suicidio adolescenti trans-11

“IL PROF LO UMILIAVA” – LA STORIA DI UN 17ENNE ROMANO CHE NEL 2019 SI È TOLTO LA VITA, IMPICCANDOSI NEL GARAGE DI CASA: ADESSO LA PROCURA HA APERTO UN FASCICOLO PER ISTIGAZIONE AL SUICIDIO, DOPO CHE I SUOI COMPAGNI DI CLASSE HANNO INIZIATO A RACCONTARE CHE UN INSEGNANTE LO PRENDEVA IN GIRO DAVANTI AGLI ALTRI. LA VITTIMA, CHE AVEVA PROBLEMI DI APPRENDIMENTO, SI SENTIVA SOTTO PRESSIONE E SOFFRIVA PER LE OFFESE RIPETUTE AL PUNTO CHE AVEVA CONFESSATO DI…

Giuseppe Scarpa per "il Messaggero"

 

suicidio 3

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che Luca, 17 anni, arrivasse a tanto. Con una corda stretta al collo per farla finita.

Sul perché di quel gesto estremo le indagini sono andate avanti ed è emersa un' ipotesi atroce: il ragazzo frequentava un istituto superiore della Capitale, ma soffriva tanto, si sentiva umiliato da un docente. Il professore lo aveva preso in giro per gran parte dell' anno scolastico di fronte agli altri studenti. E il diciassettenne non avrebbe retto emotivamente la pressione. Fino a togliersi la vita.

suicidio 2

 

È questa l'ipotesi degli inquirenti che adesso comincia a trovare diversi riscontri, soprattutto tra i compagni di classe e gli amici, sentiti negli ultimi giorni come testimoni dalla polizia. Per questo motivo la procura di Roma ha aperto un fascicolo per istigazione al suicidio (ad oggi a carico di ignoti) e presto il nome dell' insegnante potrebbe finire nel registro degli indagati.

 

LA VICENDA È l' undici luglio del 2019 quando Luca, il nome è di fantasia, decide di farla finita. Per lui si è concluso un anno scolastico complicato. Fatica a mettersi alle spalle il rapporto con l' insegnante. Luca è un alunno fragile. Ha dei problemi di apprendimento. Ne è consapevole e ne soffre. Il ragazzo ritiene di essere spesso bersaglio del docente. Confida agli amici il suo stato d' animo. In alcuni casi confessa, anche se in modo poco chiaro, la volontà di farsi del male. Ma nessuno pensa che lo dica per davvero.

suicidio 1

 

Alla fine compie il gesto estremo, meditato da tempo. Dall' appartamento dove vive con i genitori, percorre le scale che lo portano verso il garage. Prende una corda e si impicca. La famiglia è scioccata. Il padre e la madre si erano accorti che ultimamente si era chiuso in se stesso. Mai, però, avrebbero immaginato un simile epilogo.

Gli stessi investigatori, inizialmente, derubricano il caso a un normale, se così si può definire, suicidio.

 

Passa però del tempo e la procura non archivia il fascicolo. Cosa accade? Diversi compagni di classe iniziano a parlare. Si fanno coraggio. Raccontano delle umiliazioni che Luca avrebbe subito in classe quando in cattedra c' era quel professore. Questa è una prima conferma allo sfogo che il 17enne aveva avuto con altri amici. I genitori ne vengono a conoscenza e informano gli inquirenti. Ecco allora che l' inchiesta compie un salto in avanti.

 

adolescenti suicidio 2

Il fascicolo è affidato al magistrato Stefano Pizza, pubblico ministero specializzato nelle inchieste per i casi di violenza, mentre sul campo l' indagine è affidata alla Squadra Mobile. Gli investigatori della polizia ricostruiscono gli ultimi 12 mesi di vita del ragazzo. È un lavoro meticoloso. Gli studenti, che hanno condiviso con lui l' anno scolastico 2018-2019, vengono sentiti ad uno ad uno come testimoni.

 

La versione che offrono agli inquirenti i diversi alunni è molto simile: Il professore, durante la lezione, avrebbe preso spesso in giro il ragazzo. Altri avrebbero aggiunto che il docente finiva per sottolineare quelle che erano le fragilità caratteriali di Luca. Anche perché il 17enne, negli anni, sarebbe stato affiancato da un insegnante di sostegno per problemi di apprendimento.

 

L'EPILOGO Luca manifesta il suo malessere agli amici. Spiega che non sopporta di essere canzonato senza un motivo e ad ogni occasione da parte del docente. Sostiene di non farcela più. Per lui il rapporto deteriorato con il professore diventa insostenibile. Da qui avrebbe preso la decisione di togliersi la vita.

 

suicidio 2

L'ipotesi è al vaglio degli inquirenti. Al pm Pizza e alla Squadra Mobile è affidato il delicato compito di stabilire con certezza un nesso di causa tra le umiliazioni che Luca avrebbe subito durante le lezioni in classe e la decisione di impiccarsi. L' inchiesta va in questa direzione. A breve il professore potrebbe essere ascoltato dai magistrati.

SUICIDIOsuicidio 1

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....