marella agnelli

LO “SPLENDORE ITALIANO”, COME LO DEFINÌ TRUMAN CAPOTE, DI CASA AGNELLI ¬– ANZI, DELLE CASE AGNELLI – IN UN LIBRO AUTOBIOGRAFICO, IL RACCONTO DELLE RESIDENZE E DEI PARCHI CHE MARELLA AGNELLI HA COLTIVATO PER UNA VITA

1.“I luoghi del cuore di Marella Agnelli, icona dello splendore italiano”

Mirella Serri per “La Stampa”

 

Marella Caracciolo Agnelli Marella Caracciolo Agnelli

Il vestito di seta lascia leggermente scoperte le lunghe gambe, lo sfondo è un po’ sfocato e la diciannovenne che siede sull’altalena appare disorientata. Marella, non ancora signora Agnelli, figlia del diplomatico di sangue blu Filippo Caracciolo di Castagneto e dell’americana Margaret Clarke, davanti a quello scatto del 1946 non prevedeva di diventare di lì a breve tempo una delle ragazze più corteggiate e ambite da reporter e fotografi.

Adesso un’altra più giovane Marella, Caracciolo Chia, che con la celebre zia condivide non solo il nome ma anche la passione per le case e per i giardini, in apertura della bella biografia di Marella Agnelli da lei redatta, «Ho coltivato il mio giardino», ha posto proprio questo ritratto fino a oggi inedito. Il volume della Caracciolo Chia, scrittrice e giornalista di «T - The New York Times Style Magazine», che alterna la sua voce narrante con quella della Marella più adulta, esce in contemporanea in Italia (Adelphi) e negli Stati Uniti (Rizzoli).

Marella Caracciolo Agnelli Marella Caracciolo Agnelli


Il libro, nato da un suggerimento di John Elkann, il maggiore degli otto nipoti di donna Marella, segue le vicende degli «interiors», dei luoghi del cuore e della vita della Agnelli, delle ville e dei parchi da lei stessa ideati e disegnati, a cui sono affiancati suoi splendidi ritratti, molti dei quali ritrovati negli archivi da Marella junior e mai pubblicati (di Richard Avedon, di Cecil Beaton e altri).


La biografia ripercorre così l’esistenza di una delle figure femminili più rappresentative del secolo scorso: la fanciulla sull’altalena, dopo essere convolata a nozze nel 1953 con Giovanni Agnelli, protagonista degli scenari internazionali, nipote del fondatore del gruppo Fiat e futuro presidente, diventerà anche lei una speciale e ammirata esponente della famiglia.

gianni e Marella Agnelligianni e Marella Agnelli


Con la sua straordinaria classe sarà l’incarnazione di quello che Truman Capote aveva definito lo «splendore italiano», riferendosi al regale tenore di casa Agnelli. Ma l’interesse per la moda, per la fotografia, per l’arte ne faranno qualcosa di più: una testimonial d’eccezione, un’icona dell’Italia più raffinata e moderna negli anni di crescita e di espansione economica e culturale.


La formazione artistica di questa protagonista individuata, fin dalle prime pubbliche apparizioni, dalla stampa internazionale come l’immagine del più sofisticato Italian Style, inizia all’Académie Julian di Parigi. È il fotografo Erwin Blumenfeld che, dopo averla assunta come modella, ne intuisce le attitudini: «Posare mi annoiava», racconta la Agnelli che nella ricomposizione dei ricordi ha usufruito della collaborazione di suo fratello, lo storico e giornalista Nicola Caracciolo. «E un giorno, il maestro mi disse: “Passa dall’altra parte dell’obiettivo”. Nessuno possedeva come lui il coraggio di sperimentare».

marella agnelli   marella agnelli


La sperimentazione di insoliti territori espressivi diventerà la molla vitale di donna Marella, che si manifesterà anche dopo le prestigiose nozze. Accetta di diventare corrispondente per la Condé Nast ma poi abbandona dopo la nascita di Edoardo e Margherita. «La vita era diventata un’interminabile vacanza - ricorda -. Un giorno la contessa Volpi mi disse: “Mi giunge voce che non sai tenere una casa”. E aggiunse: “I mariti si acchiappano sotto le coperte, ma ci vuole una casa per tenerli”».

marella agnelli       marella agnelli

Donna Marella apprende le nozioni di economia domestica però «lo splendore» di cui parla Capote, le vacanze dorate, i weekend con i Kennedy non l’appagano interamente. Sarà la passione di sempre per lo stile e l’eleganza («La moda era una forma privilegiata di espressione», afferma), a indirizzarla verso una nuova avventura nelle arti applicate, nel disegno di tessuti, nella sistemazione delle case a cui si dedica con energia e fermezza che ne mascherano anche la fragilità e un segreto. Marella «grande», come la chiamano in famiglia, sa che «di una grande fortuna esiste anche il lato oscuro». E che «la ricchezza può essere un fattore d’isolamento».


Il titolo del libro riprende una citazione del «Candide» di Voltaire: l’orto che donna Marella ha coltivato è anche quello dell’educazione estetica e sentimentale che ha accompagnato il viaggio della gran signora assai nota nel mondo. Ancora oggi la sua dedizione al «giardino» in senso voltairiano non si è arrestata: ora è il momento dei pergolati di Aïn Kassimou a Marrakech, tra le sue residenze preferite.

 

 

2. E dopo cena rompi le bottiglie”

Marella Agnelli – tratto dal libro “Ho coltivato il mio giardino” – Adelphi

 

last swan  marella agnelli last swan marella agnelli

I PRIMI MESI dopo il matrimonio passavo le ore sul divano a leggere romanzi. Ora che non avevo più un vero lavoro, la vita mi sembrava un’interminabile vacanza. Gianni vedeva la cosa con preoccupazione: capiva che non avevo alcuna attitudine naturale per la vita domestica. Un giorno ricevetti una telefonata. Era la contessa Volpi, una “dragonessa” veneziana con delle magnifiche proprietà e la fama di essere un’ottima padrona di casa. Gianni le aveva chiesto di accorrere in mio soccorso. «Devi venire a trovarmi» ruggì nella cornetta del telefono. «Mi giunge voce che non sai tenere una casa». Fu allora che le uscì di bocca una frase incredibile, che non dimenticherò mai: «Ricordati», mi disse, «sarà anche vero che i mariti si acchiappano sotto le coperte, ma poi ci vuole una casa intera per tenerli».

 

marella agnelli  marella agnelli

La contessa Volpi mi insegnò un mucchio di cose, alcune utili, altre meno: quante paia di lenzuola servivano per ogni letto, dove farle ricamare con le proprie iniziali, quanti servizi completi di porcellana bisognava avere, e via dicendo. Mi diede anche dei consigli sulla gestione del personale di servizio: quante persone assumere, come organizzare i turni di lavoro, dove trovare le uniformi. Mi spiegò l’importanza di un buon placement a tavola e di un menù ben studiato. E tentò di insegnarmi la parsimonia, una qualità in cui lei eccelleva.

 

Dopo ogni pranzo, spiegò, era necessario rompere personalmente tutti i vuoti di bottiglia.

«E perché mai ?» chiesi stupita. «È l’unico modo per assicurarsi che i camerieri non cadono nella tentazione di usarli in futuro per intascarsi delle bottiglie piene, fingendo che a tavola sia stato consumato più vino di quello effettivamente servito».

 

L’estate del 1954 la passammo a New York, dove nacque Edoardo. Era un bambino bellissimo che ci ha riempiti di gioia.

 

 

gianni agnelli e marellla agnelligianni agnelli e marellla agnelli

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO