soldi felicita

I SOLDI POSSONO COMPRARE LA FELICITÀ? PER GLI AMERICANI ASSOLUTAMENTE SÌ – SECONDO UNO STUDIO STATUNITENSE, LE PERSONE SONO GENERALMENTE PIÙ CONTENTE MAN MANO CHE GUADAGNANO DI PIÙ: IN UN PRIMO MOMENTO SI ERA IPOTIZZATO CHE LA SENSAZIONE DI GIOIA SI STABILIZZASSE INTORNO AI 75MILA DOLLARI, MA ORA SI È SCOPERTO CHE IL BENESSERE PUÒ AUMENTARE ANCHE QUANDO SI PASSANO I 200MILA DOLLARI E…

Articolo di “The Washington Post”, dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

soldi e felicita 8

È una domanda con cui filosofi, economisti e scienziati sociali si confrontano da decenni: il denaro può comprare la felicità? Per la maggior parte delle persone negli Stati Uniti, la risposta sembrerebbe sì – scrive il Washington Post.

 

Due importanti ricercatori, Daniel Kahneman e Matthew Killingsworth, sono giunti a questa conclusione in uno studio congiunto pubblicato questo mese nei Proceedings of the National Academy of Sciences, ribaltando il pensiero dominante secondo cui le persone sono generalmente più felici man mano che guadagnano di più, e la loro gioia si stabilizza quando il loro reddito raggiunge i 75.000 dollari.

 

soldi e felicita 7

Questa soglia era stata inizialmente ipotizzata da Kahneman, economista e psicologo premio Nobel, in uno studio del 2010 che concludeva che "il benessere emotivo [aumenta] anche con il reddito logico, ma non c'è ulteriore progresso oltre un reddito annuale di 75.000 dollari".

 

Ma nel 2021 Killingsworth, ricercatore sulla felicità e senior fellow presso la Wharton School dell'Università della Pennsylvania, ha scoperto che la felicità non si stabilizza dopo i 75.000 dollari e che il "benessere vissuto" può continuare a crescere con un reddito ben superiore ai 200.000 dollari.

soldi e felicita 5

Kahneman e Killingsworth hanno dichiarato che il loro ultimo studio è stato una "collaborazione conflittuale" in cui hanno messo le loro teorie l'una contro l'altra con l'aiuto di un arbitro. L'ultima ricerca si è adeguata all'inflazione.

 

Nel loro studio, Kahneman e Killingsworth hanno intervistato 33.391 adulti di età compresa tra i 18 e i 65 anni che vivono negli Stati Uniti, hanno un lavoro e un reddito familiare di almeno 10.000 dollari all'anno. Gli autori hanno dichiarato di non disporre di dati sostanziali per coloro che guadagnano più di 500.000 dollari.

soldi e felicita 6

 

Per misurare la loro felicità, ai partecipanti è stato chiesto di riferire i loro sentimenti a intervalli casuali nel corso della giornata tramite un'applicazione per smartphone sviluppata da Killingsworth e chiamata Track Your Happiness. Killingsworth ha dichiarato in un'e-mail che i dati sono stati ottenuti "interrogando ripetutamente le persone in momenti casuali della vita quotidiana e chiedendo in tempo reale la loro felicità in quel momento". In particolare, è stato chiesto loro "Come ti senti in questo momento?" su una scala che va da "molto male" a "molto bene".

soldi e felicita 4

 

Lo studio ha raggiunto due importanti conclusioni: In primo luogo, che "la felicità continua ad aumentare con il reddito anche nella fascia alta di reddito" per la maggior parte delle persone, dimostrando che per molti di noi, in media, avere più soldi può renderci sempre più felici.

 

Ma lo studio ha anche scoperto che esiste una "minoranza infelice", circa il 20% dei partecipanti, "la cui infelicità diminuisce con l'aumento del reddito fino a una soglia, poi non mostra ulteriori progressi".

Queste persone tendono a sperimentare "miserie" negative che di solito non possono essere alleviate da un aumento del reddito; il rapporto cita esempi come il crepacuore, il lutto o la depressione clinica. Per loro, la "sofferenza" può diminuire con l'aumento del reddito fino a circa 100.000 dollari, ma "molto poco oltre", afferma lo studio.

 

soldi e felicita 3

"In termini più semplici, questo suggerisce che per la maggior parte delle persone un reddito maggiore è associato a una maggiore felicità", ha dichiarato Killingsworth in una dichiarazione sullo studio.

"L'eccezione è rappresentata dalle persone finanziariamente benestanti ma infelici. Per esempio, se siete ricchi e infelici, più soldi non vi aiuteranno". Per tutti gli altri, una maggiore quantità di denaro è stata associata a una maggiore felicità in misura variabile".

soldi e felicita 2

 

Lo studio riconosce che la felicità o il benessere emotivo è una scala giornaliera mutevole per molte persone e che "le persone felici non sono tutte ugualmente felici", ma sostiene che esistono "gradi di felicità" e spesso un "tetto" per la felicità.

Lo studio ha anche rilevato che il denaro può influenzare la felicità in modo diverso, a seconda del reddito. Tra le persone con un reddito più basso, "le persone infelici traggono maggiori vantaggi dall'aumento del reddito rispetto alle persone più felici". "In altre parole, la parte inferiore della distribuzione della felicità aumenta molto più velocemente di quella superiore in quella fascia di reddito".

 

soldi e felicita 1

Nella sua dichiarazione, Killingsowrth ha chiarito che il denaro non è tutto - "solo uno dei tanti fattori determinanti della felicità". Ha aggiunto: "Il denaro non è il segreto della felicità, ma probabilmente può aiutare un po'".

Lo studio ha fatto il giro dei social media mercoledì, con un utente di Twitter che ha scherzato: "Chiunque dica che i soldi non comprano la felicità non sa dove andare a fare la spesa".

Un altro ha scherzato: "I soldi non fanno la felicità, ma è più bello piangere in una Ferrari".

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO