sicilia arabi

GLI ARABI SI RIPAPPANO LA SICILIA? - I SAUDITI OFFRONO 30 MILIONI DI EURO A TRE COMUNI IN PROVINCIA DI ENNA PER L’APERTURA DI UN CENTRO CULTURALE ARABO E IL RESTAURO DI MONUMENTI ISLAMICI - LA “QATAR FOUNDATION” HA STANZIATO 2,3 MILIONI PER LA NASCITA DI CENTRI DI PREGHIERA SULL'ISOLA

Claudio Del Frate per www.corriere.it

ASSEDIO DEGLI ARABI A SIRACUSAASSEDIO DEGLI ARABI A SIRACUSA

 

La città di Noto, nell’anno del Signore 1090, fu l’ultima roccaforte araba in Sicilia a cedere sotto la spinta dell’invasione normanna. Esattamente 926 anni dopo quella sconfitta forse è ricominciata la “reconquista” araba dell’isola, non più a fil di spada ma con il peso del denaro. Il ministero della cultura dell’Arabia Saudita ha infatti messo 30 milioni di euro sul piatto dei comuni di Aidone, Piazza Armerina e Valguarnera, tutti in provincia di Enna, nell’entroterra siciliano, per il restauro di monumenti che testimoniano l’influenza araba nell’isola ma soprattutto per aprire in quei luoghi un istituto di cultura che valorizzi e faccia conoscere l’antica presenza islamica in tutta la Sicilia.

 

re salman abdullazizre salman abdullaziz

Non è certo la prima e recente manifestazione di interesse da parte degli emiri per l’estremo sud dell’Italia ma questa volta l’offerta arrivata dal governo di Ryad colpisce per due ragioni: la dimensione dell’investimento e il fatto che sia rivolto non ad attività economiche in senso stretto ma al “no profit” culturale e religioso.

 

CAMPUS E MOSCHEA REGALATE

Chiave di volta della nuova offensiva cultural - finanziaria degli arabi è un incontro del 3 maggio scorso nel municipio di Aidone: alla presenza dei tre sindaci interessati e del rappresentante della Soprintendenza di Enna, il delegato ufficiale del governo saudita, Ahmed Saeed Badrais illustra il progetto. Il suo governo ha pronta una prima tranche di 30 milioni di euro per la nascita ad Aidone, Piazza Armerina o Valguarnera del «King Salman cultural islamic center», una fondazione che appunto lo scopo di vivificare la presenza araba in Sicilia.

Piazza ArmerinaPiazza Armerina

 

Primo step sarà la ristrutturazione di edifici testimonianza del passato (in zona non ne mancano, dall’antica fortezza di Gresti a chiese disseminate nei tre paesi, i cui campanili hanno lo stile di antichi minareti), per poi passare alla nascita di un campus universitario orientato allo studio della cultura araba e all’edificazione di una moderna moschea. I soldi, da conferire alla Fondazione, arrivano per intero dal governo saudita, ai tre comuni si chiede solo di dare il via libera senza oneri finanziari; in cambio viene promessa una rifioritura turistica e culturale sotto il segno degli antichi conquistatori.

 

«L’UNICA ALTERNATIVA? EMIGRARE IN GERMANIA»

GLI ARABI E LA SICILIAGLI ARABI E LA SICILIA

Vincenzo Lacchiana, primo cittadino di Aidone ha colto la palla al balzo: il giorno dopo l’incontro ha riunito la giunta e con un atto formale ha recepito l’offerto degli sceicchi del Golfo: «Il mio paese in pochi anni è passato da 10mila a 5mila abitanti, incontro tutti i giorni persone la cui unica prospettiva di lavoro è emigrare in Germania. Volete che ci lasciamo scappare un’occasione del genere?».

 

GLI ARABI E LA SICILIAGLI ARABI E LA SICILIA

Ma i timori di una surrettizia riconquista islamica della Sicilia non sono avvertiti? Lacchiana ci ride su ma poi si fa serio: «Per carità, qui siamo occidentali e laici, nessuna reconquista. Però mi domando: come mai quando gli arabi fanno investimenti a Parigi, Londra, in tutto il mondo nessuno ha nulla da dire? Perché qui dovrebbe essere diverso?». Non tutti però sono stati travolti dall’entusiasmo come il sindaco di Aidone. Giancarlo Giordani, assessore al turismo a Piazza Armerina, usa più cautela: «Vediamo nel dettaglio il progetto, poi decideremo. Certo, quando ci sono di mezzo cifre come 30 milioni di euro, gli appetiti possono essere tanti e quando c’è di mezzo anche la religione, qualche perplessità nasce».

 

GLI ARABI E LA SICILIAGLI ARABI E LA SICILIA

Da parte sua Ahmed Saeed Badrais ha lasciato ai suoi interlocutori una relazione scritta in cui l’intento del piano è chiaro fin dalle prime righe: «Oggi più che mai è necessario studiare la storia islamica della Sicilia, ciò risponde all’antica domanda “conosci te stesso, una domanda che però la Sicilia non si pone.

 

CORANO E BUSINESS

«Non possiamo non dirci musulmani» sembra il sottinteso dell’offerta «che non si può rifiutare» piovuta su tre comuni ennesi. Ma come detto, i 30 milioni per la fondazione islamica sono solo l’ultimo esempio di un interesse da parte dei ricchi paesi del golfo verso l’isola che fu la gemma dell’impero islamico. Un interesse non solo dettato dal «business as usual».

 

Rosario CrocettaRosario Crocetta

Lo sceicco del Qatar Al Thani, ad esempio, ha sborsato 53 milioni di euro per entrare in possesso dell’hotel extralusso San Domenico di Taormina, mentre il presidente della regione Rosario Crocetta ha sottoscritto un accordo con proprietari di catene di grande distribuzione saudita per far arrivare nel golfo i prodotti dell’agroalimentare siciliano. Ma anche la Qatar Charity Foundation, qui più che in altre parti d’Italia, ha stanziato 2,3 milioni di euro per la nascita di centri di preghiera a Messina, Catania, Ispica, Mazara del Vallo e Comiso.

 

«Di sicuro la Sicilia, come l’Andalusia hanno un valore simbolico agli occhi del mondo arabo — avverte Valentina Colombo, islamista e docente universitaria — e i Fratelli Musulmani, nei loro documenti ufficiali, non fanno mistero di volte riportare il vessillo dell’Islam nei luoghi dell’Occidente. Una reconquista? C‘è anche molto pragmatismo in questa offerta di mecenatismo ma forse è il caso di preoccuparsi: se spendo 30 milioni, divento tuo partner e rafforzo la mia presenza all’interno della comunità locale. E questo mi pare un elemento lampante»

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO