la villa di scarface

CHI VUOLE LA VILLA DI “SCARFACE”? - IN VENDITA LA MITICA VILLA CHE FU SET DEL FILM DI AL PACINO VERSIONE TONY MONTANA - COSTO: 35 MILIONI DI DOLLARI - UN MERAVIGLIOSO TEMPIO DI CESSI: CE NE SONO NOVE, RISPETTO ALLE QUATTRO CAMERE DA LETTO

Roberta Scorranese per il “Corriere della Sera”

SCARFACE AL PACINOSCARFACE AL PACINO

Se «il mondo è tuo», il problema è uno solo: casa al mare o in montagna? Lui, che il motto «il mondo è tuo» ce l’aveva nel destino e nei soliloqui esistenziali, la casa la scelse seguendo l’istinto di chi, avendo un universo in mano, teme solo di perderlo: la villa di Scarface è una fortezza assolata di oltre mille metri quadri, imponenza che ricorda le case della nobiltà militare romana ma con un’eco palladiana (colonne, porticato, fontana). E adesso la villa che fu teatro delle nefandezze del narcotrafficante protagonista del film di Brian De Palma (1983) è in vendita. Trentacinque milioni di dollari.

LA VILLA DI SCARFACELA VILLA DI SCARFACE

Lui se li sniffava in pochi anni, ma questo è un dettaglio: il mondo era suo, così come era suo questo giardino ombroso al punto giusto, quasi una protezione da vendette della malavita, la piscina dove smaltiva le nebbie post-coca, e, ovviamente, la rampa di scale maestosa, quasi un ponte tra l’alto e il basso, metafora della discesa agli inferi (la ritroveremo quattro anni dopo ne «Gli Intoccabili», sempre di De Palma) dove Al Pacino-Scarface mise in scena l’ultimo, disperato atto omicida-suicida, sparando a raffica, mosso ormai solo dalla rabbia innescata dalla droga.

E pensare che non siamo nemmeno in Florida, stato dove De Palma ambientò la sua storia (un remake del meraviglioso, omonimo film di Howard Hawks del 1932): siamo a Montecito, a due passi da Los Angeles, una delle zone che di recente hanno attratto come una calamita le ville dei ricchi.

LA VILLA DI SCARFACELA VILLA DI SCARFACE

«El Fureidis» è il nome della tenuta (in spagnolo suona più o meno come «Paradiso Tropicale») dove venne ambientato il film scritto da Oliver Stone e musicato da Giorgio Moroder, storia di un narcotrafficante arrivato da Cuba e in rapida ascesa nella malavita locale. Costava meno rispetto a un set in Florida e così Scarface fece crescere la sua «dissipatio» tra questi bagni con rifiniture preziose, tra le incisioni che richiamano antiche gesta (c’è un murale con le conquiste di Alessandro Magno). Qui le tante scene nella vasca da bagno (senso del potere e del possesso, quest’ultimo nei confronti di Elvira-Michelle Pfeiffer).

LA VILLA DI SCARFACELA VILLA DI SCARFACE

E non ci si meravigli davanti a certi echi spirituali appena percettibili, come la costante presenza degli elementi circolari: l’architetto che l’ha progettata nei primi del Novecento, Bertram Goodhue, aveva una predilezione per l’architettura religiosa e ha lavorato a pochissime case private, appena tre. Alcune volte interne richiamano la struttura di san Giovanni in Laterano, a Roma. O, altrimenti, troviamo soffitti pacchiani, ispirati alle chiese italiane del 600, elaborati in puro stile gangsteristico. Spiritualità umorale, grandeur e decadenza.

Perché in Scarface non c’è quella sensazione di invincibilità dei Corleone ne «Il Padrino», sicurezza che derivava da una famiglia solida. Tony Montana è un cane da combattimento, la sua solitudine si vede in questo monumento architettonico pensato per una persona (ci sono molte saune e stanze di lavoro, ma poche camere per accogliere ospiti, figli, picciotti: appena quattro, a fronte di nove bagni).

LA VILLA DI SCARFACELA VILLA DI SCARFACE

Un tempio per un culto monoteistico. Sarà stato anche questo senso crepuscolare di un potere che implode ad attrarre, negli anni, decine di intellettuali? Emily Kellenberger, la responsabile dell’agenzia che ha messo in vendita la casa, sciorina i nomi degli ospiti illustri: Thomas Mann (l’autore di Morte a Venezia è stato professore ospite a Pacific Palisades), Charlie e Oona Chaplin, Churchill e Einstein.

Infine, l’ha comprata un magnate russo, Sergey Grishin, che ora la vuole vendere. Oltre 25 milioni di euro per il simbolo del cinema anni Ottanta, incarnato nelle ossessioni del regista e dello sceneggiatore (pare che Stone si sia ispirato ai suoi problemi di tossicodipendenza per descrivere Tony), e ovviamente nel volto livido di Al Pacino. Indimenticabile, come le sue parole: «Chi ha costruito tutto questo? Tony, ecco chi! E di chi mi fido? Di me! Di chi cazzo ti puoi fidare? Di nessuno. Andate tutti al diavolo, non ho bisogno di nessuno».

AL PACINO IN "SCARFACE"AL PACINO IN "SCARFACE"SCARFACE: MICHELLE PFEIFFER E JOHN TRAVOLTASCARFACE: MICHELLE PFEIFFER E JOHN TRAVOLTA

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?