MEMENTO TU-MORI - IN ITALIA NEL 2013 SONO STATI DIAGNOSTICATI OLTRE MILLE CASI AL GIORNO DI TUMORE MA CRESCE LA PERCENTUALE DI CHI GUARISCE - OGGI SEI PAZIENTI SU DIECI CE LA FANNO

Vera Martinella per “Corriere.it

 

sebino  nela  sebino nela

In realtà c’è sempre stato, ma solo nell’ultimo secolo è diventata una delle malattie più diffuse in tutto il mondo. Per la prima volta nominato «nemsu» in papiri egizi del 1600 avanti Cristo, il cancro compare anche negli scritti del medico greco Ippocrate, il primo a coniare il termine carcinoma. Quando se ne parla oggi, a lasciare sbalorditi molti sono i numeri in costante aumento, tanto che solo in Italia nel 2013 sono stati diagnosticati oltre mille casi ogni giorno. C’è però anche un messaggio positivo che è più difficile far passare: è tempo di abbandonare il concetto di «male incurabile».

 

roberto  gervaso  roberto gervaso

Alla fine degli anni Settanta solo poco più del 30 per cento delle persone colpite dal cancro sconfiggeva la malattia. Negli anni Novanta quasi il 47 per cento, oggi ce la fanno circa sei pazienti su dieci e in molti casi in cui non si può puntare alla guarigione si riesce però a trasformare il tumore in una malattia cronica, con cui poter convivere per anni.

UMBERTO VERONESI UMBERTO VERONESI

 

Esistono oggi moltissime terapie, c’è sempre una cura che è possibile fare e se è vero che alcuni tumori restano purtroppo imbattibili è altrettanto vero che le guarigioni sono in crescita da anni. E soprattutto nell’ultimo decennio sono stati fatti progressi impensabili anche solo prima del Duemila. Non solo. Grazie ai passa avanti fatti dai ricercatori di tutto il mondo, oggi il cancro è un nemico più «conosciuto»: in molti casi si può diagnosticare agli esordi, quando le probabilità di sconfiggerlo sono maggiori, oppure addirittura prevenirlo, con vaccini o evitando certi comportamenti o sostanze che si sa che porteranno ad ammalarsi.

 

«Espressione fuorviante e allarmistica»

ricerca sul  cancro   ricerca sul cancro

È questo l’obiettivo del libro «Il male incurabile. I progressi nella lotta contro il cancro e il nuovo ruolo della comunicazione», presentato in un convegno al Ministero della Salute, con l’intervento del Ministro Beatrice Lorenzin e realizzato in occasione del primo anno di attività della Fondazione Insieme contro il Cancro.

 

«Sono stati raggiunti risultati importanti - dice Francesco Cognetti, presidente della Fondazione -. Non si può più parlare di male incurabile, un’espressione fuorviante e allarmistica, dovuta a ignoranza. Sta cambiando la percezione della patologia da parte dei cittadini e questo volume (quasi 170 pagine, Intermedia Editore, ndr) si pone l’obiettivo di offrire un’istantanea, il più attuale possibile, sull’argomento cancro nelle sue varie sfaccettature».

 

nicola  pietrangeli  nicola pietrangeli

I primi capitoli affrontano il tumore da un punto di vista scientifico: che cos’è, quanto è diffuso in Italia, come viene diagnosticato e curato, quali sono le principali norme di prevenzione oncologica e quali i progressi compiuti negli ultimi 40 anni.

 

Seguono le testimonianze di cinque pazienti che hanno affrontato l’esperienza della malattia: Roberto Gervaso (giornalista e scrittore), Sebino Nela (ex calciatore e commentatore tecnico in televisione), Nicola Pietrangeli (tennista, vincitore di due edizioni del Roland Garros, 1959-1960), Marina Ripa Di Meana (scrittrice e stilista) ed Elisabetta Iannelli (avvocato, vicepresidente dell’Associazione Italiana Malati di Cancro e Segretario di Insieme contro il Cancro).

 

Mentre la seconda parte del libro è dedicata alle interviste a 15 direttori di testate giornalistiche nazionali: Giulio Anselmi (Ansa), Bianca Berlinguer (Tg3), Mario Calabresi (La Stampa), Virman Cusenza (Il Messaggero), Ferruccio de Bortoli (Corriere della Sera), Roberto Iadicicco (Agi), Bruno Manfellotto (Espresso), Giuseppe Marra (Adnkronos), Ezio Mauro (Repubblica), Mauro Mazza (Rai Sport), Clemente Mimun (Tg5), Andrea Monti (Gazzetta dello Sport), Roberto Napoletano (Il Sole 24 Ore), Luciano Onder (Tg2) e Alessandro Sallusti (Il Giornale).

 

lotta  cancro  lotta cancro

«Abbiamo voluto capire - sottolinea Cognetti - come i media trattino l’argomento “cancro”, come deve essere oggi una corretta comunicazione ai cittadini su questo tema, quali rischi si corrono nel trattare queste notizie e quale ruolo devono svolgere i giornalisti per offrire la giusta lettura. Abbiamo dato la parola ai direttori e abbiamo chiesto loro di assumere un impegno preciso: cancellare l’espressione “male incurabile” dalle testate di cui sono responsabili. Perché sappiamo che un’informazione corretta può rappresentare la prima medicina».

 

Secoli di lenti progressi e alcuni «anni d’oro»

Da quando è nata nel corso del 1700, epoca in cui alcuni scienziati iniziarono a studiare gli effetti cancerogeni di alcune sostanze come il tabacco o la fuliggine, l’oncologia medica ha fatto molta strada. Spesso procedendo lentamente, perché i tempi della ricerca scientifica e delle sue conquiste sono lenti, fatti da piccoli impercettibili progressi molto più che da clamorose e improvvise scoperte. Alcune date, però, restano simboliche.

 

elisabetta  iannelli elisabetta iannelli

Come il 1973, anno in cui inizia, per opera di Umberto Veronesi, la prima sperimentazione della quadrantectomia per il tumore al seno: una tecnica innovativa che consiste nell’asportazione di un ampio quadrante di tessuto mammario con un margine di tessuto circostante e consente di risparmiare alle donne l’asportazione dell’intera mammella. In quello stesso anno l’oncologo italiano Gianni Bonadonna è il primo a introdurre la chemioterapia, cioè la cura attraverso i farmaci, per il tumore del seno.

 

Sempre in quell’anno cruciale gli scienziati Frederick Sanger, Walter Gilbert e Allan Maxam creano due tecniche per sequenziare il Dna, una scoperta importantissima poiché conoscere il Dna dei tumori può permettere di scegliere la cura più adeguata in base alle mutazioni che hanno causato la neoplasia.

 

Dalla seconda metà degli anni Settanta e per tutti gli anni Ottanta l’informatica fa passi da gigante e permette la messa a punto di nuovi strumenti per la diagnosi precoce. Nel 1981 due epidemiologi (Richard Doll e Richard Peto) pubblicano il primo elenco scientificamente controllato dei principali fattori di rischio che determinano la comparsa di un tumore: ci sono il fumo di sigaretta, l’alimentazione e altre cause come virus, ormoni e radiazioni. Nasce la prevenzione oncologica.

 

Marina Ripa di Meana Marina Ripa di Meana

In tutto il mondo vengono lanciate campagne informative per sensibilizzare la popolazione a sottoporsi a test di screening e ad adottare stili di vita sani. Nel 1990 prende il via il Progetto Genoma Umano (completato nel 2000): gli scienziati si prefiggono l’obiettivo di determinare la sequenza completa dei geni che compongono il Dna.

 

Dal 2000 si apre l’epoca dei «farmaci intelligenti», progettati sulla base delle nuove e continue conoscenze dell’oncologia molecolare, per colpire target precisi, presenti solo nelle cellule malate. La concomitante rivoluzione genetica contribuisce anche a una migliore determinazione della prognosi del singolo tumore, grazie alla caratterizzazione genetica di ogni paziente. Alla personalizzazione delle terapie biologiche, si accompagna la caratterizzazione bio-molecolare dei tumori grazie all’introduzione dei test genetici, una reale innovazione che permette la selezione dei pazienti e il miglior uso dei farmaci.

 

Nuove cure, diagnosi precoce e prevenzione

Statistiche alla mano, negli ultimi decenni si è registrato un incremento costante delle persone con storia di cancro in Italia: erano meno di un milione e mezzo all’inizio degli anni Novanta, due milioni e mezzo nel 2012, circa tre milioni nel 2013. Nel 2020 saranno 4 milioni e mezzo. Lo scenario dell’oncologia è in rapida evoluzione: i tumori sono soprattutto una malattia dell’età avanzata e il numero di nuovi casi cresce in relazione al progressivo invecchiamento della popolazione.

 

UMBERTO VERONESI UMBERTO VERONESI

Molti pazienti guariscono o cronicizzano la malattia e il miglioramento delle percentuali di guarigione è evidente in neoplasie frequenti come quelle della prostata (91 per cento), del seno (87) e del colon-retto (64). «Il merito - conclude Cognetti - è da ricondurre a terapie sempre più efficaci e alla diagnosi in fase precoce. Senza dimenticare le campagne di prevenzione: fino al 40 per cento dei tumori può essere prevenuto seguendo uno stile di vita corretto (no al fumo, dieta corretta, attività fisica costante)».

 

Numeri, statistiche, cifre, tabelle, «diventano vita vissuta nelle storie dei pazienti che ce l’hanno fatta - sottolinea Elisabetta Iannelli -. Noi che abbiamo combattuto contro il cancro e che, in alcuni casi, ci misuriamo con gli strascichi terapeutici, gli effetti collaterali a lungo termine e i controlli del follow up, rivendichiamo il diritto a riprenderci la vita tornando a condurre un’esistenza normale. Chiediamo il rispetto di diritti impensabili fino a pochi anni fa, come diventare genitori o tornare al lavoro, lontano da ogni discriminazione».

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO