colonnine auto elettriche

COME SUPERARE LE COLONNINE D’ERCOLE? – IN ITALIA SI VENDONO ANCORA TROPPE POCHE AUTO ELETTRICHE PER RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO STABILITO AL COP26 DI GLASGOW, CHE PREVEDE LO STOP ALLA VENDITA DI AUTO ELETTRICHE ENTRO IL 2035 – I PROBLEMI SONO VARI: IL PREZZO PER LE VETTURE “GREEN” È ANCORA TROPPO ALTO, MANCA UNA RETE COLONNINE DI RICARICA CHE POTREBBE PERMETTERE DI VIAGGIARE IN TUTTO IL PAESE SENZA “L’ANSIA DI AUTONOMIA” – MA GLI ESPERTI SONO OTTIMISTI E PREVEDONO CHE ENTRO IL 2026…

Auto elettrica 3

Giorgio Ursicino per “il Messaggero”

 

Le auto elettriche attualmente non si vendono. Almeno in Italia. Il prezzo è alto, le colonnine di ricarica sono poche. Chi le usa può soffrire di ansia di autonomia. Fra quasi 15 anni, però, si dice che lo scenario sarà diverso e che non è il caso di frenare proprio ora. Alle turbolenze della post pandemia si sono aggiunti gli effetti di una guerra nel cuore dell'Europa. Le incertezze pesano come un macigno sulla mobilità, un'attività parecchio energivora. I

 

Auto elettrica 2

l Parlamento europeo di Strasburgo dovrà deliberare in queste ore sul pacchetto Fit for 55 per tagliare drasticamente le emissioni di CO2. Fra le misure previste c'è il totale stop alla vendita di auto termiche entro il 2035. Al COP26 di Glasgow, che si è svolto in Scozia lo scorso novembre, l'Ue si è candidata, fra l'acclamazione di tutti i principali Stati membri, ad essere l'area geografica leader nel processo di decarbonizzazione che dovrà passare fra le strette gole della transizione energetica. Dal punto di vista del pianeta una mossa encomiabile.

 

Auto elettrica

Anche se è sempre stata cosa nota che cambiamenti tanto repentini hanno sicuramente un costo. Dettagli soppesati a lungo visto che la Commissione lavora da tempo immemorabile sul tema. Correre troppo sul piano ambientale, senza tener presenti anche dettagli delle ricadute sociali, sarebbe un errore imperdonabile.

 

DIRITTO IRRINUNCIABILE 

È ovvio che le fasce più deboli della popolazione non possono essere tagliate fuori e la mobilità deve restare un diritto irrinunciabile per tutti. Sulla carta, quindi, tutti d'accordo e i costruttori (questi iter hanno processi industriali particolarmente lunghi), spinti dalla politica, si sono messi da tempo a lavorare sul nuovo corso nel quale si trovano molto più avanti di quanto si possa immaginare.

 

vendita di auto elettriche

 Conoscendo la delicatezza del passaggio per l'automotive, costretta a ripensare se stessa cogliendone anche le opportunità, le varie case si sono tutelate sventolando in più occasioni il senso unico della svolta: i costi sono talmente alti che sul trasporto ecologico non si torna indietro.

 

Ora lo scenario è sfuocato ed il fronte potrebbe sfaldarsi, come è successo su altre vicende.

Alcuni, i più ottimisti, sostengono che gli imprevisti avvenimenti in atto accelereranno il processo di transizione e il distacco dall'energia russa favorirà l'affermarsi di fonti alternative soprattutto pulite, quindi in primis l'energia elettrica.

motore auto elettrica

 

Gli improvvisi frenatori mettono sul tavolo argomenti altrettanto validi: il caro energia ha creato e creerà problemi economici che avranno risvolti sociali. È meglio, quindi, andarci cauti e spostare in avanti alcune date ormai diventate di dominio pubblico. Anche per i più timorosi il dossier rimane ostico perché, a questo punto del guado, non è affatto chiaro quali potrebbero essere i veicoli che costeranno meno all'alba del 2035.

 

Le vecchie auto termiche, sulle quali non viene più investito un euro da un lustro, o quelle elettriche sulle quali sono confluiti investimenti ciclopici provenienti anche da altri settori? La risposta non è affatto scontata.

 

INCROCIO DI CURVE

Auto elettrica ricarica

 Gli esperti sostengono che le curve dei costi delle vetture termiche ed elettriche (quindi zero emission) si incroceranno nel 2026. Un decennio prima della fatidica scadenza. Quindi non è affatto folle immaginare che nel 2035 il futuro sarà molto più economico del passato. Sia come sia, nei piani decennali di tutti i costruttori già nel 2030 c'è una quota del tutto marginale di veicoli con motore a scoppio. Almeno in Europa. A Glasgow nessuno è stato categorico quanto il Vecchio Continente. 

 

Auto elettrica ricarica 3

Alcuni dei Grandi si sono adagiati sulla data del 2050 con una parte significativa che ha buttato sul tavolo l'azzeramento della CO2 addirittura al 2070 (è un diritto dei paesi sovrani). Chi ha ragione? La politica europea ha deciso che essere primi sarà un vantaggio. Il vicepresidente della Commissione vicario e commissario europeo al Clima e al Green Deal, il politico-diplomatico poliglotta olandese Frans Timmermans, ha ammonito di non esitare e continuare il percorso intrapreso da tempo. 

Auto elettrica ricarica 2

 

Su una decisione del genere, in una contingenza così esplosiva, entreranno in gioco, però, anche le politiche locali e nulla è sicuro in uno schema che prevede l'unanimità è c'è lo spettro del diritto di veto. Comunque è una partita meno sentita di quella bellica che è attuale e coinvolge interessi più diversi. La soluzione deve essere buona per tutti e sembra difficile che i protagonisti si impantanino sull'auto.

alimentazione elettrica autoRICARICHE PER LE AUTO ELETTRICHEAuto elettrica ricarica 4prototipo auto elettrica applegeneral motors auto elettrica auto elettricheauto elettrica

Ultimi Dagoreport

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)

giusi bartolozzi almasri giorgia meloni carlo nordio

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA TRA LE MANI IL CAPRO ESPIATORIO PERFETTO PER LA FIGURACCIA SU ALMASRI: GIUSI BARTOLOZZI, CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, NORDIO. DEL RESTO, È UNA MAIL DELLA “ZARINA” A DIMOSTRARE CHE A VIA ARENULA SAPESSERO DELL’ARRESTO DEL TORTURATORE LIBICO GIÀ DOMENICA 19 GIUGNO, E NON LUNEDÌ 20, COME SEMPRE SOSTENUTO DA NORDIO – DI FRONTE ALL’IPOTETICA CACCIATA DELLA BIONDISSIMA GIUSI, PERÒ, NORDIO S’È SUBITO OPPOSTO: GIAMMAI! D'ALTRONDE LA DECISIONE, SECONDO IL MINISTRO, È STATA PRESA DIRETTAMENTE A PALAZZO CHIGI…

mantovano belloni almasri ursula von der leyen bjoern seibert gianni caravelli

BELLONI, UN ERRORE DOPO L’ALTRO. QUANDO SBATTÈ LA PORTA DEL DIS, ESSENDO ENTRATA IN CONFLITTO CON IL CAPO DELL’AISE, GIANNI CARAVELLI, COLPEVOLE DI NON FARE RIFERIMENTO A LEI MA AL SOTTOSEGRETARIO ALFREDO MANTOVANO, SCELSE IL MOMENTO MENO OPPORTUNO: L’ESPLOSIONE DEL CASO ALMASRI - DOPO LO SCHIAFFO A MANTOVANO, ORA HA MOLLATO UNA SBERLA A URSULA, DECIDENDO DI FARE LE VALIGIE ANZITEMPO NEL MOMENTO DI DEBOLEZZA MASSIMA DI VON DER LEYEN: LA QUESTIONE DEI DAZI E LA MOZIONE DI SFIDUCIA DEGLI EUROPARLAMENTARI DI ULTRA-DESTRA - E OGGI BELLONI SI RITROVA, COME DICONO IN CERTI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ‘’SENZA I CRISMI’’ DI AFFIDABILITÀ PER ASPIRARE A UNA PRESIDENZA IN QUALCHE PARTECIPATA DI STATO, DOVE URGE UNA PRESENZA FEMMINILE, COME L’ENI...