alluvione emilia romagna

IN ITALIA IL 78% DELLE ABITAZIONI È COSTRUITO IN ZONE A RISCHIO SISMICO O IDROGEOLOGICO - BANCA D’ITALIA HA STIMATO IL VALORE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ESPOSTO A RISCHIO ALLUVIONI: QUASI MILLE MILIARDI DI EURO - LA MAGGIOR PARTE DEGLI ITALIANI NON SOTTOSCRIVE POLIZZE ASSICURATIVE SULLA CASA PERCHÉ PENSA CHE, IN CASO DI DISASTRO, SIA LO STATO AD ACCOLLARSI LE SPESE DI RICOSTRUZIONE MA NON È COSÌ…

Estratto dell’articolo di Andrea Priante, Milena Gabanelli per il “Corriere della Sera”

 

milena gabanelli dataroom alluvione emilia romagna

Partiamo da questo dato: il territorio italiano per le sue caratteristiche geologiche, morfologiche e idrografiche è uno dei più fragili d’Europa. Il 50% è esposto al rischio sismico, il 20% a frane e alluvioni. Su questa vulnerabilità di base si scatena pure la crisi climatica: i rilevamenti del Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici mostrano che la probabilità di eventi estremi è aumentata in Italia del 9% in vent’anni.

 

Ma il nostro Paese sembra sottovalutare i rischi che da un momento all’altro potrebbero mandare le famiglie in rovina. Vediamo perché. Banca d’Italia ha stimato il valore del patrimonio abitativo esposto a rischio alluvioni: quasi mille miliardi di euro, circa un quarto del totale. E il valore di un singolo immobile, quando si allaga, scende del 60%. «Considerando solo i danni subiti dalle abitazioni al piano terra — scrivono i ricercatori — la perdita annua attesa potrebbe arrivare a 3 miliardi di euro».

milena gabanelli dataroom alluvione emilia romagna

 

L’area più a rischio è il Distretto del Po. La regione con la maggiore perdita annua attesa è l’Emilia-Romagna (0,71% del totale della ricchezza abitativa), seguita da Toscana e Liguria (0,5%). Le meno esposte sono Molise e Basilicata (0,05%). Se consideriamo che «la casa» costituisce il 50% del patrimonio lordo degli italiani, si fa presto a capire che un evento naturale estremo può spazzare via la sicurezza economica di chi quella casa la abita. All’alto rischio di frane e alluvioni va poi aggiunto quello — non legato direttamente al cambiamento climatico — del terremoto.

 

TERREMOTO AQUILA 3

Secondo lo studio di Antonio Coviello per il Cnr, il 78% delle abitazioni è edificato in zone a rischio idrogeologico o sismico. Tra il 2011 e il 2021, i danni subiti dal patrimonio immobiliare (privato e pubblico) ammontano a circa 50 miliardi. Con ricadute economiche che si scaricano sull’intero sistema Paese. I più esposti e meno assicurati Per ridurre i rischi sarebbe necessario assicurarsi.

 

Ma quanto costa? Le polizze sulla casa sono generalmente «componibili», lasciano cioè all’assicurato la possibilità di aggiungere pacchetti. Il prezzo ovviamente varia a seconda del grado di rischio. Se volessimo proteggere contro terremoti e alluvioni un appartamento di 100 metri quadri del valore di 200 mila euro, incluso l’arredamento, stando a una simulazione realizzata per Dataroom dallo staff di Facile.it si parte dai 312 euro annui nell’hinterland milanese, ai 624 a Bari e 636 a Modena. Mentre a Belluno per esempio il prezzo della polizza può quasi raddoppiare a seconda della posizione della casa rispetto alla montagna. In pochi, però, scelgono di stipularla.

alluvione emilia romagna

 

[…] Oggi sul mercato italiano le polizze con «estensione alle catastrofi naturali» sono 1,7 milioni (erano 400 mila nel 2016). Se però andiamo a vedere, solo la metà copre tutti i rischi, mentre 579 mila fanno riferimento alla sola eventualità di un terremoto, e 291 mila sono per le alluvioni. L’illusione del risarcimento Negli ultimi anni il governo ha adottato qualche iniziativa per incentivare la popolazione ad assicurarsi contro le calamità. La più rilevante riguarda la norma che a partire dal 2018 elimina l’imposta fiscale sulle polizze e introduce la detrazione del costo del 19% ai fini Irpef.

 

Ma allora perché le famiglie che possiedono una casa si espongono a un simile rischio? Pesa la convinzione, ampiamente diffusa, di avere diritto ad un risarcimento totale a carico delle istituzioni. In realtà non esiste alcuna legge che obbliga lo Stato a finanziare la ricostruzione delle proprietà danneggiate: gli stanziamenti non sono prestabiliti ma decisi di volta in volta, a calamità avvenuta e a distanza di anni.

TERREMOTO AQUILA 2

 

E comunque sempre minimi rispetto ai danni. Da un rapporto di Greenpeace stilato sui dati della Protezione civile, emerge che «tra il 2013 e il 2019 le Regioni hanno segnalato 20,3 miliardi di euro di danni causati da alluvioni e frane». Nello stesso periodo i fondi utili a tamponare l’emergenza stanziati dal governo in favore delle Regioni «ammontano a 1,8 miliardi, ai quali si devono aggiungere 561 milioni chiesti al Fondo di solidarietà europeo». In tutto, circa 2,4 miliardi. Un decimo dei danni totali.

terremoto irpinia

 

Come funziona all’estero In Italia l’unica assicurazione effettivamente obbligatoria è per chi accende un mutuo, e garantisce solo incendio e scoppio. Nel resto d’Europa le esperienze sono diverse e spesso coinvolgono lo Stato che, a seconda dei casi, assume iniziative che consentono di calmierare i prezzi.  […]

 

Il secondo problema: in Italia il 15% delle costruzioni sono abusive, con picchi al Sud, dove fino a due anni fa la maglia nera spettava alla Campania (49 nuove case abusive ogni cento autorizzate), ma dall’ultimo rilevamento Istat ora in testa ci sono Calabria e Basilicata addirittura col 54%, mentre la Campania è salita al 50.  […]

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?