giovanni lo porto

CADUTI SOTTO IL FUOCO AMICO - IN UN RAID USA È RIMASTO UCCISO GIOVANNI LO PORTO, L'ITALIANO RAPITO TRA PAKISTAN E AFGHANISTAN PIÙ DI TRE ANNI FA - LO PORTO È MORTO A GENNAIO, MA LA CASA BIANCA LO RIVELA SOLO OGGI

GIOVANNI LO PORTO   GIOVANNI LO PORTO

1. CASA BIANCA, LO PORTO UCCISO IN UN RAID USA A GENNAIO

 (ANSA) - L'ostaggio italiano Giovanni Lo Porto, scomparso nel gennaio 2012, è rimasto ucciso nel corso di un raid americano contro al Qaida nel gennaio scorso, al confine tra Pakistan e Afghanistan. Lo rende noto la Casa Bianca. Nell'operazione è rimasto ucciso anche un ostaggio americano, Warren Weinstein.

 

 

2. "DA TRE ANNI NESSUNA NOTIZIA DI GIOVANNI LO PORTO"

Daniele Mastrogiacomo per "la Repubblica" del 18 gennaio 2015

 

Sono esattamente tre anni che non si hanno più notizie di Giovanni Lo Porto. Assieme a padre Paolo Dall'Oglio sono gli ultimi due italiani ancora prigionieri di bande di sequestratori.  Del gesuita romano, rifondatore del monastero cattolico siriano Mar Musa, a nord di Damasco, le poche informazioni che filtrano periodicamente sostengono sia rinchiuso in una delle tante prigioni del Califfato nero ad al-Raqqa; sul giovane e brillante operatore umanitario palermitano si riesce a sapere pochissimo.

 

GIOVANNI LO PORTO  GIOVANNI LO PORTO

Una grande esperienza alle spalle, con missioni in Centro Africa, Haiti e due volte in Pakistan, Giovanni, 39 anni, Giancarlo per gli amici e i familiari, non ha mai dato alcun segno da quando quattro uomini armati, il 19 gennaio del 2012, lo hanno portato via, insieme con il collega tedesco Bernd Muehlenbeck, 59 anni, dal compound di Multan: una città di un milione e cinquecento mila abitanti del Punjab, nel nord del Pakistan a cavallo del confine con l'Afghanistan.  Entrambi lavoravano per la ong tedesca "Wel Hunger Hilfe", nell'ambito di un progetto finanziato dall'Ue per soccorrere la popolazione del Pakistan sconvolta da un violento terremoto a cui era seguita un'alluvione.

 

L'unico segnale indiretto dell'esistenza in vita di Giovanni Lo Porto risale all'ottobre del 2012 quando venne postato sul web un video nel quale Muehlenbeck sosteneva che entrambi erano in pericolo di vita e chiedeva un intervento urgente per ottenere la loro liberazione. Un video breve e drammatico nel quale il giovane cooperante italiano non appariva né veniva menzionato. Ma il fatto che l'ostaggio usasse il plurale fu considerata una prova dell'esistenza in vita di Giovanni.

 

GIOVANNI LO PORTO GIOVANNI LO PORTO

Da quel momento sull'intera vicenda è calato il silenzio. I familiari, gente umile e senza molti contatti con il mondo della cooperazione, ha sempre scelto la linea del silenzio, incoraggiata tra l'altro dall'Unità di crisi della Farnesina. Solo alcuni colleghi di Giovanni si sono attivati per rompere uno stallo che non sembrava produrre qualche risultato. Ma lo hanno fatto con cautela, quasi pudore, rispettando quella volontà della famiglia che non volevano certo infrangere. Scegliere come agire, quando e in che modo, non è facile. Soprattutto se si tratta di un sequestro avvenuto in un'area complessa come il nord del Pakistan.

 

GIOVANNI LO PORTOGIOVANNI LO PORTO

La liberazione di Bernd Muehlenbeck, avvenuta nell'ottobre del 2014, ha tuttavia riacceso le speranze. L'uomo è stato abbandonato in una moschea di Kabul e consegnato dai mediatori ai servizi segreti tedeschi. Questo fa supporre che Lo Porto si trovi in Afghanistan. Ma dal cooperante tedesco non sono arrivate informazioni utili. Change. org ha lanciato una nuova campagna per la sua liberazione con la raccolta di firme sulla rete. Ma ogni tentativo di illuminare il buco nero che avvolge Giovanni si scontra con un muro di ipotesi, bisbigli, speranze.

 

L'Unità di crisi della Farnesina chiede ancora pazienza. Ma non lascia filtrare alcun commento. "Tutto questo", ci dice Andrea Parisi, anche lui ex cooperante del Cesvi, una ong di Bergamo, " lascia perplessi. Il silenzio a volte aiuta. Ma il buio così intenso rischia di essere controproducente. La cosa che colpisce di più in questa vicenda è che le poche notizie ottenute in questi tre anni sono sempre state incoraggianti. Nulla di decisivo. Ma niente di allarmante".

 

WAZIRISTAN WAZIRISTAN

Andrea conosce Giovanni; conosce soprattutto l'area e l'ambiente dove entrambi lavoravano. Ricorda che la città di Multan non era considerata pericolosa, a differenza di Peshawar, il Baluchistan, la stessa Karachi. Le misure di sicurezza erano efficaci ma non ossessive. "Fu proprio Giovanni", ci racconta oggi, " a passarmi le consegne. All'epoca era logistico del Cesvi in Pakistan, l'ong che stava per lasciare. Aveva una grande preparazione, anche sul piano delle sicurezza.

 

Quando ritornò, questa volta per conto della "Welt Hunger Hilfe", vivevamo a un chilometro di distanza. Il loro sequestro fece scalpore perché non c'erano stati segnali di nuove tensioni o minacce nei confronti dei cooperanti stranieri. Gli stessi servizi segreti pachistani rimasero sorpresi. Due funzionari venivano a trovarci ogni due settimane per sapere se c'erano dei problemi e non abbiamo mai dovuto denunciare allarmi".

 

TERRORISTA AL QAEDA TERRORISTA AL QAEDA

Perché questo sequestro? Andrea non se lo spiega. Ricorda però molto bene di essere andato il giorno dopo a fare un sopralluogo nel compound di Lo Porto. C'era una cooperante tedesca che non era stata portata via. I rapitori, disse la donna, erano molto determinati. Veri professionisti. Nessuna violenza, ordini secchi e precisi. Chiesero dei soldi. Ma era una scusa. La donna salì al piano di sopra della casa per prenderli. Ma quando tornò erano già andati via con Giovanni e il suo collega tedesco.

 

"Due giorni dopo", racconta Andrea Parisi, "venne anche uno dei capi dei servizi segreti pachistani. Si guardò in giro, con superficialità. Aveva già chiaro chi fosse stato. Era scuro in volto. Sembrava quasi umiliato da quell'azione. I sequestratori avevano beffato la sicurezza e quel funzionario la considerava una vera sfida. Del resto, i quattro uomini si erano mossi con disinvoltura; avevano anche lasciato dei segnali: un cellulare, delle siringhe con ancora dentro del narcotico da usare per sedare gli ostaggi. Volevano far sapere chi erano. Ma l'intelligence, almeno ufficialmente, ha sempre negato di sapere chi fossero".

qaeda big qaeda big

 

Il mistero continua. Tra l'angoscia della famiglia e quella degli amici. Giovanni Lo Porto e padre Paolo Dall'Oglio sono cittadini italiani. Riportarli a casa, come Greta e Vanessa, è un imperativo per il nostro governo. Ottenere un segnale sulle loro condizioni è un dovere. Soprattutto adesso. Per chiudere definitivamente questo cerchio di dolore e sofferenza e restituire alla vita due prigionieri di quella galassia fatta di banditi e jihadisti.

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")