in Borsa rischia di congelare per un tempo non breve l'ampliamento del listino. 

 

BORSA MILANO

LA MINACCIA 

Dopo un 2021 particolarmente tonico sul fronte delle Ipo, con ben 48 quotazioni di cui cinque sul mercato principale e 43 su Euronext Growth Milan, il nuovo anno si era annunciato promettente, con cinque debutti in due mesi (tra cui Iveco), due dei quali sul mercato principale e tre sul segmento dedicato alle Pmi dinamiche. Adesso il rischio è di un blocco assoluto se il conflitto dovesse durare a lungo. 

 

BORSA MILANO

La situazione per le imprese potrebbe complicarsi ulteriormente se l'Europa, come sembra, è destinata a una fase di forte rallentamento della crescita. Anche se una recessione potrebbe non pesare necessariamente sulle nuove Ipo, con le società che potrebbero optare per la quotazione come modo per irrobustir il patrimonio. La lista delle società da tenere d'occhio, nelle prossime settimane, è lunga.

 

 A Piazza Affari la più attesa delle debuttanti è Plenitude, la newco del gruppo Eni che riunisce le attività nel settore retail e nelle energie rinnovabili, che potrebbe valere, secondo alcune stime, fra 9 e 11 miliardi di euro. L'ad dell'Eni, Claudio Descalzi, lo scorso novembre al markets day di Plenitude aveva sottolineato la necessità di scegliere «le finestre temporali giuste per la quotazione, vista l'alta volatilità sui mercati». 

 

Volatilità che si è impennata nelle ultime settimane. Gli investitori guardano con attenzione anche alle Industrie De Nora, la multinazionale italiane delle tecnologie per l'idrogeno verde, l'efficienza energetica e il trattamento delle acque, che a febbraio ha avviato l'iter per la domanda di ammissione a quotazione su Euronext Milan. Come a Epta, attiva nel settore della refrigerazione. Ma sono numerose le società che stavano guardando a Piazza Affari. 

piazza affari milano

 

Sul mercato si era parlato (oltre che di Illy, Sisal e Otb) anche di Fedrigoni, gruppo della carta per il packaging e la grafica, del gruppo della nautica Cantiere del Pardo, di Thyssenkrupp Nucera, controllata del gruppo tedesco dell'acciaio Chiorino, attiva nella produzione e commercializzazione di nastri di trasporto e cinghie di trasmissione, delle selle per bicicletta di Selle Royal e Thun.

borsaborsa economia

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)