LA VENDETTA DELLA VECCHIETTA KILLER - LITI E INSULTI: LA DONNA SFRATTATA CHE A ROMA HA FATTO SALTARE IN ARIA UN PALAZZO IMPAURIVA I VICINI DA ANNI E AVEVA GIÀ ACCECATO UN POMPIERE - I CONDOMINI: ‘’AVEVA L’ODIO NEGLI OCCHI’’

Rita Cavallaro per “Libero Quotidiano”

 

Giovannina Serra era una piantagrane. Tutti la conoscevano nel palazzo di via Galati 42, quello in cui aveva vissuto vent’anni e, una volta sfrattata, ha preferito far saltare in aria. I condomini la conoscevano bene, sì, ma la evitavano, perché Giovannina «aveva l’odio negli occhi». Mai un sorriso né un saluto gentile. I vicini di casa per lei erano il nemico, perché nessuno aveva preso le sue parti contro la famiglia del quarto piano, «colpevole» di aver comprato l’appartamento di suo marito e soprattutto di averla sfrattata.

GIOVANNINA SERRA VECCHIETTA BOMBAROLAGIOVANNINA SERRA VECCHIETTA BOMBAROLA

 

Così l’ex infermiera sarda di 83 anni, lo scorso martedì notte, ha compiuto la sua terribile vendetta: ha fatto esplodere l’immobile al primo piano, causando un morto e 21 feriti. E non si è neppure pentita davanti alle forze dell’ordine. «Poteva uccidere tutti, stava per fare una strage - diceva ieri la signora Romina guardando la casa al secondo piano dove vivono i suoi genitori, due sordomuti che la notte dell’attentato non si erano accorti di nulla. «Mi hanno chiamato i vicini e sono corsa qui, mio padre e mia madre sono vivi solo per miracolo».

 

La donna ricorda bene chi fosse Giovannina: «Era sempre arrabbiata, con tutti. Alle riunioni di condominio spesso inveiva contro gli altri condomini, solo perché si erano permessi di contraddirla. Molte volte l’ho sentita urlare per le scale - racconta - le discussioni più furibonde erano quelle che avvenivano con i nuovi proprietari».

PALAZZO ESPLOSO ROMA 1PALAZZO ESPLOSO ROMA 1

 

Anche la nuora della signora Frangini, la famiglia che abita al quarto piano, fa un ritratto di Giovannina estremamente negativo: «Era fuori di testa, sempre solitaria e stizzita, non aveva manco un’amica. Non ho capito perché non l’abbiano fermata prima che facesse i morti», si interroga. «C’erano state avvisaglie, aveva ricevuto già sei denunce proprio perché aveva urlato che avrebbe fatto saltare tutti per aria».

 

Ed è stata di parola: «Certo, non pensavamo che potesse davvero arrivare a farlo. Anche se, pensandoci, in realtà ci aveva già provato il 3 gennaio scorso». La vicina di casa ricorda bene quel giorno: «Sentivamo puzza di gas e abbiamo chiamato i pompieri. Sono arrivati e hanno capito che l’odore veniva dall’appartamento della Serra. Hanno suonato alla porta, lei ha aperto e vedendo i vigili del fuoco ha immediatamente cercato di richiudersi dentro. Un pompiere però ha bloccato l’uscio con un piede e lei, per impedirgli di entrare, gli ha spruzzato un profumo negli occhi. Poverino, non vedeva niente, davvero incredibile».

PALAZZO ESPLOSO ROMAPALAZZO ESPLOSO ROMA

 

È nel corso di quell'intervento che all’anziana è stato staccato il gas. Ma lei non s’è data per vinta e ha comprato una bombola, che ha poi usato per far esplodere il palazzo. «Non so come si possa lasciare libera una persona che aveva già provato a fare una strage», ha aggiunto una signora che abita al quinto piano. «Io non ho mai avuto a che fare con lei - precisa - perché non era una che dava confidenza. Anzi, ti guardava in cagnesco quando la incrociavi per le scale mentre tornava con le buste della spesa. Però chi poteva immaginare che arrivasse a questo?».

 

ROMA ESPLOSIONE PALAZZOROMA ESPLOSIONE PALAZZO

Dei segni di squilibrio di Giovannina ne sa qualcosa anche l’inquilina che abita proprio al piano superiore a quello dell’anziana: «L’anno scorso, con mio marito, ci siamo affacciati al balcone e abbiamo sentito puzza di bruciato. C’era lei, sotto, che stava dando fuoco a una poltrona - ricorda la donna - l’abbiamo chiamata, le urlavamo “che fai?”, ma lei niente. Non apriva neppure la porta. Insomma, mio marito è stato costretto a prendere una scala e calarsi giù sul balcone, con il rischio di volare sotto. Questa non era una persona instabile?», si stizzisce.

 

Eppure, visto il suo comportamento, più che una squilibrata Giovannina era accecata dalla vendetta. Quando martedì sera i poliziotti del commissariato San Basilio, diretti da Antongiulio Cassandra, l’hanno fermata nella casa dove si era trasferita la settimana scorsa, Giovannina li ha aggrediti e cercato di sfuggire alla cattura. Nessun pentimento, neppure di fronte a una vittima, l’operaio cinquantenne Antonio Castaldo, men che meno per i 21 vicini rimasti feriti. Anzi, ha negato ogni addebito: «Non sono stata io», ha detto mentre faceva di tutto per nascondere i capelli e i vestiti bruciati, oltre a una profonda ferita al piede.

 

Agli inquirenti che gli domandavano come si fosse procurata le lesioni, Giovannina continuava a ripetere che era caduta. Nella sua nuova casa, però, i poliziotti hanno trovato un pezzo di stoffa compatibile con quello sequestrato nell’appartamento esploso e che sarebbe stato usato per innescare lo scoppio.

ROMA ESPLOSIONE PALAZZO 1ROMA ESPLOSIONE PALAZZO 1

 

Gli esperti sono ora al lavoro per accertare il tipo di innesco che ha provocato l’esplosione. Inoltre, in alcuni cassetti, hanno scovato altri biglietti dal contenuto analogo a quello lasciato sulla Smart parcheggiata davanti al palazzo di via Galati, su cui c’era scritto: «Il Signore questa casa non ve la farà godere perché siete ladri».

 

Sui reperti cartacei è in corso una perizia calligrafica che, confrontata con il messaggio lasciato sull’auto, confermi che le frasi siano state scritte dalla stessa mano. Intanto la Procura di Roma è pronta a chiedere la convalida del fermo dell’anziana e l’emissione dell’ordinanza di custodia cautelare. Per il momento Giovannina, che è proprietaria di appartamenti sia a Roma che in Sardegna, è rinchiusa nel carcere di Rebibbia, in isolamento.

 

Nei suoi confronti le accuse sono pesantissime: strage e omicidio. Ma lei non sembra preoccuparsene. Quello che le stava più a cuore, cioè la tremenda vendetta per lo sfratto subìto, l’ha portato a termine senza rimorsi.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....